BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] , 1989, pp. 275-294; A. Recio Veganzones, Inscripcíon de contenido bautismal en el arquitrave fragmentado del atrio de SantaCecilia de Roma, in ''Quaeritur, inventus, colitur'', Miscellanea in onore di Padre Umberto Maria Fasola, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] e umana, così capace di catturare i sentimenti più semplici e profondi del fedele.
Intorno al 1514, con l’Estasi di santaCecilia (cat. 74) per la chiesa bolognese di San Giovanni in Monte, Raffaello compie un ulteriore scarto nel genere della pala d ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] alla fine del secolo XVI, BAC, s. V, 2, 1891, pp. 73-102; E.A., Monumento del cardinale Adamo Inglese in SantaCecilia, Archivio storico dell'arte 4, 1891, p. 310; R. Colantuoni, La chiesa di S. Maria del Popolo negli otto secoli della prima ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] di studi sulla musica popolare dell’Accademia di SantaCecilia, in collaborazione con la RAI) e da In grandi dimensioni, è lo stesso principio che ha dato vita al Venerdì santo di Belvedere Langhe.
La riflessione di Gallino ci aiuta a non vedere in ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] e ‘fiorentine’ del pittore, che esercitò un’influenza decisiva sia sugli artisti suoi coetanei (il Maestro della SantaCecilia e Lippo di Benivieni), sia sulla prima generazione dei pittori giotteschi, da Bernardo Daddi a Taddeo Gaddi, dal ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] Romano, Giovanni da Udine, Perino del Vaga, Polidoro da Caravaggio, Milano-Firenze 2007; F.P. Di Teodoro, Ancora sull’Estasi di SantaCecilia: note minime, in Accademia Raffaello. Atti e studi, n.s., 2007, n. 1, pp. 55-74; M.L. Menegatti, Archivio di ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] studi e ricerche, in Italian Studies, VIII (1953), pp. 29-36, 42-44, 54-57; N. Pirrotta, C. e Abbatini - "opera", in SantaCecilia, II (1953), 3, pp. 31-34; Id., Tre capitoli su C., in La scuola romana. G. Carissimi - A. C. - M. Marazzoli, Siena ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] ibid., III, pp. 2031-2071; A. Recio Veganzones, Inscripción de contenido bautismal en un arquitrabe fragmentado del atrio de SantaCecilia de Roma, in Quaeritur inventus colitur. Miscellanea in onore di padre U. M. Fasola, Città del Vaticano 1989, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dal telefono alla radio (e ritorno?)
Gabriele Balbi
Due media, due idee
Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] ampio spazio alle notizie, allo sport, agli indici di borsa, ai concerti musicali trasmessi in diretta dall’Accademia di SantaCecilia e da alcuni dei più famosi teatri e caffè-concerto romani, alle lezioni di lingue straniere, alle prediche del ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] , il principe Ruspoli (per i melodrammi e gli oratori) e il cardinale Acquaviva per l’importante Messa di santaCecilia in stile concertato (ottobre del 1720) unitamente al Vespro completo. Risalgono a questo periodo ventun opere teatrali nuove ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...