Giornalista e medico spagnolo (Cartagena 1936 - Roma 2017). Laureato in medicina, giornalismo e scienze della comunicazione, membro fondatore e vicedirettore della rivista Diagonal, è stato corrispondente [...] stampa estera in Italia, numerario dell’Opus Dei, dal 1984 al 2016 è stato direttore della Sala Stampa della SantaSede, portavoce di Giovanni Paolo II durante quasi tutto il suo pontificato. Dal 2007 è stato presidente dell'Advisory Board ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] che dai tribunali diocesani e metropolitani e dai superiori degli istituti di diritto pontificio, dai tribunali della SantaSede: la Rota romana, la Segnatura apostolica e le diverse congregazioni, fra le quali sono particolarmente importanti quella ...
Leggi Tutto
Chimica
Si dicono t.: un atomo di carbonio che in una molecola organica risulta unito ad altri tre atomi di carbonio (così nel metilpropano, CH3CH(CH3)CH3, è un carbonio t. l’atomo centrale); il radicale [...] o femminile (secondo ordine), seguono una terza regola redatta nello spirito del relativo primo ordine e approvata dalla SantaSede, vivendo sia nel mondo (t. secolari) sia in comunità (t. regolari). Tra questi ultimi alcuni costituiscono veri ordini ...
Leggi Tutto
Psichiatra e scrittore spagnolo (Sollana, Valenza, 1906 - Madrid 1991). Prof. di psicologia medica e psichiatria alla univ. di Madrid, si fece conoscere come autore degli studi La angustia vital (1950) [...] del mundo contemporáneo (1964); La aventura humana (1965); Las neurosis (1966). Segretario e poi presidente dell'Associazione mondiale di psichiatria (1966-72), fu anche consigliere della SantaSede per le tematiche della sessualità e del matrimonio. ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giuseppe
Paolo Casini
Nacque nel 1723 a Fibbiano (Pescia), pronipote di un Daniello Benvenuti, "che ivì esercitò la medicina e chirugia", d'origine lucchese, e figlio di Bartolomeo, il quale [...] la parte più degna, la medicina"; essendo il fratello incaricato degli affari della Repubblica di Lucca presso la SantaSede, si trasferì a Roma, frequentandovi "le anatomiche, e mediche scuole dei collegio della Sapienza", e facendovi "prattica in ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] -3, pp. 165-179; E. Passerin d’Entrèves, Appunti sull’impostazione delle ultime trattative del governo cavouriano colla SantaSede per una soluzione della questione romana (novembre 1860-marzo 1861), in Id., La formazione dello Stato unitario, a cura ...
Leggi Tutto
AMABILE, Luigi
Pasquale Villani
Nacque in Avellino nel 1828 da Giuseppe, medico chirurgo, e da Teresa Festa, e fece i suoi primi studi nel seminario di Nola, donde si trasferì a quattordici anni in [...] e confusa, per la quale più volte il popolo napoletano si era levato a rivolta e le relazioni tra Napoli, Spagna e SantaSede erano state turbate.
L'A. morì in Napoli il 25 nov. 1892.
Scritti principali, oltre i già ricordati: Studio su' corpi mobili ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Vercelli
Gaspare De Caro
Nacque a Vercelli nella seconda metà del sec. XV. Si ignora se e dove abbia compiuto regolari studi di medicina.
Anche il suo nome è incerto: comunemente chiamato [...] marchese di Mantova, il cardinale Ippolito d'Este, il vescovo di Worcester Silvestro Gigli, ambasciatore d'Inghilterra presso la SantaSede, nonché il fratello di Leone X, Giubano de' Medici. Quest'ultimo gli fu tanto grato delle cure prestategli che ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] estenore. Egli concepì invece il museo come sede di una ricerca scientifica effettiva, con raccolte ben 10 marzo 1805. Gli fu eseguita una maschera mortuaria e fu sepolto in Santa Croce.
Oltre ai lavori del F. citati nel testo, vedi anche: ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...