BERNARDINO daSiena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] autografe sopra l'Apocalisse di S. Bernardino daSiena recentemente scoperte nella Biblioteca Nazionale di Napoli, in Arch. frane. histor., LVI(1963), pp. 40-70, relativo appunto ad un lavoro inedito del santo, e con un altro, dello stesso autore ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] futura studiosa di santaCaterina e della spiritualità già attesta il suo debito al Bergson e al Croce, riesurnata da S.Accame in Nona miscellanea greca e romana, Roma 1984, Caporetto, destituito e internato a Siena, non senza che la stampa ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] re e la corte assistevano alle cerimonie da due oratori separati, collocati tra i contrafforti terra, come, nel Palazzo Pubblico di Siena, quella dei Nove, facente parte delle statico delle grandi volte (SantaCaterina di Barcellona, ca. 1245 ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] i quali è stato avanzato anche il nome di Vigoroso daSiena (Conti, 1971). Nell'ambito della cultura precimabuesca instaurata dalla la S. Caterina in S. Bartolomeo in Pantano e l'affresco con la Madonna con il Bambino, angeli e santi nel palazzo del ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] al testamento dello speziale Matteo da Campriano e dipingeva una S. Caterina nel palazzo pubblico di Siena (Romagnoli, ante 1835, 1976, pp. 278 s., 281), difficile da identificare tra le due immagini della santa assai rimaneggiate che si conservano ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] , p. 84) o a Gano daSiena (Valentiner, 1947) sono state convincentemente un lettore seduto, avente ai lati S. Caterina d'Alessandria e S. Tommaso, è opera pp. 397-415; G.L. Mellini, Il Maestro di Sant'Agata a Cremona, in L'arte in Italia, III, Roma ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] Siena 1982), Firenze 1982, pp. 219-289: 246, 248, 255-275; J. Pope Hennessy, The Robert Lehmann Collection, I, Italian Paintings, New York 1987, pp. 55-56; R. Gibbs, Tomaso da ''Triumph of Thomas'' Panel in SantaCaterina, Pisa. Meaning and Date, MKIF ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] di S. Caterina.
L'ipotesi, attualmente priva di prove documentali, spiegherebbe, però, la presenza della santa. Quella di dal gennaio del 1427. A Roma G. giunse dopo esser ripassato daSiena (ottobre 1426) per completare la "Madonna dei Notai". Il ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] che era composta da quattro caravelle con centoquaranta uomini a bordo, toccò SantaCaterina e poi, in 'autorità di mons. Bartolomeo de Las Casas nella nascita di F. C., Siena 1894; R. R. Arellano, Datos nuevos referentes a Beatriz Enríquez de Arana ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio (o Balducci)
V. Ascani
Scultore-architetto pisano attivo in Toscana e in alcune città dell'Italia settentrionale dal 1318 al 1350 circa.L'educazione di G. è da situarsi in primo [...] un'autonoma rivisitazione di facciate pisane, in primo luogo S. Caterina e S. Maria della Spina (Romanini, 1955), entrambe teatro con buona probabilità di Gano daSiena, la cui opera a Cremona, due santi del protiro occidentale della cattedrale ...
Leggi Tutto
caterinato
s. m. (usato per lo più al plur.). – 1. Discepolo di s. Caterina da Siena, appartenente a diversi ordini religiosi; anche, laico che si considera suo figlio spirituale. 2. Termine usato per designare studiosi e devoti della santa...
patròno s. m. [dal lat. patronus, der. di pater -tris «padre»]. – 1. Nell’antica Roma, colui che ha manomesso, cioè affrancato, uno schiavo, considerato nel suo rapporto con la persona manomessa, in quanto mantiene verso questa particolari diritti...