RITAdaCascia, santa
Lucetta Scaraffia
RITAdaCascia, santa. – Non esistono prove documentarie per stabilire la data di nascita di Rita, da collocare comunque con ogni probabilità negli ultimi decenni [...] pigmenti rosa, blu e polvere d’oro, nonché una lunga dedica manoscritta che si conclude con queste parole: «SantaRitadaCascia, Santa dei casi impossibili e disperati, grazie di tutto l’aiuto così grande, decisivo e meraviglioso che mi hai dato ...
Leggi Tutto
OLIVERO, Maria Maddalena, detta Magda
Giancarlo Landini
Nacque a Saluzzo, il 25 marzo 1910, figlia di Federico, magistrato torinese, e di Adele Ravarono, seconda di due sorelle (Teresa la maggiore).
Gli [...] al São Carlos di Lisbona nel 1955. Quanto alla produzione del Novecento si devono ricordare la “prima” assoluta di SantaRitadaCascia di Angelo Costaguta, nel ruolo eponimo, al Carlo Felice di Genova nel 1954, e Marta nella “prima” assoluta della ...
Leggi Tutto
SARRI, Luigi Egisto
Moreno Bucci
SARRI, Luigi Egisto. – Nacque a Figline Valdarno il 6 novembre 1837. Nel registro delle anime della collegiata di S. Maria si legge che il padre, Raimondo, lavorava [...] Homo di Guercino (Roma, Galleria nazionale di palazzo Corsini). Da questa data abitò a Firenze e visse grazie all’aiuto , Figline Valdarno, collegiata di S. Maria) e SantaRitadaCascia per una sconosciuta chiesa del Sudamerica (1897). Continuò ...
Leggi Tutto
RIMBERTINI, Bartolomeo de'
Luciano Cinelli
RIMBERTINI, Bartolomeo de’. – Nacque a Firenze nel 1402, figlio naturale di Antonio di Lapaccio, abitante nel popolo di S. Pancrazio, e di Ginevra.
Dalla moglie [...] XIVe et XVe siècles, Roma 1997, pp. 386-389, 395 s., 433; F. Santi, La devozione all’umanità di Cristo e la questione «De pretiosissimo sanguine Christi», in SantaRitadaCascia (m. 1447/1457). Storia devozione sociologia, Roma 2000, pp. 27-42; Id ...
Leggi Tutto
POLI, Paolo
Paolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] Anna Anni e poi Santuzza Calì per i costumi, e un gruppo fedele di ballerini-mimi.
Sante e mamme
Con RitadaCascia (1967), accolto trionfalmente al Delle Muse – omaggio tenero, nonostante l’apparente ferocia iconoclasta, al teatro parrocchiale ...
Leggi Tutto
LAZZARESCHI, Elina Felisa (Elena Zareschi)
Caterina Cerra
Nacque in Argentina, ad Haedo (Buenos Aires), il 23 giugno 1918, da Luigi e Gesuina Santini, commercianti italiani emigrati in America del Sud.
La [...] moglie del marchese) e, l'anno successivo, il mélo agiografico RitadaCascia (1942-43), di A. Leonviola.
Il ruolo en titre fra l'altro, s. Caterina nella rappresentazione della vita della santa sul sagrato del duomo di Siena (giugno 1950, regia F. ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giraldo (Gerardo)
Antonio Parisella
Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] promosse e diresse l'Opera religiosa e assistenziale di s. RitadaCascia.
Nel corso degli anni Trenta la ricerca culturale del B di J. Maritain, allora a Roma come ambasciatore presso la Santa Sede, ed il richiamo all'elaborazione di A. Olivetti: con ...
Leggi Tutto
VALENTINIS, Elena
Andrea Tilatti
(Elena de’ Cavalcanti, Elena da Udine), beata. – Figlia di Valentino III de’ Valentinis (del quale si conoscono almeno altri sei figli maschi e cinque femmine) e di [...] e vedova, ma capace di ascendere alle vette della santità; con s. Nicola da Tolentino (canonizzato nel 1446) si salda il legame all’interno dell’ordine, eclissata dall’ascesa di s. RitadaCascia. A Udine il centro della devozione rimase il convento ...
Leggi Tutto
LOCATELLI (Lucatelli), Pietro
Laura Di Calisto
Figlio di un "merciarolo" bergamasco, nacque a Roma nella parrocchia di S. Marco intorno al 1637 (Manieri Elia, 1993, pp. 253 s.).
Per la data di nascita [...] essere impegnato nella decorazione della cappella di S. RitadaCascia in S. Agostino a Roma, dove gli spettano i dipinti con S. Rita attorniata dalle api, La morte di s. Rita e una Visione della santa ad affresco, nel catino.
A partire dallo stesso ...
Leggi Tutto
MUSMECI CATALANO, Giuseppe Maria
Marco Catucci
– Nacque ad Acireale, probabilmente negli ultimi anni del XVII secolo.
Le scarse sono notizie biografiche, tramandate quasi unicamente da un manoscritto [...] , l’oratorio drammatico a cinque voci, dedicato alla santa, Il teatro della Costanza, con musica di Alfio Patanè . Onofrio re di Persia; La virtù premiata, opera della beata RitadaCascia; L’innocenza lagrimante, opera della Passione di N.S. Gesù ...
Leggi Tutto