SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] al testamento dello speziale Matteo da Campriano e dipingeva una S. Caterina nel palazzo pubblico di Siena (Romagnoli, ante 1835, 1976, pp. 278 s., 281), difficile da identificare tra le due immagini della santa assai rimaneggiate che si conservano ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] Santa del Musée Tessé di Le Mans.
Fu De Wald (1929, pp. 145-164) a proporre la ricostruzione di questo polittico, esemplato sulla tipologia a centina del polittico n. 28 di Duccio (Siena, Pinacoteca nazionale), rifiutata solo da S. Caterina d' ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
Roberto Paolo Novello
TINO di Camaino. – Figlio dello scultore e architetto senese Camaino di Crescentino di Diotisalvi (sul quale cfr. Colucci, 2011), nacque, verosimilmente a Siena, [...] il sepolcro di Bruno Beccuti in Santa Maria Maggiore a Firenze opera di di C. a Napoli. Una proposta per il sepolcro di Caterina d’Austria e altri fatti angioini, in Dialoghi di storia e T. di C. daSiena. Repertorio delle fonti documentarie (1298 ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] di S. Caterina.
L'ipotesi, attualmente priva di prove documentali, spiegherebbe, però, la presenza della santa. Quella di dal gennaio del 1427. A Roma G. giunse dopo esser ripassato daSiena (ottobre 1426) per completare la "Madonna dei Notai". Il ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] che era composta da quattro caravelle con centoquaranta uomini a bordo, toccò SantaCaterina e poi, in 'autorità di mons. Bartolomeo de Las Casas nella nascita di F. C., Siena 1894; R. R. Arellano, Datos nuevos referentes a Beatriz Enríquez de Arana ...
Leggi Tutto
SANTAFEDE, Fabrizio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1555 da genitori di cui si ignorano i nomi (Zezza, 2003, p. 196). Gli esordi come pittore dovettero avvenire nella bottega [...] Matrimonio mistico di s. Caterina in collezione privata a New 418-420; L. Salazar, Marco del Pino daSiena ed altri artisti dei secoli XVI e XVII, in N. Barbone Pugliese, La ‘Madonna del suffragio’ di Sant’Antonio a Manduria e gli inizi di F. S., in ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] da Padova (una scritta sulla Predica del santo ricorda la donatrice, Caterina Garona), tutte a Cuneo, Museo civico: provengono da lati i Ss. Antonio abate, Sebastiano, Rocco e Bernardino daSiena;nella predella sette Storie di s. Antonio abate e nella ...
Leggi Tutto
GIULIANA Falconieri (Giuliana da Firenze), santa
Franco Andrea Dal Pino
La sua presunta nascita è stata posta a Firenze intorno al 1271; e G. è stata detta "capo", o anche fondatrice, delle suore serve [...] Chiara e per quello "cherubico" la senese Caterina, il "grande primo capo" per suore e daSiena, Elisabetta da Mantova (m. 1468), Beatrice da Cremona, Bionda da pellegrinaggio a Roma in occasione dell'anno santo, fino al 1310; morirà e sarà ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] per la canonizzazione di Bernardino daSiena, per la crociata contro i soprattutto dopo la nomina da parte di Sisto IV a camerlengo di Santa Romana Chiesa, carica che , romane e non. Le sue tre figlie Caterina, Margherita e Giulia, avute - come del ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Nerio
Giovanni Giura
Non è nota la data di nascita di Ugolino, pittore senese. I pochi documenti che lo riguardano (1317-27) non sono legati alla sua attività, ma forniscono informazioni [...] del Muzeum Książąt Czartoryskich di Cracovia, la S. Caterina d’Alessandria del Krannert Art Museum di Urbana (Illinois H. Loyrette, Une source pour la reconstruction du polyptyque d’U. daSiena à Santa Croce, in Paragone, XXIX (1978), 343, pp. 15-23; ...
Leggi Tutto
caterinato
s. m. (usato per lo più al plur.). – 1. Discepolo di s. Caterina da Siena, appartenente a diversi ordini religiosi; anche, laico che si considera suo figlio spirituale. 2. Termine usato per designare studiosi e devoti della santa...
patròno s. m. [dal lat. patronus, der. di pater -tris «padre»]. – 1. Nell’antica Roma, colui che ha manomesso, cioè affrancato, uno schiavo, considerato nel suo rapporto con la persona manomessa, in quanto mantiene verso questa particolari diritti...