Città della Svizzera, situata a 774 m. s. m. nel cantone dello stesso nome; è capoluogo delle Inner Rhoden. Ha 5200 ab., è bagnata dal Sitter e gode d'un clima eguale, ma freddo, con una temperatura media [...] Cappuccini risale al 1590; quello delle Cappuccine, di Santa Maria degli Angeli, al 1593. Vi sono nella Lega d'oro dei 7 cantoni cattolici e nel 1715 aderì all'alleanza separata dei cantoni cattolici con la Francia. La Landsgemeinde, che, a ...
Leggi Tutto
. Grande famiglia feudale, di origine probabilmente longobarda, come indicano le professioni di legge dei suoi membri per varî secoli, l'uso del duello giudiziario, il nome stesso di Ildebrando o Ildebrandino [...] 1251 con gli Aldobrandeschi, poco prima di rinnovare quella alleanza, un patto che metteva a disposizione del Comune il porto Granducato di Toscana, anche il ramo principale dei conti di Santa Fiora durò poco più. Il titolo e il dominio passarono ...
Leggi Tutto
È l'ablazione totale o parziale o anche la semplice incisione del prepuzio negli uomini; il taglio della clitoride o delle piccole labbra nelle donne. La circoncisione appartiene a quella serie di mutilazioni [...] d'assalto dalle donne che vogliono divenir madri; l'acqua santa per le purificazioni preliminari deve esser portata da un adolescente , presso i quali essa assurse a simbolo del patto di alleanza tra Dio e il popolo d'Israele. Questo significato è ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento della Charente, con 17.452 abitanti (1926). È posta sulla riva sinistra del fiume Charente (sulla riva destra si è sviluppato [...] si rifiutò di ratificare il trattato stesso, facendo invece pubblicare l'alleanza conclusa, sin dal '25, tra la Francia e l'Inghilterra mancar di fede, non esitò più oltre ad entrare nella Lega santa col papa e coi veneziani, di cui si chiamava capo ...
Leggi Tutto
. Così si suol designare dal più illustre di essi. Carlomagno (v.) - la dinastia che governò i Franchi dopo la scomparsa dei Merovingi, e che riuscì a rinnovare, sotto l'egemonia franca, l'Impero romano [...] della Francia, l'evangelizzazione della Germania, l'alleanza col papato furono, tra gli avvenimenti del periodo ecco la Chanson de Roland, l'Anseïs, l'Agolant, ecc.); in Terra Santa (ed ecco il Pèlerinage à Jérusalem); in Italia (ed ecco l'Aspremont, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II (Friedrich Wilhelm Viktor Albrecht), imperatore di Germania e re di Prussia
Mario Menghini
Nato nel castello di Potsdam, presso Berlino, il 27 gennaio 1859. È figlio di Federico III di [...] della situazione che gli avvenimenti del 1870 avevano fatto alla Santa Sede; e qui va notato che il giorno prima, in pure l'imperatore d'Austria: e con ciò la Triplice Alleanza riceveva agli occhi dell'Europa una nuova consacrazione. Nell'ottobre ...
Leggi Tutto
SCIO (Chio, Χιος; A. T., 90)
Luciano LAURENZI
Guillaume DE JERPHANION
Vincenzo COSTANZI
Emilio PANDIANI
Gastone DEGLI ALBERTI
Isola del Mare Egeo, formante insieme con le piccole isole Oinoũsai, [...] contro Sparta, e si mantennero fedeli all'alleanza ateniese, tanto che entrarono nella seconda lega Scio comprendeva oltre alle due Focee le isole di Samo, Nicaria, Enussa, Santa Panagia.
I signori di Scio presero parte con le loro galee a tutte ...
Leggi Tutto
La sua nascita (12 gennaio 1562) assicurò la continuazione della dinastia ed evitò che la successione si trasferisse al ramo Savoia-Nemours. Nella corte, sotto gli occhi di sua madre, Margherita di Valois, [...] invano l'onore di comporre il dissidio fra Venezia e la Santa Sede; medita di togliere Cipro alla Porta e briga per il Venezia si batteva contro gli Asburgo. C. E. invocò un'alleanza con la repubblica. Ma fra Venezia e Torino non era possibile un ...
Leggi Tutto
. Antica città della Toscana, nella provincia di Arezzo, posta sulle elevate pendici di un'altura, propaggine meridionale dell'Alta di S. Egidio (m. 1050), da cui dista 4 km., alla altitudine media di [...] maestri in Angelo e Francesco di Pietro, autori della tomba di Santa Margherita nell'omonima chiesa; e per la pittura, a difetto estendendo il predominio sull'ampia valle della Chiana. Entrò nell'alleanza romana sulla fine del sec. IV. Al tempo della ...
Leggi Tutto
Nata il 13 aprile 1519 a Firenze, perdeva di lì a quindici giorni la madre, Madeleine de la Tour d'Auvergne; e il 4 maggio il padre, Lorenzo de' Medici duca d'Urbino. La piccola fu posta sotto la custodia [...] teneva quasi ostaggio in città nel monastero di Santa Lucia o in quello di Santa Caterina, infine presso le Murate. E qui allarmare gli ugonotti, che si credettero a torto minacciati da un'alleanza franco-ispana; e fu la seconda guerra civile, e poi ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...