Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Donatella Melini
Il contributo è tratto daStoria della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Agli albori della musicologia italiana uno dei primi e più sensibili studiosi del [...] polifonica.
Meritano poi di essere ricordate le 10 messe composte ed eseguite per la cappella mantovana di SantaBarbara (su committenza del duca Guglielmo Gonzaga) sulla tecnica dell’alternatim (che contempla la distribuzione simmetrica dei versetti ...
Leggi Tutto
sciopero
Aris Accornero
Astensione volontaria dal lavoro per protesta
«Fare sciopero» o «mettersi in sciopero» sono espressioni abbastanza comuni per dire che ci si rifiuta di fare una cosa o che si [...] (I Thibault, 1922-1940), ai tedeschi Gerhart Hauptmann (I tessitori, 1892) e Anna Seghers (La rivolta dei pescatori di SantaBarbara, 1928), ai russi Ilja Ehrenburg (Julio Jurenito, 1922) e Maxim Gorki (La madre, 1932), agli inglesi Archibald Cronin ...
Leggi Tutto
Amedeo Balbi
Hawking ci ripensa
Pur non essendo osservabili direttamente, i buchi neri possono produrre conseguenze e manifestazioni che ne rivelano la presenza. Ora lo scienziato britannico Stephen Hawking, [...] delle soluzioni al problema è stata avanzata nel 2004 da Joe Polchinski, un fisico teorico dell’Università di SantaBarbara in California. I calcoli di Polchinski conciliavano l’evaporazione dei buchi neri con la conservazione dell’informazione, ma ...
Leggi Tutto
GOYA y LUCIENTES, Francisco José
Pietro D'Achiardi
Pittore, nato a Fuendetodos (Aragona) presso Saragozza il 30 marzo 1746, morto a Bordeaux il 16 aprile 1828. Mostrò fin dalla più tenera età disposizioni [...] col Mengs, allora soprintendente alle Belle Arti, egli inizia la serie dei cartoni per la manifattura reale degli arazzi di SantaBarbara. I cartoni sono oggi per la maggior parte riuniti nel Museo del Prado; gli arazzi sono disseminati al Prado, all ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Carlo Gamba
Pittore, nato circa il 1480 a Venezia, morto nel 1556 a Loreto. Nella sua tecnica iniziale dai contorni taglienti e dagl'incarnati lievemente velati sul chiaroscuro, egli [...] una sagrestia e specialmente a Trescorre la cappella dei Suardi che decorò nel 1524 con storie di SantaBarbara e di altre sante, espresse con uno spirito episodico dei più graziosamente realistici, i disegni per talune storie intarsiate negli stalli ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] prima coltivate erano generalmente a guscio duro, ma furono in seguito trascurate per adottare varietà a guscio tenero: la SantaBarbara soft-shell e l'Eureka; una varietà ottima da poco introdotta è la Ehrhardt. La coltura del mandorlo, stazionaria ...
Leggi Tutto
TERMOELETTRICI, IMPIANTI
Antonino ASTA
. Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti t. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 638; App. II, 1, p. 815).
1. Impianti termoelettrici a combustibili [...] secondo gruppo analogo. Il generatore di vapore è previsto per la combustione tanto di nafta, quanto di gas. L'impianto di SantaBarbara, con 2 gruppi caldaia-turbo-alternatore della potenza di 140 MW, 160 MVA ciascuno (tav. f. t., fig. 4), utilizza ...
Leggi Tutto
REALTÀ VIRTUALE
Anna Ludovico
La locuzione realtà virtuale traduce l'espressione corrispondente virtual reality (VR), inventata dall'informatico statunitense J. Lanier per indicare l'insieme dei fenomeni [...] (California) 1990; E.M. Wenzel, Virtual acoustic display, in Human-machine Interfaces for Teleoperators & Virtual Environments, SantaBarbara (California), 4 marzo 1990; Cyberspace: first steps, a cura di M. Benedikt, Cambridge (Mass.) 1991; G ...
Leggi Tutto
OLSEN, Lerner Tillie
Marina Camboni
Scrittrice statunitense, nata a Omaha (Nebraska) il 14 gennaio 1913. Figlia di ebrei russi, rifugiati in America dopo la rivoluzione del 1905, nel 1931 aderì all'organizzazione [...] Studies, 7, 3 (1981); Women writers of the West Coast: speaking of their lives and careers, a cura di M. Yalom, SantaBarbara 1983; M. Barr, T. Olsen, in Dictionary of literary biography, vol. 28, Detroit 1984; A. Martin, T. Olsen, Boise (Idaho) 1984 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Saverio, Santo
Pietro Tacchi Venturi
Nacque il 7 aprile 1506 nel castello di Xavier nell'alta Navarra, sesto figlio di Maria de Azpilcueta e di Giovanni de Jassu. Mortogli il padre (1515) [...] re Giovanni d'Albret, si recò a Parigi (1525) allo studio delle arti allogandosi come cameriste portionniste nel collegio di SantaBarbara, ove il suo ingenito aborrimento dal vizio e l'amicizia del beato Pietro Fabro, suo compagno di stanza, valsero ...
Leggi Tutto
barbarea
barbarèa (o barbàrea) s. f. [lat. scient. Barbarea, dal nome di santa Barbara]. – Genere di piante della famiglia crocifere, con una ventina di specie, delle parti temperate di tutto il mondo; è detta anche erba santa Barbara.
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...