BUZZI, Elia Vincenzo
Gabriella Ferri Piccaluga
Figlio di Francesco e di Barbara Giudici, nacque a Viggiù il 5 maggio 1708, in una famiglia di scultori, quadratori, "mercanti ed artefici di marmi" (Viggiù [...] Il 30 luglio 1735 gli venne assegnata una piccola statua rappresentante la Grazia, da porsi sopra la portina della scala di Santa Caterina (ora dispersa) e il 28 febbraio del 1738 "due delle statuine mancanti sopra i peduzzi della seconda nave verso ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Barbara (in religione Agata)
P. Renée Baernstein
– Nacque a Milano l’8 gennaio 1566, da Paolo, conte della Riviera, barone di Asso e della Valsassina, e da Sigismonda d’Este di San Martino.
Terzogenita, [...] martiri, inclusa quella di cui portava il nome. Quando il fratello promosse gli scavi alla ricerca delle ossa di Cecilia, santa della cui chiesa aveva il titolo cardinalizio, e di altri due martiri, donò una parte delle reliquie scoperte alla casa ...
Leggi Tutto
LATTANZIO di Niccolò di Liberatore
Barbara Savina
Di L., figlio del pittore Niccolò di Liberatore, detto l'Alunno, non si conosce la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XV secolo a Foligno. [...] firmò la pala d'altare nell'eremo di S. Maria Giacobbe presso Foligno (oggi nei depositi della diocesi), raffigurante la santa titolare. L'opera, di chiara influenza peruginesca, è il risultato della maturazione stilistica di L., che si allontanò ...
Leggi Tutto
MILANI, Giulio Cesare
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Benedetto, dove fu battezzato il 23 sett. 1629, da Giovanni Giacomo e da Elisabetta Croci (Mazza).
Dopo aver appreso [...] cappuccina di S. Agata Feltria, in cui la figura del santo parzialmente disteso sul letto e sorretto da un angelo è accompagnata, , in particolare, nel trattamento della mano di s. Barbara, mentre predomina, e in maniera più eloquente nella resa ...
Leggi Tutto
VENEROSO, Girolamo
Giovanni Assereto
– Nacque a Genova il 21 giugno 1656, primogenito di Giovanni Bernardo e di Giovanna Caterina Lazagna.
Suo padre aveva ricoperto incarichi di grande prestigio (era [...] agosto 1710) – e tre femmine: Francesca Maria, Barbara e Laura.
Nel 1696, per incarico del Senato , Patrizi genovesi in villeggiatura nei paesi del nostro golfo. I Veneroso a Santa Margherita, in Il Mare, 26 agosto 1916; V. Vitale, Breviario della ...
Leggi Tutto
DE MAIO, Paolo
Mario Alberto Pavone
Figlio di Giovanni Pietro e di Ovidia Izzo, nacque a Marcianise (Caserta) il 15 genn. 1703.
Il De Dominici (1745), inserendolo tra i discepoli di Francesco Solimena, [...] 1733 per S. Barbara a Caivano il D. realizzò il Martiriodella santa, manifestando una sottile eremo camaldolese di Visciano, seguite nel '62 dalla Madonna con Bambino e santi di Mugnano del Cardinale e dal Beato Giovanni Marinoni teatino di S. Paolo ...
Leggi Tutto
AQUILI (Aquilio)
**
Famiglia romana di pittori, operosa a Roma e nel Lazio fra la seconda metà del sec. XV e la prima metà del sec. XVI, facente capo ad Antonio detto Antoniazzo Romano, figlio di un [...] Resurrezione di Cristo, ai lati S. Pietro Martire e S. Barbara e nella predella Storie di s. Bartolomeo; l'opera, terminata nel coro d'invemo) nel duomo di Rieti con Le storie della santa; ma l'artista, provocando controversie con il committente e i ...
Leggi Tutto
CAZZULI, Agostino (Agostino da Crema)
Katherine Walsh
Nacque intorno al 1423 a Crema da una famiglia le cui prime notizie nella zona risalgono almeno all'inizio del sec. XIII. Nel 1441 seguì il fratello [...] di fondare a Crema un convento di suore dedicato a santa Monica. Egli si rese personalmente garante di questa fondazione, Visconti e Barbara di Hohenzollern, marchesa di Mantova, sul delicato problema della deformità di Dorotea, figlia di Barbara e ...
Leggi Tutto
CREMA, Antonio da
Gabriele Nori
Nacque a Mantova nel 1435 da Gabriele che era stato creato conte palatino, come testimonia il D'Arco, subito dopo il suo ritorno (1458) dalla corte imperiale, dove era [...] primi giorni di marzo dello stesso anno.
Sposatosi con una Barbara, ebbe dal matrimonio nove figli, tra i quali Lodovica, obbligate di Rama e Lidda, a Gerusalemme. Oltre alla città santa visitò Betlemme e il monte Sion e si recò sul fiume Giordano ...
Leggi Tutto
LAPPI, Pietro
Marco Bizzarini
Nacque a Firenze nel 1575. Molte informazioni biografiche si ricavano dalle dediche premesse alle sue raccolte musicali pubblicate fra il 1600 e il 1630. Nei frontespizi [...] mancare all'appello solo le musiche per la settimana santa, ma proprio in questo specifico ambito aveva pubblicato tromboni.
La presenza delle musiche del L. nel Fondo S. Barbara (oggi conservato alla Biblioteca del conservatorio G. Verdi di Milano) ...
Leggi Tutto
barbarea
barbarèa (o barbàrea) s. f. [lat. scient. Barbarea, dal nome di santa Barbara]. – Genere di piante della famiglia crocifere, con una ventina di specie, delle parti temperate di tutto il mondo; è detta anche erba santa Barbara.
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...