BRIZIO (Briccio, Bricci, Brizzi), Francesco
Anna Ottani
Figlio di Giov. Ludovico e di Orsolina Pizziroldi, nacque a Bologna intorno al 1574; avviato a lavorare presso un calzolaio, fu in seguito secondato [...] L. Garbieri, di L. Spada, di G. Cavedone, di B. Galanino, il B. ebbe l'incarico di dipingere due Storie di santaCecilia e una di san Benedetto (San Benedetto neonato in grembo alla nutrice), la quale ultima soltanto risulta oggi in parte leggibile ...
Leggi Tutto
ROLANDI, Ulderico
Anna Laura Bellina
– Nacque a Roma il 23 luglio 1874 (ignoti i nomi dei genitori).
Laureato in medicina e specializzato in ginecologia, nel 1903 collaborò alla Sezione pratica del [...] Carvalhaes (1856-1922), costituita da circa 21.000 pezzi e collocata a Roma, nella Biblioteca dell’Accademia di SantaCecilia, che in tal modo poteva competere con la Library of Congress di Washington, col Conservatoire di Bruxelles e perfino ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giuseppe
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 19 febbraio 1846. La madre, figlia del cantante Ferdinando Ceccherini, lo iniziò agli studi musicali, che il B. proseguì dai sette ai diciotto [...] pp. V-XIV; S. Cesi-E. Marciano, Prontuario di musica, Milano 1918, p. 80; E. di San Martino Valperga, R. Acc. di SantaCecilia. I Concerti dal 1895al 1933, I, Roma 1933, pp. 157 8.; G. Pasquali-R. Principe, Il violino. Manuale..., Milano 1939, p. 103 ...
Leggi Tutto
CENCIARELLI (Cianciarelli), Francesco
Dario Della Porta
Nacque a Roma attorno agli ultimissimi anni del sec. XVIII. L'esatta grafia del suo cognome è difficile da stabilire: anche nei documenti dell'epoca [...] pentita e dei due drammi sacri ed i manoscritti di altre due composizioni del C.: un Graduale per la festa di SantaCecilia, ed una romanza per canto e pianoforte intitolata Alzar vorrei le lodi.
Bibl.: G. Gaspari, Catalogo della Bibl. del Liceo ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Settimio
**
Nacque a Roma l'8 luglio del 1815 da Luigi e Angela Bielli. Convittore all'ospizio di S. Michele a Roma, dall'età di quattordici anni studiò canto e pianoforte con il direttore [...] Fonti e Bibl.: Catalogo dei maestri compositori, dei professori di musica e dei socii di onore della Congregazione ed Accademia di SantaCecilia di Roma..., Roma 1845, pp. 41, 55; Giorn. di Roma, 12 ott. 1853, p. 924; M. C. Caputo, Il saggio pubblico ...
Leggi Tutto
BOTTAZZO, Luigi
Nacque a Presina, fraz. del comune di Piazzola (Padova), il 9 luglio 1845. Rimasto cieco all'età di nove anni per un incidente in una officina di fabbro, fu ospite dell'Istituto dei ciechi [...] , Milano 1914; L. B. ed il suo giubileo didattico, Padova 1914; D. Sincero, L'opera organistica di L. B., in SantaCecilia, XVI (1915), pp. 99 ss.; G. B. Katschthaler, Storia della musica sacra con la nuova ediz. della Storia della riforma ceciliana ...
Leggi Tutto
BINI, Pasquale (detto Pasqualino)
Enrico Carone
Nacque a Pesaro il 2 giugno 1716 (come risulta dall'atto battesimale, e non, come vorrebbe il Fétis, nel 1720) da una famiglia di musicisti. Nel 1731 fu [...] ,Pro domo nostra e per il violinistaB., ibid., V, 10-11 (1900), pp. 153-157; A. Cametti,I soci della Congregazione di SantaCecilia dal 1746 al 1769. Le cappelle musicali di Roma nel 1746, Roma 1918, p. 18; A. Capri, G. Tartini, Milano 1945, pp ...
Leggi Tutto
BASTIANINI, Giovanni
Otto Kurz
Nacque a Camerata (Fiesole) il 17 sett. 1830. Da ragazzo faceva lo scalpellino, ma, incoraggiato da Francesco Inghirami, si recò a Firenze dove lavorò presso gli scultori [...] ; gran parte della sua ventennale produzione passa forse ancor oggi per arte del Quattrocento. Il famoso rilievo di SantaCecilia, generalmente attribuito a Desiderio da Settignano (Museo di Toledo, S.U.A.), è probabilmente opera del B.: ne ...
Leggi Tutto
RATTI, Leopoldo
Giulia Giovani
RATTI, Leopoldo. – Musicista ed editore, appartenente a una famiglia di strumentisti, nato presumibilmente a Roma nell’ottavo decennio del secolo XVIII.
Il 6 agosto [...] .
Nel maggio 1829 Ratti si ammalò, come prova la richiesta di sussidio inoltrata alla Congregazione dei musici di SantaCecilia; morì presumibilmente tra ottobre e novembre 1829, essendo datata 29 novembre 1829 la ricevuta per una messa eseguita ...
Leggi Tutto
Infangati
Arnaldo D'addario
In Pd XVI 123 Cacciaguida ricorda gli I. come buoni cittadini, da tempo venuti di contado; il Villani (IV 13, V 39, VI 65) conferma questo giudizio sulla potenza e sulle [...] Sesto, enumerandone poi le " castella " possedute presso Firenze e le case abitate in città presso la chiesa di SantaCecilia. Anche i documenti concordano con i cronisti, e presentano gl'I. come una delle casate consolari più rappresentative, i ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...