MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe PRAGA
Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] . Nel 1684 Austria, Polonia, Venezia e la Santa Sede stringono la Lega Santa. Le tribù del Montenegro insorgono e proclamano la con la Serbia, con la Bulgaria e con la Grecia, all'alleanza balcanica e nell'ottobre 1912 esso fu il primo a dichiarare la ...
Leggi Tutto
HONDURAS (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
Ezequiel A. CHAVEZ
*
Una delle sei repubbliche dell'America [...] SO. a NE., costituito dalle Sierre di Grita, di Espiritu Santo e di Omoa (3133 m.), che trovano la loro continuazione, oltre dalla prima costituzione federativa del 22 novembre 1824; dall'alleanza fra l'Honduras, il Salvador e il Nicaragua proclamata ...
Leggi Tutto
Nacque il 25 aprile 1599 da Roberto Cromwell di Huntington e da Elisabetta Steward. Educato prima nella scuola libera di Huntington e nel Collegio Sidney Sussex di Cambridge, molto penetrati di spirito [...] potenze cattoliche, la Francia e la Spagna, gareggiassero per ottenerne l'alleanza. C. si decise a favore della Francia e il 24 ottobre Blake catturò una flotta spagnola di 16 navi a Santa Cruz in Tenerifa. Anche nell'America Settentrionale, gli ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] (S. Matteo, 453 m.), quanto sull'orientale (Stavró o Santa Croce, 460 m.). In tutto il resto dell'isola il Secondario del despotato e del debole governo latino, e divenne prezzo di alleanza svevo-latina ai tempi di Manfredi (1259) per puntellare le ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] verso la città, s'innalza la chiesa monumentale protestante di Santa Maria (la Frauenkirche), di Georg Bähr. In quest' , diretto contro la Prussia, che si trova nel trattato di alleanza difensiva austro-russa del 26 giugno 1746.
La battaglia di Dresda ...
Leggi Tutto
MESSICO.
Libera D'Alessandro
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Livio Sacchi
Edoardo Balletta
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] negoziati del partenariato Trans-Pacifico e ha dato vita all’Alleanza del Pacifico con Perù, Colombia e Cile. L’implementazione poi alcuni restauri, liberi e creativi: dal convento de Santa María Magdalena (2004-11) di Carlos Agustín Salomón ...
Leggi Tutto
ZWINGLI, Huldreich (Ulrico Zuinglio)
Delio Cantimori
Riformatore religioso della Svizzera, fondatore della chiesa propriamente detta "riformata". Nacque il 10 gennaio 1484 a Wildhaus, il paese più alto [...] cattolici, insieme con Friburgo e il Vallese, si unirono in alleanza, sotto la protezione di Ferdinando d'Asburgo, per la difesa battaglia, all'ordine di confessarsi, o almeno d'invocare i Santi e la Madonna, rifiutò e fu ucciso; il suo cadavere ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] Demetrio si erge la chiesa della Vergine Acheropoıētos, chiamata anche chiesa di Santa Paraskevē. È una basilica a tre navate, del sec. V d. Turchia: nel maggio successivo la Grecia aderiva all'alleanza. Scoppiata la guerra, Bulgari e Greci puntarono ...
Leggi Tutto
Arte. Manifesta. Monumenta. Bibliografia. Sitografia. Documenta. Bibliografia. Architettura
Arte di Stefania Zuliani. – A partire dall’ultimo scorcio del Novecento, le b., caratterizzate innanzitutto dalla [...] nell’analisi di questo fenomeno individua la pericolosa alleanza (sovrapposizione) tra esposizione e spettacolo. Si tratta hanno luogo nei centri postcoloniali di Vienna, Nuova Delhi, Santa Lucia e Lagos. L’enfasi di questa edizione ‘postcoloniale’ ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII papa, santo
Giovanni Soranzo
Si chiamava Ildebrando ed era nato a Rovaco di Soana, borgata senese, tra il 1013 e il 1024. Ebbe per padre tal Bonizone non nobile; col favore di suo zio, [...] Guiscardo, che prima del 1080 aveva avuto sempre a sé contrario. L'alleanza normanna lo costrinse, è vero, a gravi concessioni, quale fu la nel 1084: G. fu liberato dall'assedio di Castel Sant'Angelo, ma a prezzo di gravissimi danni alla città e ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...