FILARETO, Partenio Apollonio
Dario Busolini
Nacque a Valentano, nell'alto Lazio, nel primo decennio del sec. XVI. Avviato allo stato ecclesiastico, ebbe accesso al castello della sua cittadina, una [...] dell'appoggio del camerlengo G. A. Sforza di Santa Fiora, il quale sosteneva la convenienza finanziaria della pianto vaga", venne inserito da G. Carducci nella sua antologia La poesia barbara nei secoli XV e XVI (Bologna 1881, p. 287), con la ...
Leggi Tutto
URBINO, Carlo
Alessandro Bonci
– Dell’artista non si conoscono né la data né il luogo di nascita. La famiglia si trasferì a Crema dalle Marche seguendo l’attività militare del padre, il cui cognome [...] sono la Madonna con il Bambino tra i ss. Paolo, Barbara e Giovannino in S. Antonio Abate e il suo studio Bora, La pittura: dalla fine del Quattrocento all’Ottocento, in La basilica di Sant’Eustorgio in Milano, a cura di G.A. Dell’Acqua, Milano 1984, ...
Leggi Tutto
ZAGANELLI, Francesco
Giulia Daniele
ZAGANELLI, Francesco. – Figlio di «magistro Bosio» (Zama, 1994, p. 15; risulta sconosciuto invece il nome della madre), nacque a Cotignola, nel Ravennate, in un periodo [...] intensi ritratti dei donatori, Rolando Pallavicino con la figlia Barbara, entrambi con lo sguardo chino su un breviario, 2003, pp. 45-56; F. Panzavolta, F. Z. nell’Abbazia di Santa Maria del Monte di Cesena, in Il Carrobbio, XXX (2004), pp. 107-112 ...
Leggi Tutto
RICCI, Camillo
Barbara Ghelfi
RICCI, Camillo. – Figlio di Angelo e di Altabella «de Riccis», della parrocchia di S. Vitale, nacque a Ferrara nel 1590 e fu battezzato nella basilica di S. Maria in Vado [...] di Giacomo Bambini per la chiesa ferrarese di S. Giovanni Battista.
Ricci riprende la rigida icona di Bambini conferendo al santo una posa più dinamica e inserendo la mensa squadrata, gli angeli musicanti tra le nubi a groviglio e una gamma cromatica ...
Leggi Tutto
MARTINO da Verona
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Verona. – Non si conosce la data di nascita di M., figlio di Alberto e abitante a Verona nella contrada di Ponte della Pietra, documentato negli estimi [...] rivolto verso l’altare al centro e dei due santi che lo affiancano. Nella stessa chiesa vanno dubitativamente riferiti «Martinus» e datata 1400, conservata fino al 1788 in S. Barbara a Rovereto e poi andata distrutta.
A fronte di una copiosa ...
Leggi Tutto
LAVAGGI, Giacomo Antonio
Cristiano Giometti
Ancora oscure rimangono le origini di questo scultore, nato con ogni probabilità a Roma tra il 1666 e il 1668 (Guerrieri Borsoi). Nel 1683 il L. vinse il [...] della parrocchia, dove lo scultore abitò con la moglie Barbara Squarci e i figli dal 1693 al 1699 (Guerrieri angeli in stucco situati immediatamente al di sopra della nicchia del santo, poi sostituiti con gli attuali due angeli che reggono la targa ...
Leggi Tutto
BONOMO, Giovanni Cosimo
Giorgio Stabile
Nacque a Livorno il 30 nov. 1666 da Stefano, uno speziale francese, e da Barbara Boccacci. Nel 1676 intraprese, sotto la guida di D. Zerilli, gli studi di medicina [...] dal granduca l'ufficio di "medico di galera", al seguito della spedizione navale contro i Turchi, culminata con lo sbarco di Santa Maura. La "grazia" del granduca si rivelò ben presto una dura prova. Il viaggio, infatti, come scriveva il B. al Redi ...
Leggi Tutto
ZOBOLI, Giacomo Filippo
Simone Andreoni
ZOBOLI (Zobboli), Giacomo (Jacopo) Filippo. – Nacque a Modena da Giambattista e da Lucrezia Panara (Tiraboschi, 1786, p. 359), secondo Girolamo Tiraboschi il [...] Clark, 1967), si professa nato nel 1682. Nel 2008 Maria Barbara Guerrieri Borsoi ha pubblicato la sua data di battesimo, avvenuto il canonizzazione di s. Vincenzo de’ Paoli con la Predica del santo, che fu poi donata a Clemente XII, il quale la ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Giovanni Battista detto lo Scalabrino
Alessandro Nesi
– Nacque a Pistoia l’8 aprile 1489, figlio di Piero Volponi e di Cosa di Lazzaro di Jacopo; il soprannome Scalabrino, cioè furbo, gli derivò [...] con esattezza, è l’Assunta coi ss. Stefano, Barbara, Onofrio e Maria Maddalena, e il donatore Giovanni . 117, 127 e 129; W. Siemoni, Cappelle, cappellanie, altari e patroni in Sant’Andrea a Empoli, in Empoli, nove secoli di storia, a cura di G. Pinto ...
Leggi Tutto
ROSA, Francesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Roma il 25 novembre 1638, figlio di Giovanni e di Giovanna Romani (Pascoli, 1736-1740, 1981, p. 355).
Le principali informazioni biografiche si ricavano dall’anonima [...] nipote di Poussin» (ibid.), forse da identificare in Barbara Carabiti, figlia della cognata di lui (Bigucci, 2014 M. Bigucci, Il bozzetto di F. R. per l’altare maggiore di Santa Maria di Monserrato a Roma, in I rapporti tra Roma e Madrid nei secoli ...
Leggi Tutto
barbarea
barbarèa (o barbàrea) s. f. [lat. scient. Barbarea, dal nome di santa Barbara]. – Genere di piante della famiglia crocifere, con una ventina di specie, delle parti temperate di tutto il mondo; è detta anche erba santa Barbara.
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...