• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
560 risultati
Tutti i risultati [560]
Biografie [249]
Arti visive [160]
Religioni [119]
Storia [57]
Storia delle religioni [23]
Diritto [21]
Letteratura [22]
Diritto civile [18]
Architettura e urbanistica [19]
Archeologia [12]

PIETRO dell'Aquila

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO dell'Aquila Caterina Bruschi PIETRO dell’Aquila. – Nacque, probabilmente tra il 1273 e il 1279, a Tornimparte (L’Aquila). Dopo il periodo di noviziato, con tutta probabilità trascorso presso [...] mesi dopo (23 marzo) presso il convento francescano di Santa Croce, a Firenze, come titolare dell’ufficio inquisitoriale. messi del legato che si recarono da lui in data 25 e 29 aprile 1346, Pietro era già fuggito a Siena, e Pierre Vidal lo scomunicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANT’ANGELO DEI LOMBARDI – GIOVANNA I DI NAPOLI – GIOVANNI BOCCACCIO – PIETRO DELL'AQUILA – CAMERA APOSTOLICA

SALVI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVI, Lorenzo. – Giancarlo Landini Nacque il 4 maggio 1810 ad Ancona (non a Bergamo, come si è a lungo creduto), nella parrocchia di S. Maria della Piazza, da Pietro (1770-1852), commerciante di [...] era apparso su numerose piazze italiane, Siena, Firenze, Ancona, Pesaro, e nella stagione 1842/43 alla Caterina di Guisa di Carlo Coccia Giuseppe Di Stefano e Maria Callas.) Da New York andò più volte in Antonio López de Santa Anna. Tornò un ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO LÓPEZ DE SANTA ANNA – GIOVANNI BATTISTA RUBINI – PIETRO ANTONIO COPPOLA – BARBIERE DI SIVIGLIA – GIUSEPPINA STREPPONI

BIGORDI, David, detto Ghirlandaio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGORDI, David, detto (del) Ghirlandaio Marco Chiarini Figlio di Tommaso e di una Antonia, nacque a Firenze il 14 marzo 1452. Già nella dichiarazione al catasto del padre, del 1480, il B. appare come [...] 118, doc. 134). Si sposò due volte: con Caterina Mattei di Andrea del Gabburro e con Tommasa di Luigi 1493, sempre da solo, il B. eseguiva sulla facciata del duomo di Siena - tra l il B. dipingesse un tondo con i Santi Pietro e Paolo per la stanza del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – LORENZO DE' MEDICI – ANTONIO DA PADOVA – LORENZO DI CREDI – FILIPPINO LIPPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIGORDI, David, detto Ghirlandaio (1)
Mostra Tutti

MARRÈ, Gaetano Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARRÈ, Gaetano Giovanni Riccardo Ferrante – Nacque a Genova da Girolamo e Anna Caterina il 6 giugno 1771 (così dalla fede di battesimo allegata alla sua domanda di laurea presso il Collegium iurisperitorum [...] diritto a Piacenza e quindi si spostò a Siena, dove si fermò per tre anni; tornato di istruzione gesuitico – distingueva la «santa religione di Cristo» dall’«orgoglio di operetta di P. Cornelio Tacito, tradotta da G. Marrè, Genova 1807). Nel 1807 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

CATANEO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATANEO (Cattaneo), Pietro Arnaldo Bruschi È incerta la data di nascita, da porsi presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVI, di quest'artista senese, figlio di Giacomo, il quale, benché attivo [...] Siena da Francesco di Giorgio Martini e in rapporto diretto con B. Peruzzi, dei quali dovette conoscere idee e disegni. Oltre che con D. Beccafumi (secondo il Milanesi marito, dal 1533, della sorella del C., Caterina comune di Santa Colomba (Gaye ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – ORDINI ARCHITETTONICI – BARTOLOMEO NERONI – OTTO DELLA GUERRA – REPUBBLICA SENESE

FABRI, Sisto

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRI, Sisto Pietro Messina Nacque il 4 ag. 1540 a Villa Basilica, vicino Lucca; ma negli anni seguenti molto probabilmente la sua famiglia si trasferì a Napoli. In questa città infatti il F., il 20 [...] settembre 1583, vlsitò Perugia, Montepulciano, Siena, Firenze, Prato, dove si incontrò con Caterina de' Ricci, Pistoia, Lucca, Pisa F. la reputava una santa; e questa era opinione ampiamente condivisa non solo da altri illustri ecclesiastici, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Francesco Silvia Meloni Trkulja Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] trionfante contrapposta a una figura riversa, collegate da putti, con panneggi gonfianti. Nel 1715 e Lucia all'Ambrogiana), a Siena (S. Caterina in atto di abbeverarsi al di vecchi e le lucide chiome bionde delle sante. Sono a Pisa le ultime tele del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO STEFANO DI LORENA – GIAN GASTONE DE' MEDICI – GIOVANNI MARIA MORANDI – IMMACOLATA CONCEZIONE – SEBASTIANO GALEOTTI

CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino Silla Zamboni Nacque a Bologna il 22 febbr. 1740 da Giuseppe e Rosa Ceneri. Interrotti gli studi primari per una malattia che lo privò dell'udito, fu avviato [...] Siena (circa di questo tempo sono il S. Paolo sull'Areopago, conservato in S. Pellegrino, e un Episodio della vita della santa, nel santuario di S. Caterina (glianni 1796-1803 sono trascritti in larga parte da A. Emiliani, in L'opera dell'Acc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SODERINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SODERINI, Tommaso Raffaella Zaccaria – Nacque il 13 dicembre 1470 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, primogenito di Paolantonio e di Elisabetta di Tommaso Spinelli. Nell’ottobre [...] 1510. Dopo la vittoria della Lega santa a Ravenna, Soderini il 19 giugno Clemente VII. Dopo il lungo assedio da parte degli imperiali iniziato nell’ottobre del la capitolazione di Siena si recò in Francia dove visse alla corte di Caterina de’ Medici ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ DI PIERO CAPPONI – GIOVAN VETTORIO SODERINI – ALESSANDRO DE’ MEDICI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – CATERINA DE’ MEDICI

DE NOBILI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE NOBILI, Vincenzo Pietro Messina Nacque nel 1515 c. a Montepulciano (Siena) da Roberto e da Ludovica (Ciocchi) Del Monte. La famiglia proveniva da Orvieto, "nella quale hebbe origine l'illustre famiglia [...] , Aurelio, Pier Francesco, Giulia e Caterina, andata poi sposa a Sforza Sforza conte di Santa Fiora. La fortuna del D. ascese generale della fanteria nella guerra contro Siena. Pare che "il Nobili partì poco volentieri da Roma e lo fece solo per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 56
Vocabolario
caterinato
caterinato s. m. (usato per lo più al plur.). – 1. Discepolo di s. Caterina da Siena, appartenente a diversi ordini religiosi; anche, laico che si considera suo figlio spirituale. 2. Termine usato per designare studiosi e devoti della santa...
patròno
patròno s. m. [dal lat. patronus, der. di pater -tris «padre»]. – 1. Nell’antica Roma, colui che ha manomesso, cioè affrancato, uno schiavo, considerato nel suo rapporto con la persona manomessa, in quanto mantiene verso questa particolari diritti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali