Antica capitale dell'Etiopia, oggi città santa abissina, nel Tigré, posta a 14°7′ lat., 38°31′ lat., a m. 2198 s. m. Sorge alle falde meridionali dell'altipiano di Biet Ghiorghis, all'orlo estremo d'una [...] stato, è ignoto; rimase tuttavia la capitale religiosa, grazie alla sua chiesa dedicata a Maria, e grazie all'Arca dell'Alleanza che il favoloso Menilec, figlio di Salomone e della regina di Saba, avrebbe trafugato al tempio di Gerusalemme e che ...
Leggi Tutto
Uomo di stato francese, nato il 18 giugno 1719, morto a Parigi l'8 maggio 1785. Avviato alla carriera militare, ebbe adito alla corte di Luigi XV, dove si guadagnò la protezione della marchesa di Pompadour, [...] Ch. la nomina ad ambasciatore di Francia presso la Santa Sede. La chiesa di Francia era allora gravemente agitata degli affari esteri del re di Francia e autore dell'alleanza franco-austriaca. Nel gennaio 1757, fu trasferito appunto all'ambasciata ...
Leggi Tutto
STROSSMAYER, Josip Juraj
Oscar Randi
Vescovo, mecenate, uomo politico croato, nato a Osijek il 4 febbraio 1815, morto a Djakovo l'8 aprile 1905. Cappellano di corte (1847) e poi vescovo di Djakovo (1849), [...] la Croazia, pur avendo il diritto di essere indipendente, avrebbe aderito a un'alleanza federativa con l'Ungheria.
Strossmayer stette in vivi rapporti con la Santa Sede. Nel 1859 richiamò l'attenzione del papa sull'unione delle chiese orientali, sull ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] . Elisabetta di Turingia a Marburgo e consacrò alla sua santa parente una corona, durante il viaggio verso l'Italia scongiurare una supremazia militare di F. e negoziando nel 1238 un'alleanza tra Genova e Venezia, alla quale aderì lui stesso l'anno ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] utilizzare il nipote come testa di ponte contro Luigi XI nell'alleanza che il papa stava intessendo con Carlo di Borgogna (il Roma per assistere alle cerimonie d'inaugurazione dell'anno santo. Nei mesi successivi ricevette dal papa la concessione ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] , definito in termini di lotta, nella quale l'alleanza con i movimenti terroristici di altri paesi è non solo terrorism, London 1975.
Jenkins, B. M., Terrorism: trends and potentialities, Santa Monica, Cal., 1977.
Katz, R., Days of wrath: the ordeal ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] era sempre più grande. Si dovette in buona parte a lui l'alleanza papale con Carlo V che, annunziata nel concistoro del 29 luglio, fu 7 giugno il presidio papale era stato sostituito in Castel Sant'Angelo da truppe spagnole e tedesche) c'erano molti ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] suo progetto di lega: i tradizionali rapporti di alleanza della Francia con il sultano; l'impegno militare Madrid 1896, p. 20 1; L. Serrano, Corresp. diplom. entre España y la Santa Sede durante el pontificado de S. Pio V, IV, Madrid 1914, pp. 375-76 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] sabaudi, genovesi e veneti durante il periodo della grande alleanza e della successione di Spagna (1693-1713), a cura Fernández Alonso, Un periodo de las relacionesi entre Felipe V y la Santa Sede(1709-1717)..., in Anthologica Annua, III (1955), pp. ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] a comandare le truppe papali, con la politica della Lega santa di Giulio II. Era del resto la politica dei Doria ammontare a 430.000 scudi all'anno. Ormai la carta dell'alleanza veneta era stata buttata via alla Prevesa e non sarà più disponibile ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...