Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] ", il divieto di guerre ingiuste e non necessarie, "il rispetto dell'indipendenza delle nazioni", e il patto della SantaAlleanza (26 settembre 1815), che doveva essere un'istituzione permanente, destinata a prevenire e a regolare, sotto l'arbitrato ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] e a frustrare, insieme, le ambizioni russe sulla Balcania, ma aveva anche rotto definitivamente, a vantaggio di Napoleone III, la SantaAlleanza. Il suo isolamento apparve subito a Parigi, tre anni prima che avesse la sua consacrazione sui campi di ...
Leggi Tutto
MONROE, James
Luca Pietromarchi
Quinto presidente degli Stati Uniti d'America nato il 28 aprile 1758 sulle rive del Monroe's Creek nella contea di Westmoreland (Virginia), morto a New York il 4 luglio [...] delle potenze occidentali. Si afferma così la tendenza della democrazia americana a erigersi da pari a pari di fronte alla SantaAlleanza e a sbarrare il passo ai suoi principî, ai suoi piani, ai suoi metodi. All'assolutismo è contrapposta la libertà ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] era l'Inghilterra. La proposta dello zar di una garanzia generale di tutte le potenze, sulla base della SantaAlleanza, cadde, dopo lunghe discussioni, per l'irriducibile opposizione dell'Inghilterra, assolutamente contraria a far dipendere da un ...
Leggi Tutto
Poeta inglese nato il 22 gennaio 1788 a Londra, morto il 19 aprile 1824 a Missolungi. Discendeva da un ramo di antica famiglia normanna (de Buron) stabilitosi a Newstead, nella contea di Nottingham, nel [...] dello Shelley, e restando nel fondo del cuore un aristocratico, professava odio per la tirannia, e quindi per la SantaAlleanza; la sua simpatia per gli oppressi, manifestata nel Prisoner of Chillon, nel Lament of Tasso, in Mazeppa, trovò espressione ...
Leggi Tutto
Il 30 luglio 1783 fu battezzato nella cattedrale di Caracas (Venezuela) il quarto figlio (nato 6 giorni prima) di don Giovanni Vincenzo Bolívar e di Maria Concetta Palacios, al quale furono dati i nomi [...] di una lega fra tutte le repubbliche ispano-americane. Egli aspira a una confederazione ispano-americana di fronte alla SantaAlleanza europea: il centro deve esserne la Colombia e Panamá il luogo di riunione dei rappresentanti dei vari paesi. Ideale ...
Leggi Tutto
ALLEANZA Fino a dopo la guerra mondiale, non erano ben note le vicende attraverso le quali fu conchiusa nel 1879 l'alleanza tra l'Impero tedesco e la monarchia austro-ungarica: né era ben conosciuto il [...] e del 1870-71, a risolvere pacificamente le possibili controversie, e infine a combattere i movimenti rivoluzionarî. Una specie di SantaAlleanza in apparenza: in realtà, una carta di sicurezza per la Germania che, garantendosi in tal modo verso l ...
Leggi Tutto
ROTHSCHILD
Gino Luzzatto
. La fortuna della casa R., che fu dal 1820 al 1848 la maggiore potenza finanziaria d'Europa, ha origini molto modeste. Sebbene le memorie della famiglia sembrino risalire al [...] levata di scudi contro quelli che, per i loro rapporti strettissimi col Metternich, erano considerati come i banchieri della SantaAlleanza.
Ma, nonostante le perdite gravissime subite nel 1830-1831, i R. riescono a superare felicemente la crisi e ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1776 a Corfù da una famiglia istriana immigratavi sin dal sec. XIV. Studiò medicina a Padova e parve simpatizzare allora per le idee rivoluzionarie; ma quando, dopo Leoben e Campoformio (1797), [...] 20 novembre 1815, le condizioni di pace che le potenze volevano imporre alla Francia. Non è certo se il documento della SantaAlleanza sia stato disteso, com'è fama, da lui; ma comunque, egli s'era fatto ormai talmente apprezzare, che, al principio ...
Leggi Tutto
Figlio di John A., nacque l'11 luglio 1767, a Braintree, poi Quincy. Giovinetto, accompagnò suo padre in Europa e lo assistette nelle missioni che questi ebbe. Nel 1784 fu inviato ministro degli Stati [...] di Monroe. A. elaborò ed impose al suo presidente, che si ritirava prudentemente davanti all'idea di affrontare la SantaAlleanza e credeva, con Calhoun, Madison e Jefferson, la guerra imminente e il pericolo grandissimo, la teoria che Monroe doveva ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...