GENTILI, Andreina (in arte Andreina Pagnani)
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 24 nov. 1906 da Angelo e da Clotilde Grange. Figlia di un noto vestiarista teatrale, proprietario della sartoria Casa [...] , Claudette Colbert, Norma Shearer, Luise Rainer, Joan Crawford, Barbara Stanwych, Dorothea Wieck e alle ultime interpretazioni di Greta Garbo del Maggio musicale fiorentino.
Nel ruolo della santa la G. raccolse un importante successo personale, ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] col Figlio fra i ss. Matteo apostolo, Guglielmo eremita, Barbara e Sebastiano. Fu richiesto a “ser Piero Francisci pictor” pp. 33-44, 66, 77 s., 81 s., 94, 115; B. Santi, Un prete pittore in Val d’Elsa: Pier Francesco Fiorentino, in Gli ordini ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Niccolò (Nicolò, Nicola, Nicolás)
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli, come si desume dall'atto di battesimo conservato presso la parrocchia di S. Anna di Palazzo (Lib. XIX, Batt., f. 9t), il 25 [...] comunque a durare per poco tempo. Morta infatti la regina Maria Barbara di Braganza (27 ag. 1758), della quale si dice che terzetti su testo italiano e nove Lamentazioni della settimana santa;inoltre, tra le musiche nella Biblioteca del conservatorio ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Stefano Jossa
Nacque a Roma nel 1465, probabilmente da famiglia aristocratica, visto che Filippo Beroaldo il Giovane lo chiama "Romanum patritium" (Carmina, K, c. 4r); sembra da escludere, [...] Popolo (1482) e per Francesco Rodio di Venzono in S. Barbara de' Librari (1497; Forcella, I, p. 323 n. Molza, Bergamo 1746, p. X; L. Cardella, Memorie storiche de' cardinali della Santa Romana Chiesa, IV, Roma 1793, p. 68; D. Gnoli, Un giudizio di ...
Leggi Tutto
FELICE (Felici), Vincenzo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Il Campori (1873) lodice "di Massa", ma più probabilmente nacque a Roma, dal romano Andrea e da Marta Pagnoncella, nel 1657 circa, come si ricava [...] 1979, p. 120; P. Petraroia, in Le statue berniniane del colonnato di S. Pietro, a cura di V. Martinelli, Roma 1987, p. 242; P. Santa Maria Mannino, ibid., pp. 122, 210 s. (con ult. bibl.), e p. 293 n. 16; Le guide rionali di Roma, L. Gigli, Borgo, I ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Giovan Francesco
Luigi Tufano
– Figlio primogenito del condottiero di ventura Roberto (1418-1487) e di Giovanna da Correggio (figlia del conte Giacomo), nacque verosimilmente [...] nel 1499 a Bozzolo contrasse un nuovo matrimonio con Barbara Gonzaga, figlia del conte di Sabbioneta Giovanni Francesco, si stava delineando sotto i suoi occhi.
La stipula della Lega santa a Roma (31 marzo 1495) persuase Carlo VIII a risalire ...
Leggi Tutto
SILIPRANDI, Gaspare
, Domenico e Alvise
Andrea Canova
– Gaspare nacque da Antonio probabilmente entro il primo decennio del Quattrocento: il 14 giugno 1442 era già maggiorenne e compariva davanti a [...] remota.
Il 4 dicembre 1465 Gaspare ricorse alla marchesa Barbara in seguito a una lite con Bartolomeo Marasca, Postilla super Actus apostolorum, Epistolas canonicales et Apocalypsim, con Paolo da Santa Maria, Additiones, 10 maggio 1480, (I.G.I., n. ...
Leggi Tutto
STUARD, Giuseppe
Alessandro Malinverni
– Nacque a Parma il 26 marzo 1790, da Domenico, forse discendente degli Stuardi o Stuerdi piemontesi, e da Barbara Paralupi, appartenenti entrambi alla ricca borghesia [...] Giuseppe.
Anche i genitori di Giuseppe, Domenico e Barbara, promossero ingrandimenti e migliorie a S. Pancrazio, piantando intestati a Giuseppe altri immobili in Parma, oltre a quelli di strada Santa Croce e di borgo Bosazza 7-9: borgo S. Vitale 9, ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Ottavio
Filippo Piazza
– Nato da Giulia Bonini e da Alessandro, fu battezzato il 31 luglio 1594 nella chiesa di S. Alessandro a Brescia (Guzzo, 1985, p. 264).
Dagli estimi bresciani si ricava [...] ; cinque anni più tardi avrebbe dichiarato in moglie la diciassettenne Barbara, che gli diede altri tre eredi. La famiglia Viviani, XVII (2008), 4, pp. 65-79; G. Scalzi,De basilica: Santa Maria in Valvendra a Lovere dal 1473, Lovere 2009 (in partic. M ...
Leggi Tutto
SANDOVAL DE CASTRO, Diego
Luca Torre
SANDOVAL DE CASTRO, Diego. – Nacque probabilmente nel secondo decennio del XVI secolo (nel 1516 secondo Rusciani, 1960, p. 287), figlio unico di Pedro e di Giovanna [...] pregan che gli sia caro / tôrre al fero Ottoman la santa terra», vv. 102-105) e forse, rammentando la propria presenza Varchi, Opere, I, Milano 1834, p. 598; G. Carducci, La poesia barbara nei secoli XV e XVI, Bologna 1881, p. 173; A. Grazzini detto ...
Leggi Tutto
barbarea
barbarèa (o barbàrea) s. f. [lat. scient. Barbarea, dal nome di santa Barbara]. – Genere di piante della famiglia crocifere, con una ventina di specie, delle parti temperate di tutto il mondo; è detta anche erba santa Barbara.
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...