• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1283 risultati
Tutti i risultati [1283]
Storia [467]
Biografie [412]
Religioni [237]
Storia delle religioni [97]
Geografia [68]
Diritto [87]
Arti visive [82]
Diritto civile [59]
Storia per continenti e paesi [50]
Storia contemporanea [53]

PENTATEUCO

Enciclopedia Italiana (1935)

PENTATEUCO (dal greco πέντε "cinque" e τεῦχος "utensile, astuccio") Alberto Vaccari Denominazione della prima parte della Bibbia, che nella versione greca detta dei LXX è divisa in cinque libri, designati [...] Deut., V, 6-21); 2. il "libro del patto" (Esodo, XXIV, 7) o codice dell'alleanza (Esodo, XXI-XXIII; riassunto XXXIV, 10-28); 3. le leggi di santità (Levitico, XVII-XXVI); 4. il Deuteronomio in stretto senso (Deuter., XII-XXVI); a questi si aggiungano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENTATEUCO (2)
Mostra Tutti

GRIGIONI

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIGIONI (in ted. Graubünden; in ladino Grischun; A. T., 20-21) Adriano Augusto MICHIELI Eligio POMETTA Carlo BATTISTI È il più vasto cantone della Svizzera e copre, con i suoi 7114 kmq. di superficie, [...] abile legato a Coira, il Padavino, che concluse un'alleanza di 10 anni e ottenne mercenarî (6000 uomini): i mandamenti altovenostani il neolatino, combattuto dal monastero di M. Santa Maria e dalle autorità austriache, si avvicina nella seconda ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIGIONI (2)
Mostra Tutti

MUNICIPIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MUNICIPIO (municipium) Vincenzo ARANGIO-RUIZ Ferdinando REGGIORI * Fin dalla più antica età repubblicana, è termine usuale per designare certe comunità cittadine dipendenti da Roma: il linguaggio tecnico [...] civium Romanorum), più spesso una situazione di alleanza privilegiata analoga a quella riconosciuta alle città dell celebrazioni matrimoniali, introdotte dopo il concordato con la Santa Sede, hanno condotto a radicali trasformazioni negli schemi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUNICIPIO (2)
Mostra Tutti

VALDESI

Enciclopedia Italiana (1937)

VALDESI Mario Niccoli . Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] l'Olanda e l'Inghilterra, offrendo ad esse la sua alleanza in cambio di leggi tolleranti nei riguardi dei Valdesi e di di serie controversie fra il ducato di Savoia e la Santa Sede. L'emanazione della carta fondamentale della tolleranza valdese - ... Leggi Tutto

PALESTINA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PALESTINA (XXVI, p. 73) Roberto ALMAGIA Anna Maria RATTI Angelo PERNICE Popolazione (p. 87). - Non è stato eseguito nessun censimento dopo quello del 18 novembre 1931, che dava 1.035.821 abitanti; [...] non solo come la loro patria, ma anche come una terra santa della loro religione; seconda, che gli Ebrei consideravano la creazione della l'autonomia mutando i mandati in trattati di alleanza con le potenze mandatarie; 2. lo scacco diplomatico ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – DISOBBEDIENZA CIVILE – TRANSGIORDANIA – RIVOLTA ARABA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTINA (7)
Mostra Tutti

TALLEYRAND-PÉRIGORD, Charles-Maurice, principe di

Enciclopedia Italiana (1937)

TALLEYRAND-PÉRIGORD, Charles-Maurice, principe di Walter Maturi Diplomatico e uomo politico, nato il 2 febbraio 1754 a Parigi, ivi morto il 17 maggio 1838. Nei suoi Mémoires, T. si compiacque mostrarsi [...] inneggiare a tutto quello che Bonaparte operava e a prendersi in santa pace i rimproveri di Rewbell, che non lo amava. Per 22 aprile 1834, concluse il trattato della quadruplice alleanza liberale (Inghilterra, Francia, Spagna, Portogallo), dopo ... Leggi Tutto

TABERNACOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TABERNACOLO Gioacchino MANCINI Giuseppe RICCIOTTI Celso COSTANTINI . La voce latina tabernaculum è diminiutivo di taberna e sta propriamente a indicare una baracca posticcia eretta con tavole di [...] cui erano raffigurati cherubini ricamati: la sua parte più interna, lunga cubiti 10, era detta il "santo dei santi", e ivi era riposta l'arca dell'alleanza (v.); la parte anteriore, lunga cubiti 20 dalla cortina d'entrata fino al velo, era chiamata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TABERNACOLO (2)
Mostra Tutti

LEPANTO

Enciclopedia Italiana (1933)

LEPANTO (in greco Naúpaktos; A.T., 82-83) Camillo MANFRONI * Città e porto della Grecia, nel nomós di Etolia e Acarnania, posta sulla costa settentrionale dello stretto che separa il Golfo di Corinto [...] 'Italia, le isole tirrene saccheggiate e devastate; l'alleanza di Francesco I e di Enrico II di Francia maggio del 1571 fosse conclusa la "Sacra Lega" tra la Spagna, la Santa Sede e Venezia, a cui si associarono il duca di Savoia, Emanuele Filiberto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEPANTO (2)
Mostra Tutti

ZANTE, Isola

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANTE, Isola (A. T., 82-83) Aldo Sestini Doro Levi Angelo Pernice Zante è una delle Isole Ionie, la terza per estensione misurando kmq. 401 di area. L'isola si solleva da una piattaforma sottomarina [...] del Peloponneso, fu attirata dal generale ateniese Tolmide nell'alleanza di Atene (455 a. C.), e fu dalla il dominio bizantino. Nel 1185 fu conquistata, con Corfù, Cefalonia e Santa Maura, da Margaritone da Brindisi. Fu quindi possesso degli Orsini, ... Leggi Tutto

SPINOLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPINOLA Vito Antonio VITALE . È una delle quattro maggiori case genovesi, la sola proveniente non da feudatarî esterni, ma dalla famiglia viscontile che esercitò il potere in nome dei marchesi Obertenghi [...] aristocratica a trattare con la Francia un accordo e un'alleanza. Altri S. si illustrarono nelle armi; Alessandro, che si e vicelegato di Bologna, morto nel 1616 in concetto di santità; Giulio, elevato alla porpora nel 1664, nunzio apostolico a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINOLA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 129
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
alleanza
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali