NICCOLO I, papa, santo
Francois Bougard
NICCOLÒ I, papa, santo. – Nato probabilmente intorno all’820, era figlio del regionarius Teodoro.
Dopo un’istruzione nelle materie letterarie e religiose ricevuta [...] della potente famiglia dei Bosonidi. Ben presto, tuttavia, questa alleanza perse interesse sul piano politico e dall’857 il re eretico per la sua formulazione della processione dello Spirito Santo (il Filioque), e inviò un’ambasceria all’imperatore ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] religioso della città, con la ricognizione delle reliquie dei santi, e contribuì all'introduzione delle Quarantore. Nel 1589 e Aldobrandini portò i suoi a fianco dei francesi. Quest'alleanza sosteneva il Medici, ma era aperta, su richiesta di ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VIII, papa
Armando Petrucci
Appartenente a una famiglia originaria di Padova o della Dalmazia, iscritta da non molto tempo nel libro della nobiltà veneta, Pietro Ottoboni nacque a Venezia [...] pontefice e dello stesso Ottoboni, che intanto dal Sant'Offizio assestava altri formidabili colpi a tutto il movimento in tutta Europa non poteva non preoccupare A., per l'alleanza tra l'Impero e la protestante Inghilterra contro il re cristianissimo ...
Leggi Tutto
Vedi Cuba dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cuba, isola del Mar dei Caraibi, è uno degli ultimi stati socialisti rimasti dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica. Dal 1976 [...] due paesi si è concretizzata con la creazione dell’Alleanza bolivariana per le Americhe (AlBa), il progetto di di Nelson Mandela a Johannesburg. In questo processo, la Santa Sede ha giocato una partita fondamentale non solo attraverso il ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] signore di Romagna, Paolo Malatesta. Nell'84 Firenze strinse alleanza con Genova e Lucca per abbattere Pisa; ma il conte sul cui coperchio era scritto "Dantis ossa a me Fra Antonio Santi hic posita anno 1677 die 18 octobris", e sul fondo "Dantis ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] frequenti sono il tema del pellegrinaggio fluviale verso la città santa di Abido o le scene in cui vengono raffigurati stranieri che ben presto si attui un collegamento, se non proprio un'alleanza formale, tra gli Hyksos e i principi nubiani.
Il ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] testamento del 1321 destinava 3.000 lire alla fabbrica della chiesa dei Santi Giovanni e Paolo (29).
Dopo la morte di dalle Boccole, gli questi fattori se ne aggiunse un terzo: l'alleanza matrimoniale come risorsa nella corsa alle cariche politiche ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] stesso secolo, e poi nel I sec. a.C., l'alleanza con Roma (se si eccettua una momentanea convergenza con Mitridate VI si articolava, come quello di Salomone, in Vestibolo Santo e Santo dei Santi. Accanto, incombeva la Fortezza Antonia. Dopo la ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] Eutifrone su cosa significhi la parola santo, l'affermazione che gli dei vogliono la santità perché è in sé santa. Se il richiamo a Socrate del dogma, non deve porre in ombra l'equivoco di alleanze di cui il tempo ha fatto giustizia. È vero che ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] galera e galeotto derivino da queste navi, i rematori della Lega Santa che affrontarono la flotta turca a Lepanto (7 ottobre 1571) erano ma senza bandiere né inni. Rispettando le scelte dell'Alleanza Atlantica, l'Italia non inviò gli atleti militari. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...