GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] presente alle sue lezioni anche Bernardino daSiena, a Verona per predicare l' quella per le nozze di Caterina Peregrino con Iacopino Persico ( Firenze 1905, passim; E. Bertanza - G. Dalla Santa, Documenti per la storia della cultura in Venezia, I, ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Sienada Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] o Militi di S. Pietro", venne ideata da Francesco Armellini, camerlengo di Santa Romana Chiesa, come tentativo per risanare le finanze .
In tal senso strinse un accordo con Giacomo Migliorini daSiena, con Vannino e Giovanni d'Antonio per rilevare l' ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e daCaterina Castelletta, milanese. L'anno [...] divina tramite l'ispirazione dello Spirito Santo.
L'ultimo libro del 1548 ereticale veneto-padano, tra i quali Caterinada Passano Sauli, che potrebbe aver imbasciatore. Dialogi cinque, mentre fra Sisto daSiena, nella sua Bibliotheca sancta (Lugduni ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] contiene accanto alle rime di Niccolò Malpighi, Fazio degli Uberti, Simon daSiena, Filippo Nuvolone, Medea Aleardi e del Saviozzo, il citato sonetto del nella settimana santa del 1475. Il "martirio" del beato Simonino da Trento diede origine ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] Calandrini, da cui ebbe altri tre figli: Filippo, Federico e Caterina.
A daSiena, con grandissime spese e altrettanto concorso di folla. Nei primissimi mesi dell’anno farina e grano non furono sufficienti a sfamare tutti; durante la Settimana santa ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] con solenne cerimonia, fu nominato gonfaloniere di santa Chiesa, con 12.000 scudi d’ de’ Medici. Pier Luigi l’accompagnò daSiena a Roma nelle settimane successive.
Era intanto Venezia nel 1540; la S. Caterina armata a Civitavecchia nel 1541). Nell ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] , il perduto affresco che copriva la cupola con «Nostro Signore che con la beata Vergine, la Maddalena e santaCaterina ed altri santi portano l’immagine di San Domenico» (De Dominici, 1742-1745, 2008, pp. 644 s.). Un disegno preparatorio (Firenze ...
Leggi Tutto
SALUTATI, Lino Coluccio
Daniela De Rosa
– Figlio di Piero, nacque a Stignano in Valdinievole, la valle che si estende tra Lucca e Pistoia, il 16 febbraio 1331 o più probabilmente, in base a una recente [...] subì anche la perdita della moglie Caterina, da cui poco prima aveva avuto un Giovanni di Silvestro di Castel Santa Maria e Angelo Bandini. Tuscany. Essays in the history of Lucca, Pisa, and Siena during the 13th, 14th and 15th centuries, a cura di ...
Leggi Tutto
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano
Michele Maccherini
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano. – Silvestro di Giacomo di Paolo, citato dai documenti anche come Silvestro [...] e sulla destra i ss. Caterina d’Alessandria e Francesco. Al miracoli del gloriosissimo s. Bernardino daSiena, protettore della fidelissima città dell’ il Bambino di Silvestro dall’Aquila. Chiesa di Santa Maria della Pace. Ancarano, in Documenti dell ...
Leggi Tutto
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino
Giovanni Giura
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino. – Figlio dell’orafo aretino Luca di Spinello, nacque verso la metà del XIV secolo, verosimilmente ad [...] del legnaiolo Simone di Cino da Firenze e di Gabriello di Saracino daSiena, citati nel contratto di pp. 403-407; M. Boskovits, I pittori dell’oratorio di SantaCaterina, in L’oratorio di SantaCaterina, a cura di M. De Vita, Firenze 1998, pp. 47 ...
Leggi Tutto
caterinato
s. m. (usato per lo più al plur.). – 1. Discepolo di s. Caterina da Siena, appartenente a diversi ordini religiosi; anche, laico che si considera suo figlio spirituale. 2. Termine usato per designare studiosi e devoti della santa...
patròno s. m. [dal lat. patronus, der. di pater -tris «padre»]. – 1. Nell’antica Roma, colui che ha manomesso, cioè affrancato, uno schiavo, considerato nel suo rapporto con la persona manomessa, in quanto mantiene verso questa particolari diritti...