BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] , costituitosi il nuovo governo fondato sull'alleanza dei monti del Popolo, dei Gentiluomini scrittori sanesi, Siena 1824, p. 161; N. Borghese, Vita di Santa Caterina da Siena... aggiuntovi l'elenco degli uomini illustri dell'eccellentissima casa ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Laura Ronchi De Michelis
Originario di Lucca, discendeva con ogni probabilità da una famiglia di notai e mercanti i cui membri avevano più volte ricoperto la carica di anziano nel [...] Ṣafi I, il G. partì con l'incarico di sollecitare un'alleanza antiturca verso la fine del 1634 e nella primavera del 1635 . Nicola di Bari con una lettera in forma breve di Sua Santità, o di Sua Eminenza il cardinale Antonio, o Francesco Barberino, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Alvise del procuratore Girolamo e di Elena Bernardo di Sebastiano, nacque a Venezia, nel palazzo a S. Stae sul Canal Grande, il 30 dic. 1649. [...] 'anni e Venezia era impegnata nella guerra della Lega santa: difficile, date le circostanze, ottenere quella dignità senza , contrastò la proposta, avanzata da Nicolò Erizzo, di un'alleanza con l'Impero) in favore del mantenimento della neutralità. Fu ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Secondogenito di Giovanni Alfonso, conte di Montorio, e di Caterina Cantelmo, fratello di Giovanni e Carlo, nacque, probabilmente a Napoli in data imprecisata. [...] IV a stringere il 15 dic. 1555 un'alleanza colla Francia contro gli Spagnoli. Clausola significativa dell'accordo affatto riconoscente e il 7 giugno 1560 fece imprigionare in Castel Sant'Angelo i cardinali Carlo e Alfonso, insieme col duca di Paliano ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Galeazzo
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica famiglia bolognese di giuristi, nacque a Bologna da Alessandro, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Seguendo la tradizione [...] pontificio di vincolare il cattolico all'alleanza con Roma, aveva perduto però ogni 190; L. Serrano, Primeras negociaciones de Carlos V,rey de España,con la Santa Sede (1516-1518), in Escuela española de arqueologuía y historia en Roma,Cuadernos de ...
Leggi Tutto
GRILLO, Simone
Enrico Basso
Appartenente a una famiglia nobiliare genovese di parte ghibellina presente con propri membri nelle più alte cariche di governo fin dai primordi del Comune, nacque verosimilmente [...] risibili e ampiamente compensati dal consolidamento dell'alleanza fra Genova e Filippo di Montfort, genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, IV, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIV, Roma 1926, pp ...
Leggi Tutto
ALPRUNI, Francesco Antonio
Mario Rosa
Nato a Borgo Valsugana nel 1732, entrò ventenne a Genova nella Congregazione barnabitica. Passato a Roma, insegnò teologia nel collegio di S. Carlo ai Catinari, [...] per il rifluire delle monarchie europee su posizioni di alleanza con il papato e "di difesa e di pp. 24 s. (con bibl.); P. Savio, Devozione di Mgr. Adeodato Turchi alla Santa Sede, Testo e DCLXX VII docc. sul giansenismo ital. ed estero, Roma 1938, ...
Leggi Tutto
CACCO
Paolo Bertolini
Secondo figlio maschio di Gisulfo II, duca longobardo del Friuli, e di una nobildonna, Romilda, C. dovette nascere nell'ultimo decennio del sec. VI: aveva infatti sicuramente già [...] il re dei Longobardi Agilulfo finì per fare ricorso all'antica alleanza che univa gli Avari ai Longobardi.
Sul finire del 610, , in G. P. Bognetti-G. Chierici-A. De Capitani dArzago, Santa Maria di Castel Seprio, Milano 1948, pp. 104 ss., 125, 162 ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] eccellenza il duca di Orléans, destinato, secondo il sistema di alleanza cattolica definito a Crépy, a unirsi a una Asburgo e ad , manifestava al cardinale camerlengo Guido Ascanio Sforza di Santa Fiora la speranza che il tempo della sua permanenza ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Salvatico
Marco Bicchierai
Nacque presumibilmente fra 1240 e 1245, unico figlio maschio di Ruggero, figlio di Marcovaldo, e di sua moglie Alena (o Alera), di cui non conosciamo il casato; [...]
Nel 1286 il G. partecipò all'assedio del castello di Poggio Santa Cecilia, dove si erano rifugiati ghibellini e ribelli a Siena, in a tali inviati.
Sembra però che in effetti la sua alleanza e la sua fedeltà a Firenze, che invece aveva rifiutato ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...