• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1283 risultati
Tutti i risultati [1283]
Storia [468]
Biografie [412]
Religioni [237]
Storia delle religioni [97]
Geografia [69]
Diritto [87]
Arti visive [83]
Storia per continenti e paesi [51]
Diritto civile [59]
Storia contemporanea [53]

NAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAZIONE Felice BATTAGLIA Walter MATURI . Con la parola "popolo" si designa in filosofia del diritto e nella pubblicistica un elemento materiale costitutivo dello stato, accanto al territorio, materiale [...] contro il Metternich, proseguendo la guerra che la diplomazia inglese a sbalzi e a scatti daí tempi del Canning faceva alla Santa Alleanza. Il 1848 segnò la rivincita di Mazzini e fu il grande anno delle guerre per le nazionalità: sembrò per un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAZIONE (9)
Mostra Tutti

MINORANZA

Enciclopedia Italiana (1934)

MINORANZA Luca Pietromarchi . Sul concetto di minoranza e di maggioranza, nonché sullo sviluppo storico del principio maggioritario nelle manifestazioni collettive di volontà, v. maggioranza; sulla [...] delle lotte religiose e delle minoranze confessionali succede il ciclo delle lotte nazionali e delle minoranze etniche. La Santa Alleanza cerca di fronteggiare il movimento di riscossa inalberando il principio di legittimità: a essa la Francia e l ... Leggi Tutto

PALMERSTON, Henry John Temple, 3° visconte di

Enciclopedia Italiana (1935)

PALMERSTON, Henry John Temple, 3° visconte di Alberto Maria Ghisalberti Uomo politico inglese, nato a Broadlands, da Henry, 2° visconte, e da Mary Mee il 20 ottobre 1784, morto a Brocket Hall il 18 [...] nella sua mente l'idea di una quadruplice occidentale (Inghilterra, Francia, Spagna e Portogallo), "potente contrappeso alla Santa Alleanza orientale", alla quale egli è avverso (trattato di Londra, 22 aprile 1834). Ma l'atteggiamento incerto ed ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMERSTON, Henry John Temple, 3° visconte di (2)
Mostra Tutti

TORY e WHIG

Enciclopedia Italiana (1937)

TORY e WHIG Franco Borlandi . Con la denominazione di tory, nella vita politica e parlamentare dell'Inghilterra si distinse la corrente dei partigiani del re, della chiesa anglicana, delle tradizioni [...] un'influenza eccezionale e una continuità di potere che si protrasse per oltre quindici anni. Favorevole in politica estera alla Santa Alleanza e alla politica d'intervento, come lo era stato alla causa dei Borboni, ostile alla rivoluzione greca, il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORY e WHIG (1)
Mostra Tutti

STEIN, Heinrich Friedrich Karl vom und zum

Enciclopedia Italiana (1936)

STEIN, Heinrich Friedrich Karl vom und zum Carlo ANTONI Uomo di stato tedesco, nato il 26 ottobre 1757 a Nassau, morto il 29 giugno 1831 a Kappenberg in Vestfalia. Era d'un'antica famiglia di baroni [...] scorti in lui residui di cosmopolitismo settecentesco e insieme elementi di quel romanticismo politico, che diede origine alla Santa Alleanza. In realtà, più che di pensiero politico, conviene parlare nei riguardi dello St. d'una kantiana coscienza ... Leggi Tutto

IPSILANTI

Enciclopedia Italiana (1933)

IPSILANTI (Υψηλανῖης) Carlo TAGLIAVINI Angelo PERNICE Nobile e antica famiglia greca del Fanar, illustratasi nella seconda metà del sec. XVIII e nei primi decennî del XIX con alcune notevoli figure. Alessandro [...] poco successo che aveva la propaganda degli eteristi fra la popolazione avversa ai Greci, né l'atteggiamento assunto dalle potenze della Santa Alleanza di fronte ai moti di Spagna e di Napoli. Ai primi di marzo 1821, egli varcò il Prutk insieme con ... Leggi Tutto

NICOLA I Romanov, zar di tutte le Russie

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOLA I Romanov, zar di tutte le Russie Antonij Vasiljevic Florovskij Terzogenito dell'imperatore Paolo I, nato a Carskoe Selo il 25 giugno (7 luglio) 1796, morto a Pietroburgo il 17 [29] febbraio [...] convinzione che un'ingerenza costante negli affari dell'Europa fosse necessaria, per rafforzare e consolidare le idee della Santa Alleanza e per combattere lo spirito rivoluzionario. Pertanto N., che nel 1830-31 soffocò duramente la rivolta polacca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOLA I Romanov, zar di tutte le Russie (2)
Mostra Tutti

PANEUROPA

Enciclopedia Italiana (1935)

PANEUROPA Carlo Antoni . È l'idea di un'unione degli stati europei, sorta, si può dire, già al momento del tramonto del concetto medievale di "cristianità". Il primo che si sia posto il problema dell'Europa [...] sistema di Tilsit" e il "sistema dell'Impero". Una forma di unione europea può essere altresì considerata la Santa Alleanza, che condannò ogni politica di aggressione in omaggio al principio della legittimità e della fraternità cristiana dei principi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANEUROPA (1)
Mostra Tutti

KARLSBAD o Carlsbad

Enciclopedia Italiana (1933)

KARLSBAD o Carlsbad Heinrich Kretschmayr Nome tedesco della città di Karlovy Vary (Cecoslovacchia); vedi Karlovy vary. I decreti di Karlsbad. - Celebri decisioni prese nel 1819, in senso antiliberale, [...] vinto il conquistatore del mondo", seguono, per quanto con sempre più accentuata riservatezza dell'Inghilterra, i congressi della Santa Alleanza, di Troppau, di Lubiana e di Verona (1820-1822). I decreti di Karlsbad avevano rappresentato l'inizio del ... Leggi Tutto

PANAMÁ

Enciclopedia Italiana (1935)

PANAMÁ (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI Nardo NALDONI Città dell'America Centrale capitale della repubblica omonima. È situata sul Pacifico, a NE. dell'imbocco meridionale del grande canale interoceanico, [...] . La sua attuazione, ventilata già nel 1823, poté aver luogo soltanto tre anni dopo, e cioè nel 1826. La Santa Alleanza costituitasi in Europa, dopo la caduta di Napoleone, al congresso di Vienna del 1815; la spedizione francese in Spagna, comandata ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 129
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
alleanza
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali