• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
839 risultati
Tutti i risultati [839]
Biografie [365]
Musica [188]
Arti visive [166]
Religioni [75]
Storia [70]
Architettura e urbanistica [32]
Archeologia [30]
Storia delle religioni [25]
Cinema [21]
Diritto [22]

ROLANDI, Ulderico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROLANDI, Ulderico Anna Laura Bellina – Nacque a Roma il 23 luglio 1874 (ignoti i nomi dei genitori). Laureato in medicina e specializzato in ginecologia, nel 1903 collaborò alla Sezione pratica del [...] Carvalhaes (1856-1922), costituita da circa 21.000 pezzi e collocata a Roma, nella Biblioteca dell’Accademia di Santa Cecilia, che in tal modo poteva competere con la Library of Congress di Washington, col Conservatoire di Bruxelles e perfino ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – FONDAZIONE GIORGIO CINI – VINCENZO DI DONATO – MATRIMONIO SEGRETO

BUONAMICI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONAMICI, Giuseppe Liliana Pannella Nacque a Firenze il 19 febbraio 1846. La madre, figlia del cantante Ferdinando Ceccherini, lo iniziò agli studi musicali, che il B. proseguì dai sette ai diciotto [...] pp. V-XIV; S. Cesi-E. Marciano, Prontuario di musica, Milano 1918, p. 80; E. di San Martino Valperga, R. Acc. di Santa Cecilia. I Concerti dal 1895al 1933, I, Roma 1933, pp. 157 8.; G. Pasquali-R. Principe, Il violino. Manuale..., Milano 1939, p. 103 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENCIARELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENCIARELLI (Cianciarelli), Francesco Dario Della Porta Nacque a Roma attorno agli ultimissimi anni del sec. XVIII. L'esatta grafia del suo cognome è difficile da stabilire: anche nei documenti dell'epoca [...] pentita e dei due drammi sacri ed i manoscritti di altre due composizioni del C.: un Graduale per la festa di Santa Cecilia, ed una romanza per canto e pianoforte intitolata Alzar vorrei le lodi. Bibl.: G. Gaspari, Catalogo della Bibl. del Liceo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BATTAGLIA, Settimio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTAGLIA, Settimio ** Nacque a Roma l'8 luglio del 1815 da Luigi e Angela Bielli. Convittore all'ospizio di S. Michele a Roma, dall'età di quattordici anni studiò canto e pianoforte con il direttore [...] Fonti e Bibl.: Catalogo dei maestri compositori, dei professori di musica e dei socii di onore della Congregazione ed Accademia di Santa Cecilia di Roma..., Roma 1845, pp. 41, 55; Giorn. di Roma, 12 ott. 1853, p. 924; M. C. Caputo, Il saggio pubblico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – VALENTINO FIORAVANTI – SCHOLA CANTORUM – PADRI FILIPPINI

BOTTAZZO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTAZZO, Luigi Nacque a Presina, fraz. del comune di Piazzola (Padova), il 9 luglio 1845. Rimasto cieco all'età di nove anni per un incidente in una officina di fabbro, fu ospite dell'Istituto dei ciechi [...] , Milano 1914; L. B. ed il suo giubileo didattico, Padova 1914; D. Sincero, L'opera organistica di L. B., in Santa Cecilia, XVI (1915), pp. 99 ss.; G. B. Katschthaler, Storia della musica sacra con la nuova ediz. della Storia della riforma ceciliana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAFFAELE CASIMIRI – CANTO GREGORIANO – SCHOLAE CANTORUM – CESARE POLLINI – CONTRAPPUNTO

BINI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINI, Pasquale (detto Pasqualino) Enrico Carone Nacque a Pesaro il 2 giugno 1716 (come risulta dall'atto battesimale, e non, come vorrebbe il Fétis, nel 1720) da una famiglia di musicisti. Nel 1731 fu [...] ,Pro domo nostra e per il violinistaB., ibid., V, 10-11 (1900), pp. 153-157; A. Cametti,I soci della Congregazione di Santa Cecilia dal 1746 al 1769. Le cappelle musicali di Roma nel 1746, Roma 1918, p. 18; A. Capri, G. Tartini, Milano 1945, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO IL GRANDE – STOCCARDA – CARDINALE – MACERATA – VIOLINO

BASTIANINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASTIANINI, Giovanni Otto Kurz Nacque a Camerata (Fiesole) il 17 sett. 1830. Da ragazzo faceva lo scalpellino, ma, incoraggiato da Francesco Inghirami, si recò a Firenze dove lavorò presso gli scultori [...] ; gran parte della sua ventennale produzione passa forse ancor oggi per arte del Quattrocento. Il famoso rilievo di Santa Cecilia, generalmente attribuito a Desiderio da Settignano (Museo di Toledo, S.U.A.), è probabilmente opera del B.: ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RATTI, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RATTI, Leopoldo Giulia Giovani RATTI, Leopoldo. – Musicista ed editore, appartenente a una famiglia di strumentisti, nato presumibilmente a Roma nell’ottavo decennio del secolo XVIII. Il 6 agosto [...] . Nel maggio 1829 Ratti si ammalò, come prova la richiesta di sussidio inoltrata alla Congregazione dei musici di Santa Cecilia; morì presumibilmente tra ottobre e novembre 1829, essendo datata 29 novembre 1829 la ricevuta per una messa eseguita ... Leggi Tutto
TAGS: JOSEPH-MARIE DE GÉRANDO – BARBIERE DI SIVIGLIA – NICCOLÒ ZINGARELLI – STATI DELLA CHIESA – VIOLONCELLISTE

Infangati

Enciclopedia Dantesca (1970)

Infangati Arnaldo D'addario In Pd XVI 123 Cacciaguida ricorda gli I. come buoni cittadini, da tempo venuti di contado; il Villani (IV 13, V 39, VI 65) conferma questo giudizio sulla potenza e sulle [...] Sesto, enumerandone poi le " castella " possedute presso Firenze e le case abitate in città presso la chiesa di Santa Cecilia. Anche i documenti concordano con i cronisti, e presentano gl'I. come una delle casate consolari più rappresentative, i ... Leggi Tutto

AURISICCHIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AURISICCHIO (Orisicchio), Antonio Domenico Di Palma Nacque a Napoli circa il 1710. Nulla si sa intorno ai suoi primi studi; nell'invemo 1734 fu rappresentata al teatro dei Fiorentini di Napoli la sua [...] A. fu "guardiano" della sezione dei maestri all'Accademia di Santa Cecilia. Morì a Roma nel settembre 1781 (il 3 o il 4 Cum Sancto Spiritu a otto voci in due cori (Roma, Bibl. S. Cecilia, Acc. Ms. 800) e la raccolta dei padre Fortunato Santini: Salve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – FORTUNATO SANTINI – DÜSSELDORF – RECITATIVI – MELODRAMMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 84
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vérgine
vergine vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali