Il conflitto tra Stato e Chiesa cattolica scatenatosi in Germania dopo le annessioni del 1866 e la proclamazione dell’Impero (1871). Trova le sue origini nel proponimento di Bismarck di rinsaldare l’unità [...] allo Stato, 1872). La rottura dei rapporti diplomatici con la Santa Sede (in seguito al rifiuto di Pio IX di accogliere mutamento dell’indirizzo politico, nel 1879 Bismarck strinse un’alleanza con i conservatori e con il Centro cattolico, iniziando ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] principe Napoleone negoziava a Torino il trattato formale d'alleanza, che venne firmato il 26 gennaio 1859 dall' campagna del 1849 nell'alta Italia, ivi 1928; A. Monti, La guerra santa d'Italia, Milano 1934.
Per la prima fase del regno (1849-55), ...
Leggi Tutto
LUIGI XII detto il Padre del popolo, re di Francia
Rosario Russo
Figlio di Carlo, duca d'Orléans, e di Maria di Clèves, nacque a Blois il 27 giugno 1462, morì a Parigi la notte del 31 dicembre 1514. [...] accordo con gli Svizzeri; trattato con gli stati scandinavi. Ma l'alleanza positiva per la conquista del Milanese fu quella con Venezia (Lega di firmare con Venezia e con Giulio II la Lega santa (4 ottobre 1511). Entrava minaccioso nella lega Enrico ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II re di Sicilia
MicheIangelo Schipa
Succeduto tredicenne al padre Guglielmo I nel 1166, per cinque anni stette sotto la reggenza della madre, Margherita di Navarra; poi regnò da solo, vivendo [...] fronte alla quale egli rimase risolutamente attaccato all'alleanza con Alessandro III e coi comuni lombardi rappresentando segregato per quattro giorni, facesse voto di liberare la città santa. Certo è che egli fu dei primi sovrani a volere ...
Leggi Tutto
RAMPOLLA del TINDARO, Mariano
Mario Menghini
Cardinale e uomo di stato, nato a Polizzi, in provincia di Palermo, il 17 agosto 1843, morto a Roma il 16 dicembre 1913. Fatti gli studî a Roma, nel 1874 [...] pontefice nei tentativi d'impedire. il rinnovarsi della Triplice Alleanza; strinse pertanto cordiali relazioni con la Francia, e si deve, tra altri pregevoli lav0ri, la Vita di santa Melania la giovane, continuando nello stesso tempo ad aver parte ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Benedetto
Roberto Lopez
Consigliere del comune di Genova nel 1256, l'anno dopo combatté una battaglia navale sfortunata contro i Veneziani; ma una serie di speculazioni capitalistiche e una [...] nel 1275 e tramò nel 1282, l'anno del Vespro, un'alleanza dinastica dell'erede bizantino con la casa di Castiglia e poi, a Sancio IV di Castiglia che gli concesse in feudo Puerto Santa María presso Cadice e lo nominò almirante mayor: sbaragliò a ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] 24-25 luglio 1905. Ma ben presto fu evidente che un'alleanza fra la Germania e la Francia era impossibile, e che la il II contro il Kuk e il Vodice; il VI contro il M. Santo e il San Gabriele; al XXVI si opponeva il gruppo collinoso di San Marco ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] stato rispettato dai Persiani, prese le sue misure assicurandosi l'alleanza dell'Egitto, di Babilonia e di Sparta; quindi varcò l fu stipulata la pace con Eraclio e fu restituita la Santa Croce (forse la vera croce era stata restituita prima poiché ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] i Nuovi faesi Bassi con Nuova Amsterdam, l'isola Taboga e Sant'Eustachio. De Witt mandò l'ammiraglio De Ruyter con poche Gheldria, e non le città olandesi, facevano parte dell'alleanza anseatica contribuì non poco a questa esportazione di opere e ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] a Potsdam i Grandi si erano lasciati con la sensazione precisa che l’alleanza di guerra fosse ormai finita, nulla di strano che a Londra (11 territorio svedese, ed il brevissimo Libro bianco della Santa Sede, pubblicato nel 1945, concernente l’azione ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...