LIRUTI, Innocenzo Maria
Francesca Tamburlini
Nacque a Villafredda, presso Tarcento nell'Udinese, il 7 ott. 1741, dal nobile Gian Andrea e da Lucrezia Federli; fu battezzato con i nomi di Carlo, Antonio, [...] e il 1820 il L. fece visite pastorali, documentate nel suo diario. Nel 1822, in occasione del congresso della SantaAlleanza a Verona (dove erano presenti sovrani e ministri europei e le principali autorità religiose), l'anziano vescovo mantenne un ...
Leggi Tutto
SILVATI, Giuseppe
Carmine Pinto
– Nacque a Napoli, secondo di due figli, nel 1791 da Gennaro e da Anna Maria Luisetti, in una modesta famiglia della piccola borghesia cittadina.
Come parte importante [...] l’opposizione di una parte del Parlamento, convinto che il re avrebbe tradito.
A Lubiana Ferdinando I si unì alla SantaAlleanza e sostenne l’invasione del suo Regno, contro il suo esercito e la sua costituzione. A Napoli si decise di resistere ...
Leggi Tutto
STATELLA E NASELLI, Antonio principe di Cassaro
Carmine Pinto
– Nacque a Ispica, nel Ragusano, il 31 luglio 1785 da Francesco Maria Statella, principe di Cassaro, e da Maria Felicia Naselli, dei duchi [...] ma restavano profondamente ostili alla soluzione liberale. I Borbone ottennero il sostegno e poi l’intervento militare della SantaAlleanza che consentì loro di spazzare via le costituzioni. Queste capacità di gestione e mediazione, riconosciute all ...
Leggi Tutto
NICOLAI, Domenico
Angelantonio Spagnoletti
NICOLAI, Domenico. – Nacque a Canneto il 26 aprile 1778 da Giovanni Battista e da Chiarina Guerrieri-Gonzaga.
Il padre era il quarto marchese di Canneto, piccolo [...] di recarsi a Lubiana per difendere, a suo dire, il regime costituzionale napoletano al cospetto delle potenze della SantaAlleanza, Nicolai fu tra i pochi deputati a esprimere contrarietà a quella decisione, perché dettata da monarchi stranieri che ...
Leggi Tutto
Russia, storia della
Francesco Tuccari
Dagli zar al postcomunismo
La Russia ha costituito il nucleo di due grandi formazioni storico-politiche ormai tramontate: l’Impero zarista (fino al 1917) e l’Unione [...] (1814-15), ottenendo tra l’altro la Polonia. Insieme a Prussia e Austria, inoltre, diede vita alla Santaalleanza, che ebbe una funzione essenziale nel vegliare sull’ordine internazionale della Restaurazione. Stato fortemente autocratico, la Russia ...
Leggi Tutto
SANMINIATELLI, Cosimo Andrea
Marco Manfredi
– Nacque a Pisa l’8 settembre 1792, primo dei dieci figli di Giovan Francesco e di Luisa Seghieri Bizzarri, appartenente a una nobile famiglia cittadina.
Dalla [...] il salire di tono di questa polemica interna al proprio campo, che giunse fino a biasimare le potenze della SantaAlleanza per non aver fatto guerra alla Francia orleanista scaturita dalla rivoluzione di luglio, a metterlo in gravi difficoltà. Il ...
Leggi Tutto
REGIS, Michele
Piero Del Negro
REGIS, Michele. – Nacque a Costigliole Saluzzo (Cuneo) il 22 dicembre 1777 da Giuseppe e da Giacoma Roberti.
La famiglia, stando alla professione di un fratello di Michele [...] parte degli ufficiali costituzionali, riparò in Spagna, a Tarragona. Nel 1823 combatté contro i francesi, che la SantaAlleanza aveva inviato contro i costituzionali spagnoli. «Cadut[o] quasi in disistima ai loro connazionali per la poca perizia ...
Leggi Tutto
BOSSI, Benigno
Carlo Francovich
Nato il 23 febbr. 1788 a Como dal marchese Giovanni e da Clara Rossini, studiò legge all'università di Pavia, ma dopo la morte del padre abbandonò gli studi per dedicarsi, [...] allo Spielberg.
Proprio nel fervore dell'organizzazione cospirativa, per le concomitanti pressioni diplomatiche dei governi della SantaAlleanza, al B. e ad altri esuli politici fu ingiunto dalle autorità cantonali di allontanarsi dalla città ...
Leggi Tutto
SALLIER DE LA TOUR, Vittorio Amedeo
Pierangelo Gentile
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 18 novembre 1774 dal barone Giuseppe Amedeo e da Adelaide Duclos d’Ezery.
Appartenente a una nobile casata savoiarda [...] Felice, deciso a escludere Carlo Alberto dal trono. Contrario a tale provvedimento (come del resto le potenze della SantaAlleanza riunite al congresso di Verona), La Tour si impegnò a favorire la ‘conversione’ del giovane principe, appoggiando il ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovanni Battista
Fabia Borroni
Incisore, per lo più al bulino, e mercante di stampe, fiorentino, nato nel 1748 o 1749, ancora operante nel 1815. Costretto ad abbandonare il mestiere di falegname [...] (il che consente di posticipare la data della attività del C. data dai lessici), è un glorificante ciclo iconografico, in piena SantaAlleanza, sulla Vita di papa Pio VII, da disegni del Pera e di Emilio Cateni, messo in commercio dall'Eredi nel 1815 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...