Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la grande Rivoluzione e l’avventura napoleonica, con il Congresso di Vienna l’Europa [...] tra potenze. Sembra un puro e semplice ritorno al passato – e così, almeno, immaginano i sovrani che danno vita alla SantaAlleanza – ma in realtà nulla è più come prima: idee e interessi nuovi premono per dare all’Europa un volto moderno.
Il ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Mario MENGHINI
Giovanni GENTILE
Mario MENGHINI
Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] francese sulla questione romana, Cenni e documenti intorno all'insurrezione lombarda e alla guerra regia nel 1848, uno scritto sulla SantaAlleanza di popoli, ecc. Nel maggio del 1850 fece una breve e clandestina visita a Parigi per intendersi con i ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] si sono compiaciuti di scoprire analogie storiche fra l'avventura napoleonica e l'avventura hitleriana, fra la SantaAlleanza di Vienna e la SantaAlleanza di Potsdam, sembra non abbiano scorto questa suprema analogia e contrario fra il compito dell ...
Leggi Tutto
RAVINA, Amedeo
Mario Menghini
Patriota e poeta, nato a Gottasecca, in provincia di Cuneo, il 30 marzo 1788, morto a Torino il 13 giugno 1857. Studiò legge all'università di Torino, seguendo a un tempo [...] e il Collegno, stringendosi in amicizia col Rossetti e col Berchet; e vi scrisse satire in terza rima contro la SantaAlleanza e una cantica in lode di Giorgio Canning. Si trovava a Parigi nel 1830, quando vi scoppiò la rivoluzione di luglio ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] dagli ardimentosi ideali della giovinezza, A. Müller, G. Gents, divennero i teorici della restaurazione e gli apologeti della SantaAlleanza; e si attuò non per pura genesi interna dallo spirito del romanticismo, ma per cause storiche generali, che ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] un esercito contro Napoli, se le altre potenze non gli avessero opposto il principio dell'azione comune voluta dalla SantaAlleanza. La proposta dello zar che fosse restituita a Ferdinando la piena autorità toltagli da un'insurrezione armata e quindi ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] XIX e invocato da Luigi XVIII nel 1804 nella risposta all'incoronazione di Napoleone, quindi assunto dalla SantaAlleanza come principio della ricostruzione europea.
L'istituzione monarchica dimostrò negli ultimi secoli una possibilità larghissima di ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] questa politica, naturalmente, il governo di Vienna, cioè Metternich: il che richiamò lo zar Alessandro alla politica della SantaAlleanza, da lui ideata. Il governo di Pietroburgo dovette aderire a questo punto di vista per quanto riguardava la ...
Leggi Tutto
PLEBISCITO (plebi scitum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Teodosio MARCHI
Diritto romano. - Così era chiamata presso i Romani ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. In origine, tali norme non [...] politica internazionale, di ottimo mezzo per scardinare tutto quanto l'ordinamento politico europeo ispirato ai principî della SantaAlleanza.
L'istituto coi caratteri impressivi in Italia varca infatti allora i limiti del diritto pubblico interno ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] ciò M. si rivelò più grande austriaco che grande europeo: Alessandro, che ideò la SantaAlleanza (26 settembre 1815), e Castlereagh, che fece rinnovare a Parigi la Grande Alleanza (20 novembre 1815), sono in quest'epoca molto più europei di lui. Egli ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...