CRIVELLI, Landolfo
Giancarlo Andenna
Nacque a Milano alla fine del XII secolo; era figlio di Danese, che ebbe tanta parte attiva nella vita politica e militare della città lombarda durante l'affermazione [...] nelle vicinanze della chiesa milanese di S. Nazzaro alla pietra santa, rilasciò a Guido da Colleone una quietanza per una notevole nell'ottobre del 1251 portò ad un ulteriore vincolo di alleanza tra Milano, Brescia e Mantova, culminato, al termine ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Leonardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 7 sett. 1526 da Antonio di Leonardo e da Lisabetta di Alessandro Mannelli. La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Maria Novella - [...] imperiale, la quale fu invece composta soltanto da Mario Sforza, conte di Santa Fiora, e da Sigismondo Rossi di San Secondo (Del Piazzo, p ad essere improntati alla tradizionale amicizia ed alleanza, tuttavia non mancavano nell'autunno del 1569 ...
Leggi Tutto
ARCO, Prospero d'
Gerhard Rill
Nacque il 14 ag. 1522, probabilmente ad Arco, dal conte Nicolò e da Giulia Gonzaga. Studiò arti a Bologna (prima del 1542) ed a Roma, dove, tramite il suo maestro Antonio [...] feudo di Siena, la soppressione del nuovo titolo, l'alleanza dell'Impero con la Spagna e persino con la , Wien 1916, passim; L. Serrano, Correspondencia diplomática entre Espaga y la Santa Sede, 4 voll., Madrid 1914, passim; L. v. Pastor, Geschichte ...
Leggi Tutto
CIMA, Benuttino
Michele Franceschini
Nacque verso la metà del sec. XIV in Cingoli (Macerata) da Tanarello di Pagnone, dell'antica famiglia dei Cima, e da Elisabetta Silvestri.
Il capostipite della famiglia, [...] pace con Osimo. Nel 1382, obbligato dalla alleanza che lo legava ad Ancona, mandò in , Roma 1681, p. 66;O. Romano, Mem. istor. della Chiesa e convento di Santa Maria. in Araceli di Roma, Roma 1736, pp. 235 s.;A. Vendettini, Serie cronologica ...
Leggi Tutto
PIETRO III d'Arborea
Olivetta Schena
PIETRO III d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Ugone II de Bas-Serra e di una non meglio identificata Benedetta, nacque verosimilmente nel 1314-15.
Il [...] ’Aragona al Regno d’Arborea e di rafforzare l’alleanza che in passato aveva unito il giudice Ugone II al Mele, Un manoscritto arborense inedito del Trecento. Il codice 1bR del monastero di Santa Chiara di Oristano, Oristano 1985, pp. 15-25; R. Conde y ...
Leggi Tutto
PIETRO I d'Arborea
Olivetta Schena
PIETRO I d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Barisone I e di Pellegrina de Lacon, nacque verosimilmente alla metà degli anni Quaranta del XII secolo.
Alla [...] , I, XII secolo, doc. 128). A questa prima alleanza fece seguito, nei mesi immediatamente successivi, una serie di atti in Archivio storico sardo, XLI (2001), doc. 14; Il Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, a cura di M. Virdis, Cagliari 2002, schede ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Filippo Crucitti
Nacque a Palermo il 12 giugno 1538. Il padre, Ferrante, figlio del marchese di Mantova Francesco II e di Isabella d'Este, in seguito signore di Guastalla e governatore [...] di Pio IV. In seguito si adoperò per rinsaldare l'alleanza tra la propria famiglia e i parenti del pontefice con due 1560 davanti a Pio IV e a due testimoni: il cardinale Sforza di Santa Fiora e il duca di Firenze Cosimo I de' Medici.
Il 26 febbr ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Guiscardo di
Elisa Ester Occhipinti
PIETRASANTA, Guiscardo di. – Appartenne a una numerosa famiglia dell’aristocrazia milanese, figlio di Pagano e nipote di Pietro; non è nota la data di [...] dirigente della propria città: in occasione della pace di Sant’Ambrogio, così denominata dal luogo in cui venne particolare le consorterie dei Corvaia e dei Vallecchia –, oscillanti nell’alleanza ora con Pisa ora con Lucca e gli avrebbe imposto il ...
Leggi Tutto
GRAZIANO da Pisa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nato verosimilmente nel quarto decennio del secolo XII, era nipote di papa Eugenio III e, come lui, proveniva da Pisa, da una famiglia di cui nulla si [...] titolo cardinalizio.
Rientrato in Curia, fu creato suddiacono di Santa Romana Chiesa da Alessandro III, che gli affidò la direzione papa, romano di nascita, perseguiva una politica di salda alleanza con la nobiltà dell'Urbe e aveva già proceduto ...
Leggi Tutto
FOLCACCHIERI, Bartolomeo (Meo, Abbagliato)
Roberta Mucciarelli
Figlio di Raniero e fratello del poeta Folcacchiero e di Mino, nacque certamente a Siena nel terzo di Camollia intorno al quarto decennio [...] nell'esercito senese che cercò di sottomettere i potenti conti di Santa Fiora con l'aiuto di Firenze, Lucca e Pistoia. Nel Lucca, Siena, Pistoia, Prato e Volterra stringevano un'alleanza della durata di dieci anni rivolta contro tutti i nemici ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...