SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] ed ai suoi successori con vigorosa tenacia. Nel 1187, in alleanza con il rinnovato impero bulgaro, occupò Niš e devastò i meridionali della Croazia e Slavonia. Dopo la successiva Lega Santa del 1716-18, conseguite le strepitose vittorie di Eugenio di ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] farne la capitale del regno fu il trasferimento dell'arca dell'alleanza da Kiryat-Iearim a Sion su una roccia che servira da zoccolo fece da San Giovanni d'Acri per ricuperare la città santa nel 1192. Il timore d'una nuova spedizione europea indusse ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] regno d'Italia (1861), estese il suo dominio dal Po a Santa Maria di Leuca, l'Adriatico rimase diviso fra tre padroni: l' strinse con le potenze centrali, Austria e Germania, in alleanza politico-militare, più volte rinnovata; e parve colpa grave ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] , pp. 586-595; id., Architettura bizantina-normanna. La basilica dei Santi Giovanni e marziano in Siracusa, ibid., 1929, p. 22; id., mondo ellenico. Per intervenire in Sicilia Atene strinse alleanza con alcune città ioniche e calcidiche nemiche di ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] e Ubertino da Carrara (1357) agli Eremitani, sculture della cappella S. Felice al Santo, ecc. Nel duomo, l'arca pensile di Pileo da Prata, del 1400, vicini, per sottometterli, negoziando trattati di alleanza, di amicizia e di reciprocità, che hanno ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] per sfuggire alle prepotenze dei Turchi, di concludere una specie di alleanza con la Persia: lo scià ‛Abbās I ne approfittò per nel 1680, fu sepolto nel cimitero di Pera e venerato come santo. Nahapet I di Edessa (1691-1705) succedette ad Ełiazar, ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] di I. della Quercia, di M. Civitali - sacello del veneratissimo Volto Santo (v.) ecc. - di D. Ghirlandaio, di fra Bartolomeo, del
L'inimicizia di Pisa per Genova determina una stabile alleanza con Genova (1126), mentre Pisa trova aiuto in Firenze ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] Cubas. Tra le altre opere d'arte vi si notano l'immagine del santo titolare sull'altare maggiore, di Pascual de Mena, una Trinità di R. rapporti tra le due potenze fino al costituirsi dell'alleanza borbonica (Patto di famiglia del 1761) contro la ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] il Río de la Plata con le città di Buenos Aires, Santa Fe, Corrientes, Concepción del Bermejo, e si diedero al Paraguay, qualsiasi forma di attività bellica, la triplice alleanza dichiarò solennemente che rispettava l'indipendenza del Paraguay ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] discendente da Roberto di Clermont, sestogenito di Luigi IX il Santo. E nel 1589 Enrico IV era appunto il capo della il conte di Trani. Messa ai voti la proposta Filangieri di un'alleanza con la Francia, gli ultimi due si astennero, l'approvò il ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...