MARTINI, Francesco di Giorgio
Luisa Becherucci
Pittore, scultore, architetto, ingegnere militare, nato a Siena il 23 settembre 1439, morto presso Siena nel 1502. Della giovinezza, trascorsa a Siena [...] questa caratterizza, nel tutto tondo, la SantaCaterina (Siena, Casa della Santa), la collega a distanza di tempo agli definitiva (rocche di S. Leo, di Sassocorvaro). Poi le dà ritmo d'arte accostandosi, primo tra i senesi, al Brunelleschi. ...
Leggi Tutto
Monasteri di certosini, così chiamati da Chartreuse, nome del luogo deserto nelle Alpi del Delfinato, vicino a Grenoble, dove S. Brunone si ritirò con sei compagni a vita eremitica nel 1084. Lì egli fabbricò [...] . - Caterina Visconti, moglie di Gian Galeazzo, forse per suggerimento del beato Stefano Maccone daSiena, priore della Lodovico il Mor0 e Beatrice d'Este, eseguite da Cristoforo Solari per Santa Maria delle Grazie di Milano e trasportate alla certosa ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Siena il 13 settembre 1436, e ivi morto circa nel 1518. Dalla moglie, Alessandra di Bernardino Cesari, ebbe sei figli, uno dei quali, Gerolamo, seguitò la sua arte. Scolaro del Vecchietta, [...] da Fabriano. Già in questi dipinti sono palesi gl'influssi di Matteo di Giovanni. Ancora più evidenti essi appaiono nella composizione, nei tipi, nel panneggio, della Vergine in trono e Santi della Galleria di Siena di SantaCaterina nell'ospedale ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Arduino Colasanti
Pittore, nato in Siena, probabilmente intorno al 1280, ivi morto, secondo la tradizione, insieme col fratello Ambrogio durante la peste del 1348. Se egli è da identificare [...] S. Nicola da Bari, S. Antonio abate e quattro angeli, parte centrale del polittico eseguito per il Carmine di Siena, firmata "Petrus Laurentii de Senis me pinxit A. D. MCCCXXVIIII"; a Siena, nella Pinacoteca tre tavole con sei Santi appartenenti a ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] la cultura artistica di Pisa e Siena, solo timidamente contrastato da alcune sporadiche presenze fiorentine, si conferma , Due documenti per il trittico con lo ''Sposalizio mistico di SantaCaterina'' di Angelo Puccinelli, Prospettiva, 1977, 8, pp. 46 ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] pezze d'appoggio non mancarono precedenti. Lo Strascino daSiena ricorda nel suo Lamento un'opera aretiniana che non al par del II invittiss. La VITA DI MARIA VERGINE di CATERINASANTA et di TOMASO AQUINATE BEATO. Compositioni di M. Pietro Aretino... ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] Gregorio XII e nel 1407 si rifugiò in Castel Sant’Angelo con il papa, che gli affidò poi l nel 1424 la nipote Caterina Colonna. Spinto forse da volontà di ricomposizione anche anche la predicazione di Bernardino daSiena che proclamava la devozione al ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] daSiena si conduca a lavorare nell'opera di S. Giovanni nei lavori da , mestre pisà, autor del sepulcre de Santa Eulàlia, in La catedral de Barcelona, D Napoli. Una proposta per il sepolcro di Caterina d'Austria e altri fatti angioini, Dialoghi ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo.
S. Petrocchi
Pittore fiorentino della seconda metà del Trecento, figlio di Taddeo e fratello di Giovanni, anch'essi pittori. Da un documento relativo a un incarico amministrativo (Firenze, [...] Art), il trittico proveniente dall'oratorio di SantaCaterina all'Antella (Firenze, depositi museali) e 225-226; F. Melis, Aspetti della vita economica medievale, Siena 1962; L. Bellosi, Da Spinello Aretino a Lorenzo Monaco, Paragone 16, 1965, 187, ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Nerio
G. Neri
Pittore senese la cui attività è collocabile in base ai documenti tra il 1317 e il 1327.
Proveniente da una famiglia di pittori, il padre Nerio e i fratelli Guido e Muccio, [...] proveniente dalla chiesa dei Servi a Montepulciano (Siena, Pinacoteca Naz.), è da collocare in questo primo periodo, insieme al trittico rappresentante la Madonna con il Bambino e santi nella chiesa di S. Caterina a Montalcino. Nel corso del decennio ...
Leggi Tutto
caterinato
s. m. (usato per lo più al plur.). – 1. Discepolo di s. Caterina da Siena, appartenente a diversi ordini religiosi; anche, laico che si considera suo figlio spirituale. 2. Termine usato per designare studiosi e devoti della santa...
patròno s. m. [dal lat. patronus, der. di pater -tris «padre»]. – 1. Nell’antica Roma, colui che ha manomesso, cioè affrancato, uno schiavo, considerato nel suo rapporto con la persona manomessa, in quanto mantiene verso questa particolari diritti...