PIRROTTA, Antonino
Anthony M. Cummings
PIRROTTA, Antonino (Nino). – Nacque a Palermo il 13 giugno 1908, primogenito di Vincenzo, proprietario di una fabbrica di litografia su banda stagnata, e di Adele [...] con il ripristino della biblioteca, danneggiata dai bombardamenti) condusse alla sua nomina a bibliotecario dell’Accademia di SantaCecilia e del Conservatorio di Roma (1948-56), dove la presenza di importanti fonti primarie per altre fasi della ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Giovanni Domenico
Luigi Collarile
PARTENIO (Parteneo, Partenico), Giovanni Domenico (Giandomenico). – Nacque a Venezia, figlio di Caterina e di Angelo quondam Domenico Partenio, e fu battezzato [...] Pressacco, Giovanni Legrenzi, i Savorgnan e la ‘Furlana’, ibid., pp. 133-184; G. Vio, Giovanni Legrenzi ed il “Sovvegno di SantaCecilia”, ibid., pp. 115-132; F. Passadore - F. Rossi, San Marco: vitalità di una tradizione, I-IV, Venezia 1994-1996, ad ...
Leggi Tutto
SCHINELLI, Achille Francesco Felice
Anna Scalfaro
– Nacque a Breme, nella bassa Lomellina, il 4 ottobre 1882, da Luigi, organista, direttore del coro e della banda parrocchiale del Comune, e da Emilia [...] nazionale di Musica, in Rivista musicale italiana, 1950, vol. 52, pp. 287-293; L’educazione musicale del fanciullo, in SantaCecilia, II (1953), 4-5, pp. 58-66; Aspetti dell’arte e del pensiero di Giovanni Sebastiano Bach, in Rassegna musicale ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Paolo Camillo
Massimo Carlo Giannini
SFONDRATI (Sfondrato), Paolo Camillo (Paolo Emilio). – Nacque a Milano il 20 marzo 1561, figlio secondogenito di Paolo, conte della Riviera, barone di [...] , Philadelphia 2012, ad ind.; H. Economopoulos, Copiare Raffaello. Il cardinale Sfondrati, Reni e le due versioni dell’Estasi di SantaCecilia, in Prìncipi di Santa Romana Chiesa: i cardinali e l’arte, a cura di M. Gallo, Roma 2013, pp. 43-56; M ...
Leggi Tutto
TANI, Gino
Ilaria Sainato
– Nacque a Tivoli (Roma) il 31 maggio 1901, ultimo di undici fratelli, da Enrico e da Felicetta Mattias.
La madre morì quando aveva solo nove anni; il padre, commerciante di [...] lettere prima a Tivoli (scuola di avviamento al lavoro) e in seguito a Roma (liceo Giulio Cesare, conservatorio di SantaCecilia).
La passione per la cultura e la facilità di scrittura portarono Tani a collaborare sin da giovane con riviste di ...
Leggi Tutto
RENOSTO, Paolo
Simone Caputo
RENOSTO, Paolo. – Nacque a Firenze il 10 ottobre 1935, da Bruno, ferroviere, e da Assunta Bucci, casalinga. Primogenito, ebbe una sorella, Giovanna.
Iniziò a studiare pianoforte [...] il 14 gennaio 1984; nell’aprile dello stesso anno il Quartetto Parrenin eseguì il Quartetto n. 2 all’Accademia di SantaCecilia; il 9 giugno Radio Tre RAI trasmise Morte di Cleopatra, melologo per voce recitante, mezzosoprano e orchestra da camera ...
Leggi Tutto
MOSCAGLIA, Giovanni Battista
Gregorio Moppi
– Nacque a Roma alla metà del secolo XVI da Angelo, medico chirurgo originario di Asigliano presso Vicenza, trasferitosi a Roma intorno agli anni Trenta del [...] congregazione dei musici di Roma posta sotto l’invocazione della beata Vergine, di Gregorio Magno e di santaCecilia»: confraternita a carattere solidaristico, spirituale e assistenziale da cui discende, alla lontana, l’odierna Accademia nazionale di ...
Leggi Tutto
REFICE, Licinio Goffredo Clinio Elpidio
Salvatore de Salvo Fattor
REFICE, Licinio Goffredo Clinio Elpidio. – Nacque a Patrica (Frosinone) il 12 febbraio 1883 da Luigi e da Virginia Valenti.
Il 29 ottobre [...] Italia (23 giugno 1934), commissario del Consiglio dell’arte per l’Oratorio del Borromini (11 aprile 1935), accademico di SantaCecilia (1o gennaio 1936), cappellano conventuale del Sovrano militare Ordine di Malta (27 marzo 1946), medaglia d’oro per ...
Leggi Tutto
QUATTRINI, Jan Ludwik
Alina Zórawska-Witkowska
QUATTRINI, Jan (Giovanni) Ludwik (Ludovico). – Nacque il 13 maggio 1822 a Brescia. Fu attivo come maestro concertatore, insegnante di canto e compositore. [...] compositori stranieri su testi tradotti in polacco.
Quattrini fu aggregato all’Accademia Filarmonica di Bologna e all’Accademia di SantaCecilia di Roma. Nel 1890 venne nominato cavaliere dell’Ordine della Corona d’Italia per aver diffuso la cultura ...
Leggi Tutto
PUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
PUCCI, Antonio. – Nacque a Firenze l’8 ottobre 1485 da Alessandro di Antonio e da Sibilla Sassetti.
La sua famiglia si caratterizzava per il costante sostegno assicurato [...] fra nipoti; in questa occasione fu commissionata a Raffaello, attraverso lo zio Lorenzo Pucci, la tavola dedicata all’Estasi di santaCecilia, per l’omonima cappella nella chiesa bolognese di S. Giovanni in Monte. Nel maggio del 1517 Pucci fu inviato ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...