PASSEROTTI, Tiburzio
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] XIV-XIX, a cura di D. Benati - C. Bernardini, Bologna 2005, pp. 121-123; M. Pigozzi, Gli altari di SantaCecilia, in La chiesa di SantaCecilia in Bologna. Riscoperte e restauri, a cura di D. Scaglietti Kelescian, Bologna 2005, pp. 71 s.; A. Ghirardi ...
Leggi Tutto
BONASONE, Giulio
Alfredo Petrucci
Figlio di Antonio - di famiglia originaria di Carpi che si era stabilita a Bologna alla fine del sec. XV acquistando i diritti di cittadinanza nel 1492 - fu attivo, [...] del Vaga, Correggio e i veneziani.
Diamo qui di seguito l'elenco delle stampe del B. datate e cronologicamente identificabili: SantaCecilia, da Raffaello, fu incisa a Bologna nel 1531 (B. 74). Anteriore, secondo il Malvasia, è la serie di ventotto ...
Leggi Tutto
SCOTESE, Giuseppe
Simone Caputo
SCOTESE, Giuseppe. – Nacque a Bari il 31 ottobre 1940, da Torquato Attilio, clarinettista, e da Nicoletta Perrotti, casalinga, terzo di quattro figli (Mariateresa, Lia [...] 1973 e dal 1975) – venne riproposto in numerose occasioni, tra cui gli esordi nelle attività ordinarie dell’Accademia di SantaCecilia (2 febbraio 1979) e a Londra (Purcell Room, 30 maggio 1980). Dedicato a compositori statunitensi fu il concerto del ...
Leggi Tutto
Pera, della (Peruzzi)
Arnaldo D'addario
E antica tradizione fiorentina che la casata dei Peruzzi - ancora oggi fiorente - fosse derivata da quei de la Pera che D. fa citare da Cacciaguida (Pd XVI 126) [...] dei P. era notevolissima, in conseguenza del fortunato esercizio della mercatura (ebbero in origine un fondaco di panni a SantaCecilia) e dell'ancora più fortunata attività di cambiatori e di prestatori, che si estese all'Italia e poi in Francia ...
Leggi Tutto
MONTELLA, Giovan Domenico
Gregorio Moppi
MONTELLA (Montelli), Giovan Domenico. – È ignota la data di nascita di questo musicista napoletano. La più antica informazione a suo riguardo risale al 1591, [...] di G. Filangieri, VI, Napoli 1891, p. 192; P. Guerrini, Canzoni spirituali del Cinquecento. Una piccola raccolta bresciana, in SantaCecilia, XXIV (1922), pp. 6-8; U. Prota- Giurleo, La musica a Napoli nel Seicento (dal Gesualdo allo Scarlatti), in ...
Leggi Tutto
SANTINI, Fortunato
Giancarlo Rostirolla
SANTINI, Fortunato. – Sacerdote, abate, compositore, collezionista, nacque a Roma il 5 gennaio 1777 (e non, come talvolta si legge, nel 1778; cfr. Engelhardt [...] 4449: F. S., Indice della musica sacra profana madrigalesca e da camera; Roma, Bibliomediateca dell’Accademia di SantaCecilia, Accademico, ms. 1650: Catalogo compendiato della musica che si trova in Roma (in partitura) presso l’abate F. S., via dell ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Santi Giuseppe
Paolo Da Col
SANTARELLI, Santi Giuseppe. – Nacque a Forlì il 21 maggio 1716 da Giovanni Battista e da Cinzia Dandi, sotto la parrocchia di S. Mercuriale.
Contralto evirato, [...] per gli studiosi di canto, Bologna, Museo della musica, Fondo Busi (copia in Roma, Biblioteca dell’Accademia nazionale di SantaCecilia, Accademico A.Ms.43: Regole ed esercizi di canto. Ad uso della dilettante Anna Cades); una dissertazione sulla ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Marco
Aleksandra Patalas
– Nacque intorno al 1605 a Roma, figlio di Sebastiano Scacchi originario di Gallese presso Civita Castellana.
Compositore, violinista e teorico musicale, trascorse [...] sumariusz in polacco) di almeno una decina di «drammi musicali» di soggetto vuoi mitologico (come Dafne) vuoi agiografico (La santaCecilia: non si trattò di un oratorio, come talvolta si legge). Scacchi compose con certezza almeno uno di tali drammi ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Galeazzo
Gregorio Moppi
SABBATINI, Galeazzo. – Nacque nel 1597 a Pesaro da Carlo e da Caterina Ceccolina.
Ebbe tre fratelli: Francesco, Benedetto e Giulio Cesare, quest’ultimo sacerdote e [...] del Duomo di Pesaro (sec. XVII-XIX), in La cronaca musicale, XVIII (1914), p. 65); Id., Cappelle musicali delle Marche, in SantaCecilia, XV (1913-1914), pp. 17-19; F.T. Arnold, The art of accompaniment from a thorough-bass, London 1931, pp. 16 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Salvatico
Marco Bicchierai
Nacque presumibilmente fra 1240 e 1245, unico figlio maschio di Ruggero, figlio di Marcovaldo, e di sua moglie Alena (o Alera), di cui non conosciamo il casato; [...] di Pisa - l'esercito fiorentino si staccò dalla Lega.
Nel 1286 il G. partecipò all'assedio del castello di Poggio SantaCecilia, dove si erano rifugiati ghibellini e ribelli a Siena, in qualità di alleato appunto del Comune senese, e nel primo ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...