FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] da Giovanni Tomacelli, fratello del papa, nel quale militava anche il F. come capitano dei fuorusciti, devastò il territorio perugino. Ma solo la pace separata conclusa fra Bonifacio IX e Caterinada Firenze, Siena P. Monacchia, Santa Maria degli ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] di Caterina II al monumento ad esso innalzato in Santa Croce, Firenze 1869; E. ined. della vita di L. C., in Music. toscani, Siena 1954, pp. 45 ss.; A. Della Corte, C. . 47-56; M. Rinaldi, La musica sinfonica,da camera e d'occasione di L. C., ibid., ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] Congregazione di S. Caterina di Bologna. A conferma (11 nov. 1197), divisero Siena e Firenze per questioni di carattere di Vercelli e procuratore del B., acquistava da Bono, abate di S. Benedetto di di rivolta verso la Santa Sede; erano stati privati ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] Il Martirio di s. Caterina (F. Forzoni Accolti), a 3, ibid. 1713; Cantata da recitarsi la notte del SS. Natale nel Chigiana, La scuola veneziana, Siena 1941, pp. 38-48 , ibid., pp. 347-95; C. Gallico, "Santa Francesca Romana" di C., ibid., pp.415-30; ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] Toscana per procurare la pace tra Firenze e Siena, a seguito della guerra della congiura dei di Ferrara, ebbe la custodia di Castel Sant'Angelo.
Per impulso di Giuliano Della cardinale da suo zio, Leone X; Caterina, moglie di Giovanni Maria da Varano ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] il quale sposando Caterina, figlia di 59 s.; C. von Fabriczy, G. da M. in Siena, in Jahrbuch der Königlich Preussischen Kunstsammlungen, XXIV , pp. 28-44; G.C. Romby, pp. 55-63; B. Santi, pp. 143-147; C. Vasic Vatovec, pp. 64-83); D. Lamberini ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] 'altare con la Madonna in trono e santi, mentre il C. affrescò il lunettone . Antonio da Padova tra le ss. Orsola e Caterina (New [1930], Bologna 1968, ad Ind.; F. Canuti, Il Perugino, Siena 1931, I, p. 110; A. Venturi, La pittura del Quattrocento ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] 1805. Gli fu eseguita una maschera mortuaria e fu sepolto in Santa Croce.
Oltre ai lavori del F. citati nel testo, vedi Fisiocritici di Siena, ibid., pp. 209-217; W. Bernardi, Le metafisiche dell'embrione. Scienza della vita efdosofia da Malpighi a ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] fusione in argento realizzata daSanti Loti, inviato in regalo a Filippo IV da Francesco Barberini nel s.; G. Borghini, Nota sul modello in grande per la "S. Caterina" di E. F. nel duomo di Siena, in Antologia di belle arti, 1984, 21-22, pp. 77-79; ...
Leggi Tutto
Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] i Ss. Michele e Caterina d'Alessandria da un lato e Paolo e 1, 1886, pp. 175-176.
C. Guasti, Santa Maria del Fiore, Firenze 1887, pp. 93-103, 159 -128.
M. Meiss, Painting in Florence and Siena after the Black Death, Princeton 1951.
Toesca, Trecento ...
Leggi Tutto
caterinato
s. m. (usato per lo più al plur.). – 1. Discepolo di s. Caterina da Siena, appartenente a diversi ordini religiosi; anche, laico che si considera suo figlio spirituale. 2. Termine usato per designare studiosi e devoti della santa...
patròno s. m. [dal lat. patronus, der. di pater -tris «padre»]. – 1. Nell’antica Roma, colui che ha manomesso, cioè affrancato, uno schiavo, considerato nel suo rapporto con la persona manomessa, in quanto mantiene verso questa particolari diritti...