La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] del maggior consiglio, a soli 20-21 anni, anziché ai 25 di rito, in virtù del tradizionale sorteggio del giorno di SantaBarbara (30). Da quel momento egli visse sia delle magre rendite familiari, sia dei proventi degli uffici, cui fu chiamato dal ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] in Vulci, Berlino 1980; M. A. Del Chiaro, Re-Exhumed Etruscan Bronzes. A Loan Exhibition at the University Art Museum SantaBarbara, California 1981, s.l. 1981; N. Thomson de Grummond (ed.), A Guide to Etruscan Mirrors, Tallahassee (Florida) 1982; A ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] anni come l'età minima per poter essere ammessi all'estrazione detta della balla d'oro per la festa di santaBarbara (che cade il 4 dicembre), ossia per conseguire l'ingresso al maggior consiglio prima del compimento della maggiore età, fissata ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] una particolare enfasi nell'adattamento all'ecosistema litoraneo è stata riscontrata nelle Channel Islands, al largo della costa di SantaBarbara.
Bibliografia
W.A. Ritchie, The Lamoka Lake Site, New York 1934, pp. 79-134; Id., The Pre-Iroquoian ...
Leggi Tutto
Venezia e l'Adriatico
Bariša Krekić
Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si [...] Transition for the Hinterland Population in the Late Middle Ages, in AA.VV., Migrations in Balkan History, Beograd - SantaBarbara 1989, pp. 65-75; Dušanka Dinić - Knez̆ević, Migrace stanovništva iz juz̆noslovenskih zemalja u Dubrovnik tokom srednjeg ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] lato absidato. Grotte e ambienti ipogeici, talvolta riadattati, appaiono molto frequentati a scopo cultuale (ipogeo Manfredi a SantaBarbara). A questo riguardo, l’uso della grotta di Porto Badisco (Otranto) appare di particolare interesse, anche per ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] benedettini della chiesa piacentina seduti negli stalli del coro che, pur invisibili, diventano protagonisti attivi della scena. SantaBarbara distoglie invece lo sguardo dalla Madonna per cercare con gli occhi i due angioletti che, quasi annoiati di ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] 1969 (tr. it.: Memorie del Terzo Reich, Milano 1971).
Stachura, P. D., Nazi youth in the Weimar Republic, SantaBarbara-Oxford 1975.
Stegmann, D., Zum Verhältnis von Grossindustrie und Nationalsozialismus (1930-1933). Ein Beitrag zur Geschichte der ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] ha un significato tutto particolare, san Simone stilita, san Foca, i santi Cosma e Damiano, santa Caterina di Alessandria. All'interno troviamo, tra gli altri santaBarbara, i santi Sergio e Bacco - ai quali era dedicata la prima cattedrale di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] Ludwigshafen, in Germania, in collaborazione con il gruppo di Alan J. Heeger, della University of California, a SantaBarbara, modificando la procedura sintetica introdotta da Hideki Shirakawa, della University of Tsukuba, a Tokio, Alan G. MacDiarmid ...
Leggi Tutto
barbarea
barbarèa (o barbàrea) s. f. [lat. scient. Barbarea, dal nome di santa Barbara]. – Genere di piante della famiglia crocifere, con una ventina di specie, delle parti temperate di tutto il mondo; è detta anche erba santa Barbara.
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...