Pia
Giorgio Varanini
D. fa di una P. senese la protagonista del terzo episodio del celebre trittico di Pg V (vv. 130-136), tanto breve quanto intenso, assurto a straordinaria celebrità e fortuna anche [...] (1282). Si sa che all'uccisione seguirono una dispendiosa spedizione militare dei Senesi contro i ribelli di Prata e di Poggio SantaCecilia e una lunga serie di fatti d'arme non sempre propizi al comune. Ciò rende possibile la supposizione che gli ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] sua morte (22 dicembre 1714) gli succedette. Nel 1715 fu affiliato alla Congregazione dei Musici di santaCecilia.
Del considerevole incremento di composizioni ecclesiastiche che il servizio vaticano dovette comportare rimangono scarse tracce, in ...
Leggi Tutto
Le arti del Veneto
Giovanna Baldissin Molli
Unità e molteplicità, ricercata bellezza, tecnica scaltrita, materiali differenziati, consapevolezza e autoreferenzialità caratterizzano la storia delle arti [...] a vigorosi portali istoriati, ma anche di produrre gruppi a tutto tondo di intensa plasticità, come nella celeberrima SantaCecilia, accentuata, per le opere ora conservate nel Museo di Castelvecchio, dalla meditata e felice sistemazione museale ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] parte sp., II (1908), pp. 54 s.; G. Sizia, I grandi maestri dell'intonazione. Carlo Vegezzi B. e Luigi Bernasconi, in SantaCecilia, XXX (1928), pp. 4-10; E. Bontempelli, Storia dell'arte organaria ed organistica italiana, in M. E. B. Il compositore ...
Leggi Tutto
MORLACCHI, Francesco
Biancamaria Brumana
MORLACCHI, Francesco (Giuseppe, Baldassarre). – Nacque a Perugia il 14 giugno 1784 da Alessandro (1760-1818) e da Virginia Terenzi (1766-1834).
La presenza della [...] Diffusa est gratia per quattro voci, organo obbligato e orchestra [135] composto a Dresda per il giorno di santaCecilia del 1840.
Durante il soggiorno a Dresda Morlacchi fruì di numerose licenze per dedicarsi alla composizione e all’allestimento ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Guido di
Berardo Pio
MONTFORT, Guido di. – Quarto figlio di Simone, conte di Leicester, e di Eleonora, sorella di Enrico III re d’Inghilterra, nacque intorno al 1244.
Simone, leader del movimento [...] primi di aprile dell’anno successivo, al comando dei cavalieri assoldati dai guelfi toscani partecipò all’assedio di Poggio SantaCecilia, castello posto in posizione strategica tra Siena e Arezzo, da poco occupato dai ghibellini aretini.
Nel 1287 fu ...
Leggi Tutto
SGAMBATI, Giovanni
Antonio Rostagno
SGAMBATI, Giovanni. – Nacque a Roma il 28 maggio 1841, figlio di Filesio Antonio (Roma 1810-1849, avvocato procuratore) e di Mary Anne (Anna) Gott (Londra 1821-Roma [...] ind.; A. De Angelis, La musica a Roma nel secolo XIX, Roma 1935; Id., Chiese e case di SantaCecilia in Roma, in Accademia nazionale di SantaCecilia. Annuario 1958-59, pp. 355-403; Annuario 1959-60, pp. 363-380; R. Giazotto, Quattro secoli di storia ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] monastero di Cava), Quaglietta, presso Avellino e SantaCecilia, presso Eboli; in Basilicata dominò su di Caffaro e de' suoi continuatori, IV, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIII, Roma 1926, ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Andrea Chegai
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico. – Nacque il 14 novembre 1774 a Maiolati (oggi Maiolati Spontini), nella vallata dell’Esino, presso Ancona, secondogenito [...] intorno alla Riforma della musica sacra, presentato alla Pontificia Congregazione e all’Accademia di SantaCecilia (1839; Roma, Accademia nazionale di SantaCecilia, Archivio storico preunitario, Appendice, A-Ms-730), ch’egli ebbe cura di riproporre ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] guardie lo sorpresero armato e senza lume e lo arrestarono. In questa occasione accorse a fargli da garante Antonio Badile di SantaCecilia (ibid., p. 12).
In data imprecisata si sposò con Camilla da Ovretis, da cui ebbe una figlia di nome Margherita ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...