FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] l'ottobre 1820 - a Troppau - e il gennaio del 1821 - a Lubiana - si erano riunite le potenze aderenti alla SantaAlleanza: F. era intervenuto di persona a perorare con convinzione non solo un'ovvia repressione ma un'opportuna prevenzione, convinto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende dell’immenso impero zarista nel corso del XIX secolo appaiono come un alternarsi [...] nella popolazione la prima grande idea di una guerra patriottica e la vittoria militare impone lo zar come protagonista della SantaAlleanza. Si tratta anche del fatto che si va costruendo la struttura di un discorso che vede nella diffusione delle ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Giuseppe Giacomo (Tominc Jožef Jakob, Tominc Josip, Tominz Josef)
Alessandro Quinzi
Nacque a Gorizia il 6 luglio 1790 da Giovanni, commerciante, possidente e tesoriere comunale, e da Marianna [...] artistiche e omaggio all’amicizia che lo legava al fratello.
Nel 1821 si svolse a Lubiana il Congresso della SantaAlleanza. Fu in quest’occasione che Tominz trovò nel ritratto la sua vera vocazione artistica, anche se inizialmente raggiunse la ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] austriaco che schiacciò rapidamente il moto liberale nella penisola con l'appoggio dei ceti reazionari fedeli alla SantaAlleanza. Maurizio Palma fu imprigionato mentre Alerino fuggì in Spagna, dove combattè con i costituzionali, meritando due ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Squilibri economici e grandi contraddizioni caratterizzano la storia della penisola [...] proprio nel momento in cui cresce nel Paese l’ondata realista. Il 7 aprile 1823, su invito delle potenze della SantaAlleanza, i Francesi invadono la penisola e ristabiliscono l’ordine regio.
Nel decennio successivo, fino alla morte di Ferdinando VII ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La canzone francese si forma nel corso dell’Ottocento e riflette i profondi cambiamenti [...] , Béranger si fa portavoce di questa protesta borghese contro gli antichi arroganti signori, rientrati in patria grazie alla SantaAlleanza. Simbolo di questi personaggi, anche un po’ patetici per non aver imparato nulla dalla storia, diviene il ...
Leggi Tutto
BONELLI, Franco Andrea
Baccio Baccetti
Pietro Omodeo
Nacque a Cuneo l'11 nov. 1784, dodicesimo figlio di Tommaso e Veronica Boschis. Studiò dapprima a Cuneo, poi a Torino ove la famiglia nel frattempo [...] per le stampe. I tempi erano però assai poco propizi a dottrine eterodosse (era il momento della Restaurazione e della SantaAlleanza) ed il B. edulcorò le proprie idee fino a travisarle completamente; in un secondo ripensamento tolse inoltre ogni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1808, dopo l’invasione francese della Spagna, il grande impero coloniale spagnolo [...] sul trono di Spagna, Ferdinando VII intende riconquistare l’impero coloniale ricorrendo all’aiuto delle potenze della SantaAlleanza. L’Inghilterra, allora, si oppone fortemente ai progetti interventisti di quest’ultima, temendo un coinvolgimento di ...
Leggi Tutto
asburgico, impero
Francesco Tuccari
Il dominio di una famiglia protagonista di cinque secoli di storia
Con la formula impero asburgico si fa riferimento al complesso e articolato dominio imperiale che [...] dei propri interessi prevalentemente nell'area danubiana, in Italia e in Germania. Tuttavia agì ‒ entro il quadro della SantaAlleanza (Prussia, Russia e Austria) ‒ a difesa dell'ordine politico e internazionale emerso al Congresso di Vienna.
Gli ...
Leggi Tutto
CASATI, Teresa
Luigi Ambrosoli
Nata a Milano il 17 sett. 1787 da Gaspare e da Maria Orrigoni, dopo una fanciullezza passata tra gli agi ed una adolescenza improntata a una raffinata cultura, il 14 ott. [...] parte del governo sardo delle informazioni ricevute sul progetto, in base al più stretto allineamento con la politica della SantaAlleanza attuato dal Regno di Sardegna dopo l'insurrezione del 1821. Fallito quindi nel 1829 il progetto di evasione, la ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...