CAPOCCI, Filippo
Enza Venturini
Nacque a Roma l'11 maggio 1840 da Gaetano e da Clelia Santarelli; iniziò lo studio dei classici nelle scuole del Pontificio seminario romano di S. Apollinare ed ebbe [...] -146; E. Boezi, F. C.L'uomo-l'artista, Fano 1912; A. Cametti, in SantaCecilia, I(1899), 2, pp. 10 s.; II (1900), 6, p. 67; II (1901 ; IV (1927), p. 222; VIII (1931), p. 250; A. De Santi, Il maestro F. C. e le sue composizioni per organo, Roma 1888; G ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLI, Carlo
Maurizio Corbella
– Nacque a Carpi il 24 dicembre 1916 da Geremia e da Carmela Gavioli.
Ebbe un fratello, Umberto, violinista con varie partecipazioni nell’Orchestra Sinfonica di [...] di Mario Bonnard, 1939). Dopo la guerra frequentò come uditore il corso speciale di musica per film tenuto nel conservatorio di SantaCecilia da Enzo Masetti, collaborando con lui per Il passatore di Duilio Coletti (1947).
Non è chiaro in che periodo ...
Leggi Tutto
PINSUTI, Ciro Ercole.
Biancamaria Brumana
– Nacque a Sinalunga (Siena) il 9 maggio 1828, figlio di Giovanni Battista, violinista, maestro di cappella e direttore della banda, e di Maddalena Formichi.
Esordì [...] ’orchestra del teatro. Passato a Roma sempre come bambino prodigio (grazie, probabilmente, alla cantante Fanny Maray, accademica di SantaCecilia), venne in contatto con Lord Henry Drummond che lo condusse a Londra, dove rimase fino al 1845 per ...
Leggi Tutto
RAVANELLO, Oreste
Guido Viverit
– Nacque a Venezia il 25 agosto 1871 da Ireneo e Angelina Santi (Venezia, Archivio Storico del Patriarcato, Parrocchia di Ss. Geremia e Lucia, Libri degli atti di nascita, [...] premio in un concorso per la composizione di un mottetto liturgico nello stile polifonico classico, assegnatogli dall’Accademia di SantaCecilia (1894), e il primo premio per una Messa da Requiem da eseguirsi al Pantheon in suffragio di Vittorio ...
Leggi Tutto
BALLABENE, Gregorio
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma nel 1720; le notizie intorno alla sua vita sono piuttosto scarse. Si ignora da chi apprendesse la musica, ma i suoi talenti dovettero essere abbastanza [...] Bibliothek des Abbate Fortunato Santini,Düsseldorf s. d. [ma 1910l, pp. 167, 475; A. Cametti, I soci della Congregazione di SantaCecilia dal 1746 al 1769.Le cappelle musicali di Roma nel 1746, Roma 1918, pp. 7s.; K. G. Fellerer, Der Palestrina stil ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Francesco Gaetano
Aldo Bartocci
Nacque a Polesella (Rovigo) il 25 ag. 1836. Ricevette le prime nozioni musicali dal padre, valente organista e compositore di musica sacra, e proseguì poi gli [...] e org., Op. 115, Torino s.d.; Missa defunctorum cum Dies irae ac libera. Ad chorum vocum aeq., in SantaCecilia, X (1908), 4, p. 2. Nella Biblioteca del Conservatorio di Torino si conservano 59 manoscritti, comprendenti 17 composizioni liturgiche ...
Leggi Tutto
SASSU, Pietro Costantino
Nicola Scaldaferri
SASSU, Pietro Costantino. – Nacque a Sassari il 7 luglio 1939, primogenito di Giuseppe e di Celestina Alidoro.
Nei primi anni Cinquanta lasciò la Sardegna [...] regionale etnografico di Nuoro, la Discoteca di Stato, il Centro nazionale di studi di musica popolare dell’Accademia di SantaCecilia di Roma, l’Ufficio della cultura popolare della Regione Lombardia, l’Istitut cultural ladin Majon di fascegn di ...
Leggi Tutto
CAPPA, Innocenzo
Luciano Rampazzo
Nato a Torino il 5 ag. 1875, da Domenico, funzionario di polizia (che lasciò un suo libro: Trentadue anni di servizio nella polizia italiana: memorie..., a cura di [...] di Anicio Manlio Torquato Severino Boezio: esposizione e commenti, Milano 1940; Pagine di storia contemporanea, ibid. 1941; SantaCecilia, Siena 1932.
Fonti e Bibl.: T. Rovito, Letterati e giornalisti ital. contemporanei, Napoli 1922, p. 81; I ...
Leggi Tutto
Pannocchieschi, Nello
Simonetta Saffiotti Bernardi
Paganello o Nello dei P., signore del castello della Pietra in Maremma, presso Massa Marittima; non è espressamente citato nella Commedia, ma a lui [...] attaccare il contado di Siena (1265). Servì poi Siena come capitano nelle operazioni contro i ribelli di Prata e Poggio SantaCecilia; e questo già sarebbe in contraddizione con la tesi che vuole Pia una Malavolti in quanto questa spedizione fu fatta ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Alberto
**
Nacque a Roma il 5 maggio 1871, da Giuseppe e da Adele Giordani. Allievo del liceo musicale di S. Cecilia, dove aveva studiato organo con Filippo Capocci e pianoforte con Andrea [...] ai teatri nella voce Roma.
Morì a Roma il 1º giugno 1935.
Bibl.: R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Accademia di SantaCecilia, Roma 1970, ad Indicem;C. Schmidl, Diz. Univ. dei Musicisti, I, pp. 280 s.; E. Zanetti, A. C., in Enc. d. Spett ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...