ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] oltre un centinaio di persone in occasione del giovedì santo. In tale occasione era E. stesso, insieme con -83; E. Piva, La guerra di Ferrara del 1482. Periodo primo. L'alleanza dei Veneziani con Sisto IV, Padova 1893, passim; E. Nunziante, I primi ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] invocava in un'accorata epistola (cf. La Historia, 1897) un'alleanza fra i latini e i musulmani di Sicilia e una loro comune v'era una chiesa dedicata a S. Agata, una delle sante più venerate a Palermo. Nel Seralcadi, vicino alla cattedrale sul lato ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] 1145-1146).All'inizio del sec. 15° un disegno di Santa Sofia a Costantinopoli eseguito da Teofane il Greco, secondo quanto riporta cui l'immagine dei leviti che portano l'arca dell'alleanza, ripresa da un ottateuco illustrato, viene posta in una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] in questo caso di un papa vivente – Pelagio II – e dei santi Lorenzo e Ippolito che lo affiancano.
Il culto tributato alla Vergine già ’Orléans con un programma imperniato sull’Arca dell’Alleanza rappresentata nel catino absidale (806 ca.). Le stesse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni
James Hankins
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni non furono filosofi di formazione universitaria bensì pubblici funzionari al servizio della città-Stato di Firenze [...] quando questi ordini cose giuste. Perché, se nulla vi è di più santo e di migliore che l’universo governato da un solo Dio, tanto stessa cosa avvenne quando i perugini offrirono la loro alleanza in cambio del sostegno militare di Firenze contro il ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] popolare, rafforzata dalle frequentazioni della parrocchia di Santa Maria in Aquiro, della Congregazione mariana di S il 23 maggio 1947 su Il Popolo, che poneva fine all'alleanza tra i tre grandi partiti di massa. Nel governo centrista che ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] politica di Sante, il B. imperniò i suoi rapporti con gli stati italiani sull'alleanza con Milano e doppio in tempo di guerra.
Il B. confermò la propria fedeltà all'alleanza milanese anche dopo che a Galeazzo Maria Sforza, ucciso nella congiura del ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] 138-140, n. 24), l’altarolo con l’Adorazione dei pastori e santi n. 1961.1.6 K 1434 del Museum of Art di El Paso Cinisello Balsamo 2005, p. 84; M. Israëls, Un segno di alleanza: la Natività della Vergine del Maestro dell’Osservanza (1437-1439), in ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] era morto Matteo, il fidato cancelliere di Tancredi.
Rinnovata l'alleanza con Genova e Pisa, fu facile questa volta per Enrico VI papa aveva dichiarato nulla l'elezione del vescovo di Santa Severina e proibito all'imperatrice di ostacolare una nuova ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] affermazione del suo dominio personale. Fallito tuttavia il progetto di alleanza con gli Aragonesi, il 29 maggio 1324 il C. un attacco fiorentino in Valdarno che portò alla perdita di Santa Maria a Monte e di Artimino.
Alla notizia che Ludovico ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...