MARIANI, Camillo
Maria Teresa De Lotto
– Figlio di Antonio, di origine senese (cfr. Baglione), nacque a Vicenza nel 1567 circa, come si desume dagli epitaffi composti alla sua morte da Giuseppe Gualdo, [...] consistente in otto grandi statue (S. Girolamo, S. CaterinadaSiena, S. Caterina d’Alessandria, S. Bernardo di Chiaravalle, S. volo e due angioletti che affiancano la colomba dello Spirito Santo) e dei due angioletti laterali posti sul frontone.
I ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] CaterinadaSiena, la chiesa nazionale dei senesi a Roma, con la raffigurazione di S. CaterinadaSiena accoglie papa Gregorio XI al suo ritorno da 1781, Il beato Amedeo […] intercede presso la Santa Trinità per il popolo di Vercelli afflitto dalla ...
Leggi Tutto
MOMBRIZIO, Bonino
Serena Spanò Martinelli
MOMBRIZIO (Montebretto), Bonino. – Nacque a Milano (secondo Bossi, seguito dai repertori successivi) nel 1424 da Bartolomeo (Bertola, Bartolo). Pare essere [...] , Chiara, ai già ricordati Nicola da Tolentino e CaterinadaSiena. Quando ha a disposizione una biografia della scienza agiografica, in Erudizione e devozione. Le raccolte di Vite di santi in età moderna e contemporanea, a cura di G. Luongo, Roma ...
Leggi Tutto
MONFERRATO, Natale
Luigi Collarile
MONFERRATO, Natale. – Nacque a Venezia, dove il 5 maggio 1610 fu battezzato nella parrocchia di S. Paolo maggiore (S. Polo), figlio legittimo di Giovanni e di Francischina.
Il [...] primavera del 1642 la scuola di S. CaterinadaSiena presso la chiesa di S. Maria del Giglio (S. Maria Zobenigo) gli affidò il compito di scrivere la musica per la messa e i vesperi in onore della santa. Un’identica richiesta gli venne formulata ...
Leggi Tutto
MACONI, Stefano
Hélène Angiolini
Figlio di Corrado di Leoncino di Squarcialeone e di Giovanna di Stefano Bandinelli, nacque, con tutta probabilità a Siena, intorno al 1350.
Nel 1411, in occasione del [...] risoluzione del conflitto, noto come guerra degli Otto santi, che opponeva la città toscana al pontefice.
in Leoncini, 1991, pp. 92 s.).
Fonti e Bibl.: Epistolario di s. CaterinadaSiena, a cura di E. Dupré Theseider, in Fonti per la storia d'Italia ...
Leggi Tutto
GIROLAMO daSiena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] , il De claustro animae di Ugo da Foglieto, la Vita dei santi padri e Iacopo da Varazze. Rispetto a questi autori, l fu, con certezza, anche autore di versi volgari.
Fonti e Bibl.: CaterinadaSiena, Opere, a cura di G. Gigli, II, Lucca 1721, pp ...
Leggi Tutto
DI MARCO, Giulia
Jean-Michel Sallmann
Nacque verso il 1574-1575 a Sepino nella contea del Molise (ora prov. di Campobasso). La sua estrazione sociale era molto modesta: il padre era un bracciante, la [...] del quale fu prototipo Orsola Benincasa, ma il cui modello restava CaterinadaSiena. Con qualche decennio di ritardo, Napoli conobbe un fenomeno analogo a quello delle "sante vive", così frequente nell'Italia settentrionale all'inizio del sec. XVI ...
Leggi Tutto
GUADAGNOLI, Angelella (Colomba da Rieti)
Silvia Mostaccio
Nacque il 2 febbr. 1467 a Rieti. Per lungo tempo la G. è stata ritenuta figlia di Angelo Antonio Guadagnoli e di Vanna; recenti indagini (Baglioni, [...] , Rieti 1901; E. Ricci, Storia della beata Colomba da Rieti, Perugia 1901; F. Santi, Gonfaloni umbri del Rinascimento, Perugia 1963, p. 31; A. Baglioni, Colomba da Rieti. "La seconda CaterinadaSiena" 1467-1501, Roma 1967; A. Alberti, Pittura in ...
Leggi Tutto
CARIONI, Battista (Battista da Crema)
Sosio Pezzella
Nacque a Crema tra il 1450 e il 1460 dalla nobile famiglia dei Carioni.
Si ignorano i nomi dei genitori, ma il padre esercitava presumibilmente l'arte [...] per la conoscenza della dottrina mistica del tempo (De la Santa Comunione), costituiscono per il fedele, nel pensiero del C a lui Riccardo di S. Vittore, s. Tommaso, s. CaterinadaSiena, ecc. Dalle sue opere affiorano inoltre altri elementi della sua ...
Leggi Tutto
POZZI, Stefano
Amalia Pacia
POZZI, Stefano. – Nacque a Roma il 9 novembre 1699 da Giovanni e da Maria Agata Sichmiller (Roma, Archivio storico del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Liber baptizatorum, 1686-1706, [...] fu anche membro della Confraternita di S. Giuseppe di Terra Santa, i cui iscritti erano noti con il nome di Virtuosi , e una Madonna col Bambino e i ss. Domenico e CaterinadaSiena, datata al 1743, già attribuita a Sebastiano Conca (S. Vasco ...
Leggi Tutto
caterinato
s. m. (usato per lo più al plur.). – 1. Discepolo di s. Caterina da Siena, appartenente a diversi ordini religiosi; anche, laico che si considera suo figlio spirituale. 2. Termine usato per designare studiosi e devoti della santa...
patròno s. m. [dal lat. patronus, der. di pater -tris «padre»]. – 1. Nell’antica Roma, colui che ha manomesso, cioè affrancato, uno schiavo, considerato nel suo rapporto con la persona manomessa, in quanto mantiene verso questa particolari diritti...