CAVAGNA, Gian Paolo
Luisa Bandera
Figlio di Giampietro, nacque a Bergamo, non si sa con esattezza in quale anno.
La data 1556 comunemente accettata è stata ricavata dalla scritta, ora scomparsa, che [...] del 1611 il C. sposò in seconde nozze Caterina Minetti. Nel testamento redatto il 17 maggio 1627 Piacenza (1604), la Madonna e santi (1606) e i SS. Nicola da Bari e Bernardino daSiena in S. Bernardino in Pignolo, i Santi in gloria (1607) e la ...
Leggi Tutto
PRIMADIZZI, Giacomo
Pietro Delcorno
PRIMADIZZI, Giacomo (Iacobus de Bononia). – Nacque a Bologna nel tardo Trecento da Antonio, cittadino bolognese e cartolarius (Piana, 1971, p. 190). Ignoto è, invece, [...] un gruppo di clarisse osservanti guidate daCaterina de Vigri per fondare in G. Melloni, Atti o memorie degli uomini illustri in santità nati o morti a Bologna, a cura di A Piana, Lettera di S. Bernardino daSiena ed altra corrispondenza per la storia ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Gabriele Fattorini
PIETRO di Domenico (Pietro di Domenico di Pietro daSiena). – Nacque probabilmente a Siena nel 1457: dovrebbe infatti identificarsi con il «Pietro Anbruogio di [...] Siena [ASS], Biccherna, 1133, c. 202r, segnalato da Serena Padovani, in Padovani - Santi, 1981, p. 39; una possibile alternativa è in «Pietro Santi S. Caterina (Folchi, 1993, pp. 472 s., sch. 105) e in due tavole della Pinacoteca di Siena, nelle ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Lorenzo
Paolo Broggio
MAZZOCCHI (Mazzochi, Mazzocchio), Lorenzo. – Nacque a Castelfranco Veneto, nella Marca trevigiana, intorno al 1490 in una famiglia benestante, originaria del Padovano, [...] Gian Matteo Sartorio, vescovo di Santa Severina in Calabria. I monaci uscì eletto priore del convento di S. Caterina di Treviso e l’anno seguente fu agostiniani Gregorio da Padova e Aurelio da Roccacontrata, il domenicano Gregorio daSiena e il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo daSiena
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo orafo senese documentato dal 1364 al 1404.
Si deve a Müntz (1888, al quale si rimanda per i documenti citati [...] S. Cristina degli inizi del XV secolo (Siena, ospedale di S. Maria della Scala) - da Quinziano e S. Agata in carcere visitata dall'apostolo Pietro), i vescovi Marziale ed Elia in preghiera con accanto due angeli reggistemma, le sante Lucia e Caterina ...
Leggi Tutto
GARZO
Roberto Gigliucci
Rimatore religioso e didattico del sec. XIII, che firmò con il nome di "Garço doctore" o "Garço" ("Garçço", "Garçon", "Garçom", "Garçone") nove laude, una Raccolta di proverbi, [...] l'autore delle Laude, della SantaCaterina e dei proverbi? Egli si definisce "dottore". Viene da pensare alla firma che Ruggeri Apugliese appone alla sua cantilena conservata nel ms. I.II.4 della Bibl. com. di Siena (contenente tra l'altro anche la ...
Leggi Tutto
NOCCHI, Pietro
Alessandra Nannini
NOCCHI, Pietro. – Nacque a Roma il 12 giugno 1783, da Bernardino e da Clementina Ricci, figlia del pittore romano Francesco.
Dopo l’apprendistato nella bottega del [...] 135 n. 44).
Nel 1806 si recò a Siena, Pisa e Firenze, dove si aggiornò sulla provvisorio della città; e di Caterina Buonvisi (il disegno preparatorio è . 181).
Nel 1821 sposò Angela Della Santa, livornese, da cui ebbe tre figli, Edoardo, Raffaello e ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] fratello Alessio e con Benedetto di Giovanni daSiena, per cui era prevista la durata di Caterina della chiesa di S. Frediano, che Paoli (1986) ha collegato a un lascito testamentario del 1385 in favore dell'altare della cappella dedicata alla santa ...
Leggi Tutto
SPIERA, Antonio
Luciano Bertazzo
(in religione Ambrogio). – Nacque a Treviso, o forse a Venezia (Pesce, 1983, p. 177), nel 1413 circa, figlio del notaio e grammatico Bartolomeo Spiera da Cornolé (oggi [...] dal 1346 nel convento di S. Caterina (Pesce,1987, pp. 512-517 fratelli e sorelle del consortio e fraternidade de Santa Maria de i Servi, in Monumenta OSM ( Id., Opere giovanili di S. Bernardino daSiena. Studio sui codici autografi, in Miscellanea ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] Roma come rappresentante toscano presso la Santa Sede (1741-45), per espressa Questi sposò il 19 febbr. 1754 Maria Caterina Lari dalla quale ebbe tre figli: Giovanni sec. XVIII gran devoto di s. Bernardino daSiena, in Bull. stor. pistoiese, XLII ( ...
Leggi Tutto
caterinato
s. m. (usato per lo più al plur.). – 1. Discepolo di s. Caterina da Siena, appartenente a diversi ordini religiosi; anche, laico che si considera suo figlio spirituale. 2. Termine usato per designare studiosi e devoti della santa...
patròno s. m. [dal lat. patronus, der. di pater -tris «padre»]. – 1. Nell’antica Roma, colui che ha manomesso, cioè affrancato, uno schiavo, considerato nel suo rapporto con la persona manomessa, in quanto mantiene verso questa particolari diritti...