Comune della prov. di Messina (82,9 km2 con 4775 ab. nel 2008, detti Luciesi). Il centro è situato a 215 m s.l.m. sul versante settentrionale dei Peloritani. Fra i monumenti, il castello eretto dai Saraceni e restaurato nel 1322 da Federico II d’Aragona ...
Leggi Tutto
GUINACCIA, Deodato
Maria Viveros
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo in Sicilia nella seconda metà del XVI secolo. La sua probabile origine partenopea - nella firma di alcune [...] Pietà, qualsiasi empito drammatico.
Ancora al 1578 risale il dipinto per la chiesa dell'Annunziata di SantaLuciadelMela intitolato Iquattro novissimi: opera estremamente complessa dal punto di vista iconografico, ricca di simbologie attorno alla ...
Leggi Tutto
GABRIELE di Battista
Carlo La Bella
Non si hanno notizie sulla data di nascita, la formazione e la produzione giovanile di questo scultore, originario di Como, la cui prima indicazione nota risale al [...] più antica opera documentata di G. che si conserva è il fonte battesimale in marmo nella cattedrale di SantaLuciadelMela. Come attesta l'atto di vendita del 20 ag. 1485, esso fu ordinato allo scultore da Federico de Vitale (insieme con una perduta ...
Leggi Tutto
DI NAPOLI, Cesare
Francesca Campagna Cicala
Nato, secondo il Grosso Cacopardo (1821), nel 1550, della sua vita e della sua attività artistica si sa ben poco, se non che fu molto probabilmente messinese, [...] modi guinacceschi, quali appaiono nell'ultima attività del maestro napoletano, in opere come l'Annunciazione del Museo regionale di Messina del 1581 o il S. Marco nella cattedrale di SantaLuciadelMela (prov. Messina), dello stesso periodo, e che ...
Leggi Tutto
FELICIANO da Messina (al secolo Domenico Guargena)
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina intorno al 1610, nella contrada cosiddetta del Dromo fuori porta Imperiale, da una famiglia agiata.
Dal racconto [...] mentre Grosso Cacopardo (1833) fa cenno a "quattro bellissime tele" nella chiesa dei padri conventuali di SantaLuciadelMela (Messina), tutte opere che risultano oggi irreperibili. Recentemente (Ciolino, 1993) gli sono state attribuite per ragioni ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Antonio
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1669; maggiore di tre fratelli e certamente il più noto e artisticamente dotato, diede vita a una avviata bottega a conduzione familiare occupando [...] drammatico di Antonino Ruffo, stampato a Messina nel 1717. Del 1718 è la tela raffigurante La Madonna col Bambino e santi ancora esistente nella chiesa del Sacro Cuore di S. LuciadelMela.
Secondo gli storiografi locali le decorazioni a fresco per ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] . A S. Maria a Mela e soprattutto a S. Maria Assunta di Santa Maria Siché comparvero, probabilmente alla fine del sec. 9° o nel XVIII, La chapelle San Cesario à Rutali; XIX, L'église SantaLucia à Venzolasca (CahC, 149-150), Bastia 1992; Les fouilles ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] nell'oratorio di S. Lucia, 1445-50), che concepite santa (1450-55),già nel convento di S. Marco ed oggi al Bargello; e, sempre al Bargello, ma provenienti dalle collezioni medicee, la Madonna della Mela (1440 c.)e quella, a figura intera, detta "del ...
Leggi Tutto