BAIARDI, Francesco
Alberto Pironti
Nato a Isnello (Palermo) il 23 apr. 1867, studiò dal 1879 al 1884 nel conservatorio di musica di Palermo, allievo di Edoardo Caracciolo per il pianoforte, di Pietro [...] F. B.,in Gazzetta Musicale di Milano,LI (1896), n.44, pp. 729-732; Annuari della Reale Accademia di SantaCecilia e del Liceo Musicale di SantaCecilia in Roma,Roma 1895-1934, passim; A. De Angelis, Diz. dei musicisti,pp. 43 s.; C. Schmidl, Diz. univ ...
Leggi Tutto
BONAVOLONTÀ, Giuseppe
Liliana Pannella
Nato a Marigliano (Napoli) il 29 genn. 1886, si diplomò giovanissimo in corno al conservatorio di S. Pietro a Maiella di Napoli. Entrò presto nella banda municipale [...] 196; A. Vessella, I concerti popolaridell'Orchestra municipale di Roma(novembre 1905marzo 1907), Roma 1907, p. 8; P. Viv[arelli], L'improvvisa morte di G. B., in Il Tempo, 20 luglio 1957; La morte di G. B., in SantaCecilia, VI (agosto 1957), p. 54. ...
Leggi Tutto
diversita culturale
diversità culturale locuz. sost. f. – Varietà di valori, di natura sociologica, etica, religiosa ed etnica, derivanti dai diversi usi della biodiversità e riferibili alla cultura [...] autori cinematografici in sinergia con la Società italiana autori ed editori (SIAE), con la Fondazione nazionale accademia di SantaCecilia e con l’Istituto italiano per gli studi filosofici, con l’intento esplicito di favorire il dibattito e ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Rustico
Armando Sapori
Sarebbe stato il primo dei signori di Catenaia a portare la residenza dal Casentino a Firenze, dando origine a quel ramo, che, avendo giudici e notai fra i suoi maggiori, [...] semplicemente come figli o come nipoti "del Giudice".
È certo che ai primi del Duecento egli abitava nel quartiere di SantaCecilia, presso le proprietà dei Malaspina, in una casa forse recatagli in dote da una donna di quella gente, e che ...
Leggi Tutto
nonbastista
s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che denuncia l’insufficienza delle soluzioni adottate per risolvere un problema.
• È bastato lo slogan del partito «nonbastista» recitato a più riprese da [...] Emma Marcegaglia nella sala dell’Auditorium di Renzo Piano dedicata a SantaCecilia Martire a rendere insolitamente domo Silvio Berlusconi. (Alberto Statera, Repubblica, 28 maggio 2010, p. 1, Prima pagina) • [tit.] Ci mancava l’esercito dei « ...
Leggi Tutto
Rizzi, Bernardino
Alberto Pironti
, Minore conventuale (nato a Cherso, Carnaro, nel 1891); studiò composizione con O. Ravanello a Padova, con C. Dobici e L. Refice al conservatorio di SantaCecilia [...] in Roma, diplomandosi nel 1921 all'istituto Pollini di Padova.
Ha svolto attività di organista, compositore, direttore di un complesso corale e orchestrale da lui costituito in Polonia, dov'è vissuto parecchi ...
Leggi Tutto
calcio - Nicaragua
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federación Nicaraguense de Fútbol
Anno di fondazione: 1931
Anno di affiliazione FIFA: 1950
NAZIONALE
Colori: bianco-blu
Prima partita: 10 maggio [...] (45.000 spettatori); Independencia, Estelí (15.000)
Campionati nazionali vinti dai club: 10 FC Diriangén Diriamba; 2 SantaCecilia; 1 Flor de Caña, FC Juventus Managua, Deportivo Masaya, FC Real Estelí, Triunfo, Universidad Centroamericana Managua ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Barbara (in religione Agata)
P. Renée Baernstein
– Nacque a Milano l’8 gennaio 1566, da Paolo, conte della Riviera, barone di Asso e della Valsassina, e da Sigismonda d’Este di San Martino.
Terzogenita, [...] martiri, inclusa quella di cui portava il nome. Quando il fratello promosse gli scavi alla ricerca delle ossa di Cecilia, santa della cui chiesa aveva il titolo cardinalizio, e di altri due martiri, donò una parte delle reliquie scoperte alla casa ...
Leggi Tutto
Pittore (sec. 13º-14º). Il suo nome deriva da una tavola con S. Cecilia e otto storie della santa (Firenze, Uffizi). Si ritiene autore del primo e degli ultimi tre affreschi del ciclo della vita di s. [...] Francesco nella basilica superiore di Assisi, di due tavole (Madonna in trono, S. Margherita) della chiesa di S. Margherita a Montici (Firenze), di un S. Pietro (1307) nella chiesa di S. Simone e di una ...
Leggi Tutto
La più antica istituzione musicale romana; nata dall’unione dei maestri di cappella, cantori ed esecutori di Roma, sotto la presidenza di G. Pierluigi da Palestrina (1566), fu costituita come Congregazione [...] dei musici di Roma sotto l’invocazione di s. Cecilia nel 1584. Si sviluppò nel 17° sec. ottenendo la direzione o il controllo di tutte le attività musicali, anche di carattere profano. Nel 1839 ricevette il nome di Accademia e il titolo di pontificia ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...