MALINES (A. T., 32-33-34; fiamm. Mechelen)
Giovanni Battista PICOTTI
Carlo ERRERA Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF
Città del Belgio, sorge nei piani del Brabante, lungo il corso della Dyle affluente del [...] 1926.
La lega di Malines.
Dopo l'effettivo dissolvimento della Lega santa (v. XX, p. 736), Luigi XII e i Veneziani conseguenze di un loro accordo, poté conchiudere non solo pace, ma alleanza fra il re di Francia e il re d'Inghilterra (7 agosto ...
Leggi Tutto
Città marittima della Spagna meridionale, nella provincia di Cadice, sulla costa occidentale della baia omonima, di fronte a Gibilterra. È costruita sulla sinistra del Rio de la Miel, in parte sopra una [...] giardini e viali alberati, edifici notevoli, tra i quali la chiesa di Santa Maria de la Palma, edificata nel 1738, e la Casa Consistorial. Due fu la prima incrinatura visibile della Triplice alleanza. Dopo parecchie settimane di discussione, si ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1453 ad Alhandra, piccolo paese sulle rive del Tago, a N. di Lisbona; morì nel 1513. Imparentato con la famiglia reale portoghese (come discendente da un figlio naturale del re Dionigi), trascorse [...] a che, per riscattarla, essi non avessero ceduto i luoghi santi di Gerusalemme. Una croce di fuoco veduta alta nel cielo del Siam, del Pegù, di Giava, per chiedere la sua alleanza. Rispettato e temuto dai vicini, grazie alla sua stretta disciplina ...
Leggi Tutto
Nato a Parigi il 21 agosto 1165, morto il 14 luglio 1223. Successo al padre Luigi VII nel 1180, mostrò subito la più grande energia, malgrado la giovanissima età, e cominciò senza esitazioni la lotta contro [...] essere la terza Crociata. Federico Barbarossa partì per la Terra Santa: F. A. e Riccardo Cuor di Leone, nuovo dell'impresa era sicuro, poiché F. A. poteva contare sull'alleanza di parecchi principi irlandesi e gallesi e anche di molti baroni inglesi ...
Leggi Tutto
Nacque nella Spagna, nel 1475, in località e da famiglia sconosciute, e fu ucciso a Cuzco, nel Perù, l'8 luglio 1538. Pose piede sul suolo americano il 30 giugno 1514. Dalla Spagna si era imbarcato sulla [...] la valle del Rio Guachipas e quella del suo affluente Santa Maria giunse al Campo de Arenal, ad ovest della Sierra collaboratori, sia ad apprestare armi e munizioni, sia a stringere alleanza con gl'Indiani. Ma l'attività infaticabile da lui spiegata ...
Leggi Tutto
Slovenia
Lucia Betti
'
(XXXI, p. 959; App. II, ii, p. 844; III, ii, p. 758; V, iv, p. 825; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275; V, iii, p. 79)
Geografia [...] , E. Kraft, New York 1994.
C. Carmichael, Slovenia, Oxford-Santa Barbara 1996.
E. Erjavec, M. Rednak, T. Volk, The nei piani strategici del paese rientrava anche l'ingresso nell'Alleanza atlantica.
bibliografia
M. Glenny, The fall of Yugoslavia: ...
Leggi Tutto
'
(v. congo, App. III, i, p. 419; congo, repubblica democratica del, App. IV, i, p. 511; congo, repubblica popolare del, App. V, i, p. 712)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nonostante [...] indisse allora nuove elezioni per il 1993, a cui l'alleanza URD-PCT rispose con una campagna di disobbedienza civile che combattimenti.
bibliografia
R. Fegley, The Congo, Oxford-Santa Barbara 1993.
F. Weissman, Élection présidentielle de 1992 ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera, a 232 m., sulla sinistra del Ticino. Vi convergono pei passi del Lucomagno, del S. Gottardo e del S. Bernardino le Valli Blenio, Leventina e Mesolcina con le relative strade ordinarie [...] nel 1505. La pianta è molto simile a quella di Santa Maria degli Angeli a Lugano, che segue anche negli affreschi stabiliti signori in Bellinzona, devono impegnarsi, con un trattato d'alleanza, a tener aperta la città ai confederati: questi vi ...
Leggi Tutto
PONZA, Isola di (A. T., 27-28-29)
Luigi JACONO
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Camillo MANFRONI
*
La maggiore delle isole Pontine (7,3 kmq. con l'isola di Gavi), posta 33 km. a S. del Capo Circeo [...] Fu allora che (1572) il cardinale Alessandro Farnese, commendatario di Santa Maria di Ponza, la concesse al fratello Ottavio duca di Parma liberò Alfonso e per i fini della sua politica strinse alleanza con lui. Ma Genova gli si ribellò, perché delusa ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 643; App. IV, i, p. 250; V, i, p. 343)
Geografia umana ed economica di Anna Bordoni
Popolazione
Rispetto ai decenni precedenti la distribuzione territoriale della popolazione (che nel 1998, secondo [...] pp. 119-44; J.S.Eades, C. Allen, Benin, Oxford-Santa Barbara (Calif.) 1997.
Storia di Luisa Azzolini
Con la fine del bipolarismo développement-Alafia formato dai sostenitori di Kérékou. L'alleanza fra questi due partiti permise quindi la vittoria di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...