TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] Francia: Ottavio firmava nel maggio un vero e proprio patto di alleanza, con Enrico II, contro l'imperatore. Ma tra l'accordo quale giunse al punto di rompere le relazioni diplomatiche con la Santa Sede e di ventilare l'idea d'una sottrazione d' ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] i "pani della proposizione" e dieci candelabri d'oro con relativi accessorî disposti cinque per parte. Nel "santo dei santi" stava soltanto l'arca dell'alleanza (v.), e ai due lati dell'arca due cherubini scolpiti in legno d'olivastro e ricoperti d ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] al 1763, il duello si proseguiva attraverso la guerra della grande alleanza, le guerre di successione di Spagna (1701-1714) e di ultimo alla Francia (1762), la Florida, il forte di Sant'Agostino e la baia di Pensacola cioè i suoi ultimi possedimenti ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] di Pechino concluse il 14 febbraio 1950 un trattato di amicizia, di alleanza e di mutua assistenza. In quell'occasione Mao Tse-tung, che non ; ma questa associazione non è stata riconosciuta dalla Santa Sede, ché anzi i suoi dirigenti sono stati ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] sfida dai capi dello Xibalba. Per assicurarsi la vittoria fecero alleanza con gli animali e, grazie alla loro scienza magica, ottenerla che nel 1699. Altri piccoli stati, come Chan Santa Cruz, Chichanha, Icaiche, Ixanca, conservarono la loro libertà ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] già dal 183 trenta città cretesi erano strette da un patto di alleanza. Ma all'ambasceria di Cretesi a Roma del 170, che si oggi si trova a Santa Maria della Salute in Venezia, dalla Vergine del Soccorso, attualmente in Sant'Alfonso di Roma, e ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] vittoria dell'Impero sul regno gotico ormai disfatto.
E con San Vitale e Sant'Apollinare in Classe (v. basilica, VI, tav. LXXII; classe, e talvolta, perfino, ad assoldare eserciti e cercare alleanze. Questo fatto fece sì che le popolazioni si ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] chiama Mbini, Fernando Poo Macías Nguema e la capitale (Santa Isabel) Malabo. E poi ancora Nyasaland = Malawi; e formano il Consiglio dell'intesa (Conseil de l'Éntente), alleanza di carattere politico ed economico, resa efficiente attraverso l'unione ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] al duca Lodovico di Baviera, per proporgli un'alleanza contro Giovanni Visconti. Contemporaneamente egli attendeva a compiere e di risa irriverenti. La fede ardente di Dante, di Santa Caterina, di fra Iacopo Passavanti, che trae loro di bocca accenti ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] Edmondo d'Inghilterra il Cumberland (945), come compenso della sua alleanza Indulfo di Scozia si impadronì di Edimburgo prima del 960, , comprendente 9 vescovati, fosse immediatamente soggetta alla Santa Sede. Onorio III nel 1225 concesse ai vescovi ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...