SANMARTINI (Sammartini), Piero
Gabriele Giacomelli
SANMARTINI (Sammartini), Piero (Pietro). – Nacque a Firenze il 18 settembre 1636, da Piero di Jacopo Sanmartini e da Caterina di Giovanni Prosperosi; [...] 1691: è pervenuto il libretto di un suo Oratorio di santaCecilia dato nel 1692. Nello stesso anno divenne membro dell’ 1993, pp. 37, 45, 418, 646; O flos colende. Musica per Santa Maria del Fiore (1608-1788), a cura di G. Giacomelli - F. Luisi ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Filippo
Arnaldo Morelli
NICOLETTI, Filippo. – Nacque a Ferrara nel 1554 circa.
Si proclama ferrarese nei frontespizi di alcune sue opere. Quanto all’anno di nascita, in una lettera scritta [...] di Galizia.
Il primo contatto con l’ambiente romano è ravvisabile nei due brani inclusi tra i Mottetti de’ diversi autori in lode di SantaCecilia a 3, 4, 5, 6, e 7 voci (Roma, Eredi di Nicolò Muzi, 1602). Il tramite fra Nicoletti e il curatore, il ...
Leggi Tutto
RIARIO SFORZA, Tommaso
Ignazio Veca
RIARIO SFORZA, Tommaso. – Nacque a Napoli l’8 gennaio 1782, dal duca Nicola e dalla principessa Giovanna Di Somma.
Penultimo di dieci figli, appartenne a uno dei [...] . 388; Notizie per l’anno MDCCCLVII dedicate all’Eminentissimo e Reverendissimo Principe il Signor Cardinale Giovanni Brunelli del titolo di SantaCecilia, arcivescovo vescovo di Osimo e Cingoli ec. ec. ec, Roma 1857, p. 57; Giornale di Roma, 16 e 18 ...
Leggi Tutto
Malispini, Ricordano
Giovanni Aquilecchia
Con questo nome si autodefinisce il presunto autore duecentesco della compilazione storico-leggendaria nota come Storia fiorentina: " nobile cittadino di Fiorenza, [...] che la città fue di Fiorenza, si puosono presso quasi al dirimpetto delle case degli Ormanni, appresso alla chiesa di SantaCecilia: e 'l detto Ricordano ebbe queste scritture da uno nobile cittadino di Roma [suo parente " per femmina "], il cui nome ...
Leggi Tutto
TUA, Teresina
Renato Ricco
TUA, Teresina (Maddalena Maria Teresa). – Nacque a Torino il 24 aprile 1866 (Atto Ufficio Anagrafe n. 2273), in una famiglia di umili condizioni: i genitori, Antonio e Marianna [...] di violino e viola presso il conservatorio di Milano; dal 1925 al 1934 passò all’insegnamento nell’Accademia di SantaCecilia a Roma: Vittorio Giannini, Virgilio Marzorati e Pina Carmirelli furono i suoi migliori allievi.
Tua possedette vari violini ...
Leggi Tutto
ROCCA, Lodovico Emilio
Giorgio Pugliaro
ROCCA, Lodovico Emilio. – Nacque a Torino il 29 novembre 1895, da Alfredo e da Giuseppa Durandi, in una famiglia, originaria di Neive nel Cuneese, priva di tradizioni [...] . Il successo dell’opera rinverdì le fortune delle composizioni precedenti e favorì l’elezione a membro dell’Accademia di SantaCecilia e, su relazione di Ildebrando Pizzetti, il conferimento di un premio per la musica dall’Accademia d’Italia. Il ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Luigi (in religione Celestino)
Simona Negruzzo
– Nacque a Milano il 10 gennaio 1644 da Valeriano, marchese e commissario generale dell’esercito spagnolo in Italia, e da Paola Camilla Marliani.
Fu [...] St. Gallen 2011, pp. 25-28; H. Economopoulos, Copiare Raffaello. Il cardinale Sfondrati, Reni e le due versioni dell’Estasi di SantaCecilia, in Prìncipi di Santa Romana Chiesa. I cardinali e l’arte, a cura di M. Gallo, Roma 2013, pp. 43-56; A. Hahnl ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Alemagna (Bernardo il Teutonico, Bernardus ab horganis, ab horgano, Bernardus de Venetiis)
Oscar Mischiati
D'origine tedesca, risiedette a Venezia intorno alla metà del sec. XV; la documentazione [...] organaria nel Duomo di Milano,in Musica sacra, XXXIII(1909), pp. 81-83, 97; P. Guerrini, Per la storia dell'organo, in SantaCecilia, XXVIII(1926), n. 4, p. 62; G. Benvenuti, Andrea e Giovanni Gabrieli e la musica strumentale in S. Marco, I, Milano ...
Leggi Tutto
BERRETTA (Beretta), Francesco
Silvana Simonetti
Nacque a Roma verso il 1640. Suo maestro di musica fu Stefano Fabri junior, e il fatto che già nel maggio 1657 il B. venisse assunto quale organista e [...] n. 3. Membra disiecta reperta…, Trento 1964, pp. 28, 34 s., 36, 40; A. Cametti, La Società del Centesimo presso la Congregazione di SantaCecilia 1688, s.l. n.d., p. 2; R. Eitner, Quellen Lexikon der Musiker…, I, p. 454; C. Schmidl, Diz. univ. dei ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni
Marco Salvarani
PAGGI, Giovanni. – Oboista, cantante e compositore, nacque a Jesi (Ancona) il 19 novembre (secondo Giuseppe Radiciotti; il 16 per Cesare Annibaldi) 1806. Non si hanno [...] , vol. 2, n. 4, p. 55; Catalogo dei maestri compositori, dei professori di musica e dei socii di onore della Congregazione ed Accademia di SantaCecilia di Roma, Roma 1845, p. 118; The musical world, 1856, vol. 34, n. 6, pp. 90 s.; n. 9, p. 139; C ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...