Il 13 marzo 2013, Jorge Mario Bergoglio veniva eletto dal conclave chiamato ad eleggere il successore di papa Benedetto XVI al soglio petrino. Sono passati dodici anni da quel giorno che segna l’inizio [...] Santo rompendo con la tradizione che prevedeva solo uomini cattolici et cetera.Perciò, già nel 2016, suor Maria Antonia per la pace, già chiaro durante la sua visita a Hiroshima e Nagasaki nel 2019 in cui ha ribadito la sua condanna delle armi ...
Leggi Tutto
Il 26 maggio, alle 12.28, papa Francesco I è uscito per l’ultima volta dalla Città del Vaticano per un percorso di sei chilometri, che hanno consegnato il suo corpo ad un sepolcro nella chiesa di Santa [...] del papa - come il santo di Assisi - che rifiutava la sepoltura?).Jorge Mario Bergoglio era nato dell’Argentina e dell’America Latina: i temi della povertà, dellapace, della giustizia sociale e dell’accoglienza. Lui stesso si è definito “uomo della ...
Leggi Tutto
Dall’isola di Lampedusa alle baraccopoli del Sud Sudan, dal gelo spirituale di Auschwitz al caldo simbolico delle rovine di Ur, papa Francesco ha percorso la Terra per stringere le mani degli ultimi, con [...] nella storia della Chiesa: quello di un papa che ha fatto del viaggio un messaggio di pace e integrazione.Jorge Mario Bergoglio, primo alla Madonna Salus Populi Romani, nella Basilica di SantaMaria Maggiore. Un gesto poetico e rituale, che custodiva ...
Leggi Tutto
Ieri, sabato 26 aprile, il mondo ha reso l’ultimo omaggio a Papa Francesco con una cerimonia solenne in Piazza San Pietro. Oltre 400mila fedeli e 249 delegazioni internazionali hanno partecipato al funerale [...] che ha ricordato l’impegno di Francesco per i migranti, la pace e l’ambiente, citando il viaggio a Lampedusa e la messa della cerimonia.Al termine della messa, il feretro è stato trasportato su una papamobile scoperta fino alla Basilica di SantaMaria ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
Giovanni Battista Montini (Concesio 1897 - Castelgandolfo 1978). Fu eletto papa il 21 giugno 1963, succedendo a Giovanni XXIII. Di famiglia cattolica molto impegnata sul piano politico e sociale, ordinato (1920) sacerdote, nello stesso anno...
Architetto, pittore e teorico dell'architettura (Monte Asdrualdo, ora Fermignano, presso Urbino, 1444. - Roma 1514). Ebbe la sua educazione artistica con ogni probabilità a Urbino, dove poté ammirare soprattutto L. Laurana, Piero della Francesca,...