ALFONSO II d'Aragona, re di Napoli
Raffaele Mormone
Nacque in Napoli il 4 nov. 1448 dal re Ferrante d'Aragona e da Isabella di Chiaromonte. Fu dall'avo Alfonso I nominato principe di Capua assumendo [...] di Calabria, come capitano dell'esercito e gonfaloniere di Santa Romana Chiesa, condusse insieme con Federico di Urbino la 10 dicembre il Malatesta - si vide indotto a concludere un'alleanza con re Ferrante. Concluso l'accordo in Roma nel Natale del ...
Leggi Tutto
Gerusalemme, Regno di
JJean Richard
Il Regno di Gerusalemme era sopravvissuto alla disfatta di Ḥaṭṭīn e alla perdita della Città Santa grazie alla resistenza opposta da Tiro e all'offensiva condotta [...] aveva avviato trattative con il sultano d'Egitto che gli offriva la restituzione del Regno di Gerusalemme in cambio della sua alleanza contro il fratello, il sultano di Damasco. Ma Federico si risolse a partire nel 1228; nel frattempo il sultano di ...
Leggi Tutto
Emilia Romagna
Regione amministrativa dell’Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna. Capoluogo di regione è Bologna.
Emilia
Il nome Aemilia, a indicare [...] per il prevalere di una fazione o lo spostarsi di una alleanza. Poiché in nessuna città si era formata una signoria solida e quando Rodolfo d’Asburgo riconobbe il buon diritto della Santa Sede, che da allora pretese di intervenire nella vita ...
Leggi Tutto
Colonna
Famiglia romana. Il suo capostipite è Pietro, figlio del conte di Tuscolo Gregorio II ed erede della parte di signoria comprendente Monteporzio e il castello di Colonna. Fin dal principio del [...] Roma, con Stefano, i C., ora in lotta ora in alleanza con gli Orsini, ebbero posizione preminente, come dimostra la strage di successore Eugenio IV richiese la restituzione di ogni cosa spettante alla Santa Sede: e la reazione dei C. si placò in ...
Leggi Tutto
Angioini
Nome con cui si designano alcune dinastie che hanno avuto la titolarità della contea di Angiò, nella Francia centroccidentale. Tra queste, i Plantageneti, che salirono al trono d’Inghilterra [...] Napoli dal 1266 al 1435. A lui nel 1264 si rivolse la Santa Sede per contrapporlo a Manfredi; Carlo venne così in Italia, conquistò del guelfismo. Si delineò allora il sistema guelfo basato sull’alleanza tra il papato, gli A. e l’alta banca ...
Leggi Tutto
Denominazione, sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° sec., ed estesa poi alle due altre religioni monoteiste, ebraica e musulmana, per indicare genericamente i movimenti, dapprima [...] al centro della sua politica la difesa della terra, in quanto santa e integralmente ebraica. Di qui la creazione di insediamenti in Cisgiordania e contemporanee e precursore dei Fratelli Musulmani. Dall’alleanza, poi rafforzata da legami di sangue, ...
Leggi Tutto
Nella storia greca è così denominata, impropriamente, l’unione permanente di Stati sovrani o lo Stato supernazionale formato dalla confederazione di più cantoni per comuni scopi politici. Più esatto è [...] specifico da raggiungere, corrispondente in sostanza all’odierna alleanza (vocabolo che appare in Italia solo nel 16° località dell’accordo (Cambrai, Smalcalda ecc.); altre volte non ha invece tale riferimento specifico (L. lombarda, L. santa ecc.). ...
Leggi Tutto
Figlio (Modena 1610 - Santhià 1658) del duca Alfonso III e di Isabella di Savoia; divenuto duca il 25 luglio 1629 per l'abdicazione del padre, fu costantemente entro la morsa della rivalità franco-spagnola: [...] rifiutata l'alleanza francese nel 1635, ottenne per ciò dalla Spagna il ducato di Correggio ma invano cercò, andando in Spagna (1638) e partecipando alla guerra del ducato di Castro, di riottenere Ferrara occupata dalla Santa Sede. Alleatosi poi con ...
Leggi Tutto
Teologo e iniziatore della Riforma in Germania (Eisleben 1483 - ivi 1546). Figlio di un minatore divenuto agiato imprenditore, studiò a Magdeburgo, Eisenach e nell'univ. di Erfurt (1501-05), laureandosi [...] valore della Scrittura all'ispirazione diretta da parte dello Spirito Santo, e come fondatore di una Chiesa di eletti chiamati a Marburgo fra L. e Zwingli e dunque di un'ipotesi di alleanza fra riformati tedeschi e svizzeri; dopo il fallimento di un ...
Leggi Tutto
L'associazione segreta dei cosiddetti "liberi muratori", che ha avuto la sua prima manifestazione storica nel sec. 16° (v. oltre). Il termine si usa talvolta, in senso fig., per indicare una consorteria, [...] che corrompe la morale sociale e individuale; e denuncia l'alleanza tra i vertici muratorî e "quanti pensano all'uguaglianza e comunione stato di peccato grave e non possono accedere alla Santa Comunione"; 3) "non compete alle autorità ecclesiastiche ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...