MUZI, Giovanni
Maria Lupi
– Nacque a Roma il 1° gennaio 1772 da Giovanni Cosimo, originario di Otricoli in Umbria, e da Maria Antonia Sabbatini.
Dagli Stati delle anime del 1772 risulta che la famiglia [...] anche dalla stampa liberale cilena che, dati i suoi trascorsi a Vienna, lo accusava di essere una spia della SantaAlleanza, non comprese le aspirazioni e le potenzialità delle nuove repubbliche indipendenti; non sempre in sintonia nemmeno con il ...
Leggi Tutto
VIEUSSEUX, Giovan Pietro
Marco Manfredi
– Nacque a Oneglia, in Liguria, il 28 settembre 1779 da Pierre e da Jeanne Elisabeth Vieusseux.
Il padre, dopo studi di diritto e gli inizi nella carriera forense, [...] e dare allora alle stampe un testo da lui preparato nel 1822, in coincidenza con il Congresso di Verona della SantaAlleanza, in cui si prefigurava un’Italia confederale con Roma quale suo centro, che riproposto nel 1848 ammiccava chiaramente al ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] e mostrava di considerare non solo una missione, ma anche un onore, l'accogliere le vittime dei governi della SantaAlleanza. Numerose testimonianze, non solo di esuli, ma di esponenti dell'intellettualità svizzera, per es. il Sismondi, lo confermano ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] settembre di quell'anno. Rientrato in Spagna dopo l'invasione delle truppe francesi, che su mandato della SantaAlleanza ripristinarono il governo di Ferdinando VII, partecipò attivamente alla repressione, difendendo le misure più dure, giustificando ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] che egli avrebbe dato in Catalogna, nel corso di un giovedì santo, a un lebbroso, in seguito dileguatosi, attestato dal cappellano di , ma che finì per diventare il simbolo di una "santaalleanza", creatasi all'inizio del XIV secolo tra gli Angiò di ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] affari pubblici, soltanto nell'ottobre 1822, quando raggiunse il padre impegnato a Verona nei lavori del congresso della SantaAlleanza, ebbe occasione di prendere confidenza con le grandi questioni e i protagonisti della politica europea.
Salito al ...
Leggi Tutto
CIMITILE, Fabio Albertini principe di
Vladimiro Sperber
Nacque il 9 febbr. 1755. presumibilmente a Napoli, da Gaetano principe di Cimitile e di San Severino, marchese di San Marzano. Era nipote del [...] Congrès de Troppau..., Paris 1821 (2 ed.), pp. 43, 229-41. Per la missione in Russia, I. Weiss, Un diplom. napol. contro la SantaAlleanza [P. de Angelis], in Nuova Antol., febbraio 1952, pp. 176 ss., 182. Per Bologna, vedi: J. H. Brady, Rome and the ...
Leggi Tutto
CHIARIZIA, Ottavio Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Sepino (Campobasso) il 22 ott. 1729, entrò nell'Ordine dei predicatori in giovane età. Portò a termine il noviziato e i primi studi nel convento di [...] del C. quindi era ben lungi dal precorrere idee di unità o di federazione europea; al contrario postulava una sorta di santaalleanza da attuarsi mediante la spartizione dell'Europa in due rigide sfere d'influenza.
Dopo il 1815, ricostituito l'Ordine ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Innocenzo Maria
Francesca Tamburlini
Nacque a Villafredda, presso Tarcento nell'Udinese, il 7 ott. 1741, dal nobile Gian Andrea e da Lucrezia Federli; fu battezzato con i nomi di Carlo, Antonio, [...] e il 1820 il L. fece visite pastorali, documentate nel suo diario. Nel 1822, in occasione del congresso della SantaAlleanza a Verona (dove erano presenti sovrani e ministri europei e le principali autorità religiose), l'anziano vescovo mantenne un ...
Leggi Tutto
RAVINA, Jacopo Amedeo
Alessio Petrizzo
– Nacque il 30 marzo 1788 a Gottasecca, nel Cuneese, da Carlo Francesco Amedeo, medico di antica famiglia borghese, morto quando il figlio era bambino, e da Francesca [...] altri componimenti poetici: le Satire contro la SantaAlleanza (1824, inedite), dagli accesi toni antitirannici Ottolenghi, I, Roma-Milano 1908, pp. 16, 67, 452, 503 s.; S. di Santa Rosa, Lettere dall’esilio (1820-1825), a cura di A. Olmo, Roma 1969, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...