Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di S. MariadellaPace e la facciata di S. Maria in via Lata. C. Rainaldi costruisce S. Maria in Campitelli F. Berarducci; SantaMaria Josefa (1998-2001) di F. Garofalo e Sh.Y. Miura; SantaMariadella Presentazione (1999-2002) dello studio Nemesi; ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] pp. 681-721; A. d'Aniello, La chiesa di SantaMaria ''della Lama'' a Salerno. Gli affreschi, Apollo. Bollettino dei musei , La pittura medievale in Umbria, ivi, pp. 180-196; V. Pace, La pittura medievale in Campania, ivi, 1994a, pp. 243-260; id ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] attribuendo a Raffaello gli affreschi della cappella Chigi di S. MariadellaPace e respingendo le supposizioni dei Vasari un'appassionata difesa dell'autenticità della maggior parte delle tombe dei santi sulla base della tradizione e venerazione ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] Museum, a cura di P. Williamson, London 1986; V. Pace, La fibula del ripostiglio di Montecassino. Una nota sull'oreficeria italo cat., New York 1997; L'oro di Siena. Il Tesoro di SantaMariadella Scala, a cura di L. Bellosi, cat., Siena 1997.C. ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] del Trecento, in Il Gotico europeo in Italia, a cura di V. Pace, M. Bagnoli, Napoli 1994, pp. 11-22; P. Leone de 50, 1995, pp. 197-319; L'oro di Siena. Il tesoro di SantaMariadella Scala, a cura di L. Bellosi, Milano 1996; The Glory of Byzantium ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] della morte del fondatore; con essi si collegano i m. della cripta, in parte forse ancora anteriori alla pacedella entro stelle di rombi (Blake, II, tav. 17.2); m. sotto SantaMariadella Piazza, cerchi e ottagoni (Corsi, Ravenna, XIII, 1966, pp. 38 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] di Commercio. In altri punti della città (piazza dellaPace) si sono riconosciute le tracce dell’antica rete stradale romana. Un abside di un sacello di età longobarda a SantaMariadella Senigola presso Pescarolo. Da Cappella dei Picenardi va ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] periodo di aperte ostilità, chiuse dalla pace di Basilea nel 1795, seguì, un SantaMaría, che il gallego è sempre la lingua romanza della lirica, Alfonso fa del castigliano il veicolo della potenza cristiana e della nuova cultura.
La percezione della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] pace di Vestfalia esse cessarono di far parte dell’Impero. Così terminò la cosiddetta guerra degli Ottant’anni.
La conclusione dellapace a Maastricht e in S. Maria a Utrecht. Tra la fine ad Arnhem la Società di Santa Cecilia, tuttora esistente; nel ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...