KRÜDENER, Barbara Juliane, baronessa, nata Vietinghoff
Antonij Vasiljevic Florovskij
Nacque il 22 novembre 1764 a Riga, morì a Karasubazar in Crimea il 13 dicembre 1824. Dopo aver ricevuto in casa un'educazione [...] massima influenza esercitata dallo zar nella politica europea. Si attribuisce all'influenza esercitata dalla K. la creazione della SantaAlleanza (v. II, pp. 532 seg.), e questa opinione fu diffusa, malgrado il risentimento dello zar, dalla stessa K ...
Leggi Tutto
PEACOCK, Thomas Love
Mario Praz
Romanziere, nato a Weymouth il 18 ottobre 1785, morto a Lower Halliford, presso Chertsey, il 23 gennaio 1866. Era figlio d'un commerciante di vetri di Londra, ma trovando [...] romanzo satirico scritto in gran parte verso la fine del 1819, pubblicato nel 1822), tipica opera del periodo della SantaAlleanza, sorpassa d'assai per arditezza la posizione stessa della critica utilitaria. Il P. non era un radicale a tendenze ...
Leggi Tutto
REAZIONE
Felice Battaglia
. Politica. - Se in un significato latissimo reazione non significa che tendenza in senso opposto, tendenza sorta come contrasto a un eccesso, comunque questo poi si ponga, [...] a principî politici anteriori alla rivoluzione francese: legittimità e diritto divino dei re. In questo senso la SantaAlleanza può dirsi per eccellenza reazione, la filosofia del legittimismo, che conta nomi cospicui, filosofia della reazione ...
Leggi Tutto
GALDI, Matteo Angelo
Ettore ROTA
Pubblicista, agitatore, diplomatico, nato a Coperchia (Salerno) il 5 ottobre 1765, morto a Napoli il 31 ottobre 1821. Entrato Ferdinando IV nelle vie della reazione, [...] il Giornale dei patriotti d'Italia (20 gennaio 1797). La visione larga del problema italiano gli suggerisce una specie di SantaAlleanza fra le nazioni libere, sì di America come di Europa, con un arbitrato internazionale a scopo di difesa e di ...
Leggi Tutto
ITÚRBIDE, Agustín de
Ezequiel A. Chavez
Patriota messicano, nato a Valladolid, oggi Morelia (Michoacán), il 27 settembre 1783. All'età di 14 anni era tenente nel reggimento provinciale di quella città. [...] ed egli partì, l'11 maggio, per stabilirsi a Livorno. Voci di una spedizione di riconquista spagnola, appoggiata dalla SantaAlleanza, lo spinsero a offrire i suoi servigi al Congresso del Messico, come semplice soldato, per la difesa del suo paese ...
Leggi Tutto
MÜNCHENGRÄTZ (A. T., 59-60)
Francesco Lemmi
Nome tedesco della cittadina cecoslovacca di Mnichovo Hradištč (3841 ab. nel 1921).
Convenzione di Munchengrätz. - In seguito alla rivoluzione di luglio (1830) [...] e a quelle del Belgio, della Polonia e dell'Italia centrale, il Metternich giudicò opportuno che la SantaAlleanza riaffermasse solennemente, di fronte all'intesa franco-inglese, la propria solidarietà. Di qui le conferenze austro-prussiane di ...
Leggi Tutto
MONCEY, Bon-Adrien Jeannot de, duca di Conegliano
Alberto Baldini
Maresciallo e pari di Francia, nato a Palise nel comune di Moncey (Doubs) il 31 luglio 1754, morto a Parigi il 22 aprile 1842. A 15 [...] Ham. Liberato nel 1816 ebbe in seguito il comando del IV corpo con il quale iniziò nel 1823 (guerra della SantaAlleanza contro i costituzionali spagnoli) l'invasione della Catalogna e occupò Barcellona e Tarragona. Nel 1833 Luigi Filippo nominò il M ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] . In una recensione, l'astronomo David Brewster (1781-1868) accusò l'anonimo autore di avere rotto la "santaalleanza" fra scienza e religione. Il compromesso fra religione e scienza sembrava sfuggire al controllo degli scienziati devoti che lo ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] , compresa la ricostruzione dello Stato pontificio e del regime borbonico a Napoli, fu realizzata sulla base della Santaalleanza fra l'Austria cattolica, la Russia ortodossa e la Prussia evangelica, che si erano accordati per governare «secondo ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] "alla comunità spirituale dei popoli d'Europa", che egli vedeva "riflessa nel sistema politico fondamentalmente unitario della SantaAlleanza" (G. Liberati, Federico II nella storiografia tedesca. Ranke e Gregorovius, in Atti delle quarte giornate ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...