ANDREA di Bonaiuto (A. Bonaiuti, A. da Firenze)
Luisa Marcucci
Nato a Firenze, immatricolato all'Arte dei medici e speziali dopo il 1343. Altri documenti attestano che dal 1351 al 1376 abitò nel quartiere [...] oro per pagamento della pittura nel Capitolo, da compiersi in due anni, a partire santaCaterina nel Museo di Aiaccio, un polittico con Madonna e santi 200 s.; M. Meiss, Painting in Florence and Siena after the black death, Princeton,-N. J., 1951, ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] prospetto marmoreo della cappella Piccolomini nel Duomo di Siena (scolpì solo quattro delle quindici previste nel contratto da Volterra, fedelissimo seguace del Buonarroti. Egli inoltre dipinse su porzioni d’intonaco nuovo san Biagio e santaCaterina ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Carlo Gamba
Pittore, nato circa il 1480 a Venezia, morto nel 1556 a Loreto. Nella sua tecnica iniziale dai contorni taglienti e dagl'incarnati lievemente velati sul chiaroscuro, egli [...] inferiore ad esse dovette essere lo Sposalizio di SantaCaterina (1523) dell'Accademia Carrara, mutilato del paesaggio e il S. Bernardino daSiena nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo a Venezia, del 1546 la Madonna con Santi di Ancona; del 1549 ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] e le brigate Siena (31° e 32 da opporre serio ostacolo a uno sviluppo rapido e altrettanto fortunato del successo iniziale. Vano riuscì anche un secondo attacco, tentato il giorno 11: reparti della 45ª divisione raggiunsero le case di SantaCaterina ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] ; per le vicende di esso durante la vita del Santo; per le tre regole del 1209 (o 1210), VII, per intervento della duchessa Caterina Cibo, pubblicò il 3 luglio S. Bonaventura; e mentre S. Bernardino daSiena diventa il corifeo della divozione al Nome ...
Leggi Tutto
SACRA RAPPRESENTAZIONE
Salvatore BATTAGLIA
Fernando LIUZZI
. È il termine italiano con cui si designa il teatro religioso del Medioevo, che si sviluppò più intensamente durante i secoli XIII-XVI, a [...] dai drammi liturgici in latino, di cui la Francia fu ricca, e da qualche testo bilingue, come, per es., Le jeu des Vierges sages et erano rappresentati, in Toscana, con una SantaCaterina, composta a Siena, con una fiorentina Discesa al Limbo, ...
Leggi Tutto
MONACHISMO (fr. monachisme; sp. monacato; ted. Mönchtum; ingl. monasticism)
Umberto FRACASSINI
*
Tutta la terminologia del monachismo, ricca già nel greco di sinonimi, risale a μόνος "solo". Secondo [...] il celebre monastero di S. Caterina ai piedi del monte Sinai da qualsiasi autorità locale, e si pose sotto la protezione e la giurisdizione diretta della Santada Silvestro Gozzolini (morto nel 1267), gli olivetani, fondati da Bernardo Tolomei daSiena ...
Leggi Tutto
VETRATA
Valerio Mariani
Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] le tre bellissime vetrate con diciotto figure di santi, della cappella di SantaCaterina o del Crocefisso, quelle della cappella di S incontrano, infatti, dal 1322 al 1330 Andrea di Mino daSiena, Tino di Biagio, Buccio Leonardelli, ma anche Giovanni ...
Leggi Tutto
PINTURICCHIO
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Bernardino di Betto, detto il P., pittore, nacque a Perugia forse nel 1454 e morì a Siena alla fine del 1513. Degli Umbri più in vista, e [...] siano due delle tav0lette con le Storie di S. Bernardino daSiena, del 1473, conservate nella R. Pinacoteca di Perugia: S innumerevoli particolari esteriori: nella scena della Disputa di SantaCaterina - che pure è nell'appartamento Borgia la ...
Leggi Tutto
NERONI, Bartolomeo, detto il Riccio
Adolfo Venturi
Pittore, scultore, architetto, miniatore. Non si conosce l'anno della sua nascita; morì nel 1571. Seguace del Sodoma, di cui imita la maniera nell'affresco [...] il congedo dei monaci Mauro e Placido da San Benedetto, spiega le sue tendenze d SantaCaterina in Fontebranda due sportelli per il Crocefisso miracoloso, con i Santi Girolamo e Caterina.
Si vedono sue opere nella chiesa di Ancaiano (Siena ...
Leggi Tutto
caterinato
s. m. (usato per lo più al plur.). – 1. Discepolo di s. Caterina da Siena, appartenente a diversi ordini religiosi; anche, laico che si considera suo figlio spirituale. 2. Termine usato per designare studiosi e devoti della santa...
patròno s. m. [dal lat. patronus, der. di pater -tris «padre»]. – 1. Nell’antica Roma, colui che ha manomesso, cioè affrancato, uno schiavo, considerato nel suo rapporto con la persona manomessa, in quanto mantiene verso questa particolari diritti...