BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] principio di autorità e la ragione del prestigio monarchico, ma anche le sanzioni che da Lubiana minacciava la SantaAlleanza comprovanti la determinazione austriaca di garantirsi ad ogni costo la sicurezza dei possedimenti italiani. Ora non rimaneva ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] . In politica estera, dopo la linea seguita da R.S. Castlereagh, di sostanziale appoggio al sistema politico della Santaalleanza, si ebbe un parziale cambiamento a opera di G. Canning a favore dell’indipendenza degli Stati dell’America Latina ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] a rendere possibile l'onnipresenza delle direttive buonarrotiane in buona parte dell'Europa, avvolgendo i paesi della SantaAlleanza in una fitta rete insurrezionale. I federati piemontesi del 1821 come i congiurati lombardi del conte Confalonieri ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] nel 1820, dopo le rivoluzioni spagnola e napoletana e la concessione delle costituzioni, fu convocato a Lubiana il congresso della SantaAlleanza, F. non vi si recò di persona e vi inviò Neri Corsini che sostenne la necessità dello statu quo in ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] nel collegio di Bologna II, grazie anche all'appoggio del governo, si sentiva oramai battuto dalla "santaalleanza radicale-socialista-progressista-clericale". E, in effetti, per tutto il decennio, dovette affrontare dispute elettorali sempre ...
Leggi Tutto
Marco Lombardi
Affrontare il tema del terrorismo di matrice islamista nel 2015 significa necessariamente (pre)occuparsi dello Stato islamico (Is) e della sua penetrazione in Africa, Asia ed Europa attraverso [...] della nuova rivista Kostantiniyye, in turco, per conquistare Istanbul e ‘cuori e menti’ dei turchi chiamati a una nuova santaalleanza contro i comuni nemici. Pochi giorni prima, con un video si chiamava alla sollevazione il jihad balcanico: un’area ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] G. Collegno esortò Carlo Alberto all'azione; invano trasmise al Carignano (e al ministro napoletano Carascosa) copia dei piani della SantaAlleanza per l'Italia, che aveva avuto da "un supremo generale russo" (E von der Palen o più probabilmente F. C ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] missione di convincere il governo portoghese ad allearsi con la Spagna per opporre un fronte iberico unito contro la SantaAlleanza. Fallito il tentativo e poco dopo la stessa esperienza costituzionale spagnola, il C. abbandonò la Spagna per riparare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Hegel gli allievi si dividono sulla base di interpretazioni divergenti [...] conservatrice prospettata dalla “destra”, che pertanto scorge nello Stato prussiano – con le sue istituzioni e la sua “santa” alleanza con l’autorità ecclesiastica – l’espressione dello Spirito assoluto e la realizzazione della sua razionalità. Ma è ...
Leggi Tutto
ANDRYANE, Alexandre-Philippe
Mario Mirri
Nato nei pressi di Parigi, nel 1797, da famiglia belga, era il secondogenito di Gandolfo, ricco possidente e commerciante di Parigi, "in rapporti di amicizia [...] processo rivoluzionario in Francia e negli altri paesi, dove si sperava di poter attaccare e battere le forze della SantaAlleanza. Per un'impresa così delicata il Buonarroti si fidò del giovane ed inesperto A., certamente entusiasta, ma non capace ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...