BELLI (Belli de Marsilio, Bolli, Belli de Marsilio), Nicolò
Lucia Bastianelli
L'attività del B. è documentata dal 1314 al 1346. Non esiste testamento o indizio per stabilire la data di morte; difficile [...] merito di scoprire, mentre era in missione a Roma presso la Santa Sede nel 1301, i maneggi della casa Morosini (per cui si senza frutto. Venezia il 22 ag. 1321 attirò nell'alleanza contro Ravenna Cecco degli Ordelaffi capitano di Forlì. Procuratore ...
Leggi Tutto
COSTA, Francesco
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XVI da Cristoforo e da Mariettina Casanova. Ascritto alla nobiltà nell'"albergo" dei Cibo, sposò Benedetta di Antonio Gentile, dalla [...] che si imbarcò sulla capitana presso le isole di Santa Margherita di Provenza e ottenne da Piale l'assicurazione di Corsica, IV, Pisa 1831, p. 183; C. Manfroni, L'empia alleanza, Roma 1896, p. 73; Id., Storia della marina ital. dalla caduta di ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Gherardo
Daniela Nenci
Nacque a Firenze, probabilmente nella prima metà del sec. XIV, terzo dei tredici figli di Gemma di Branco Sassetti e di Manente di Rosso, acceso guelfo nero, dichiarato [...] 'anno dopo rifiutò il governo delle gabelle, la castellania di Santa Maria in Monte e la podesteria di Carmignano; accettò invece però opposto la sua volontà di creare una vera e propria alleanza difensiva. Il 10 aprile il B., insieme con Lodovico ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Gaspare De Caro
Nipote del cardinale Enrico e fratello minore di Antonio, che pure fu cardinale, nacque nel 1568 da Onorato (IV), signore di Sermoneta, e Agnesina Colonna. Destinato [...] priore della ricca abbazia pugliese di S. Leonardo di Santa Maria de' Teutoni, un beneficio tradizionalmente attribuito agli dell'imperatore Rodolfo II, un matrimonio che sanciva anche l'alleanza politica tra i due Stati. A completare lo schieramento ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Francesco
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Foligno, nella villa "La quiete", il 20 ott. 1886 da Ugo e dalla sua seconda moglie Laura Altieri. Compiuti in Roma gli studi classici, [...] in risposta al saluto di Spada Potenziani: "Il fascismo è una santa e gloriosa milizia e noi che abbiamo l'onore e la ventura caratterizzato dall'aspirazione a un rinnovamento dell'antica alleanza tra trono (in quel momento rappresentato dallo Stato ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA, Gian Matteo
Pier Giorgio Ricci
Di nobile famiglia pavese, figlio di Tommasino, fu notevole uomo di corte presso i Visconti e gli Sforza. Anzi, con i Visconti s'imparentò sposando Bianca [...] anni successivi, segretario del duca; nel 1447 firmò il trattato d'alleanza tra il duca ed il re di Francia. Morto in quello Hierosolymitana, cfr. G. Golubovich, Biblioteca bio-bibliografica della Terra Santa, I, Quaracchi 1906, pp. 2-10; R. Röhricht ...
Leggi Tutto
BOTTAZZI, Francesco Maria
Giuseppe Pignatelli
Pochissime le notizie biografiche su di lui allo stato attuale delle ricerche. Nato a Tortona, in data imprecisabile nella seconda metà del secolo XVIII, [...] nello stesso tempo il B. è decisamente contrario all'alleanza fra trono ed altare che porta all'esaltazione divina del 1928, p. 319; P. Savio, Devozione di mgr. Adeodato Turchi alla Santa Sede, Roma 1938, p. 372; D. Cantimori, Vincenzio Russo,il ' ...
Leggi Tutto
LANDONE
Luigi Andrea Berto
Terzo di questo nome, figlio di Landonolfo gastaldo di Teano e nipote di Landolfo (il Vecchio) che aveva retto Capua dall'815 all'843, nacque probabilmente poco prima della [...] il giovane Landolfo fu nominato vescovo della vecchia Capua (attuale Santa Maria Capuavetere). Questa soluzione non riportò la pace: L Atanasio, che aveva deciso di porre fine alla sua alleanza con Pandonolfo, i cugini si incontrarono a Capua per ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Ludovico
**
Nacque ad Imola nella seconda metà del XIV secolo, primogenito di Bertrando II signore di Imola e di Elisa, d'ignota famiglia. Nel 1382, ancora fanciullo, fu fatto cavaliere da [...] con l'A. per il proposito di rimanere fedele all'alleanza fiorentina. Morto Lippo (1396), Ludovico rimase solo alla guida in poi l'A. fu costantemente fedele al dominio della Santa Sede e all'alleanza con Firenze, che rinnovò nel 1408, nel 1414, nel ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Giorgio Marini
Nacque a Verona l'8 settembre 1835, da Dionisio e Santa Olivieri.
Molto scarsi sono gli elementi che consentono di valutare la sua formazione pittorica. Il F. dovette [...] dello stile architettonico dell'arco dei Gavi a Verona conibattuta negli anni 1872-74 dalle pagine dell'Arena e dell'Alleanza.
Molto scarsa è pure la documentazione dell'attività del F. a partire dagli anni Ottanta - dopo che la sua presenza ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...