(prob. da un derivato del gr. κορωνίς "estremità"; fr. corniche; sp. cornisa, marco; ted. Krauz; ingl. entablure). -
Architettura. - Per corniee, e, in certi casi, cornieione, s'intende la membratura di [...] di Andrea di Vanni in Santo Stefano a Siena, e di Giovanni del Biondo nella sagrestia di Santa Croce a Firenze; di Giovanni derivate dalle analoghe veneziane del '400 (cornice della S. Cecilia di Raffaello in S. Giovanni in Monte, dell'Annunziata d ...
Leggi Tutto
HAYDN, Franz Joseph
Guido Pannain
Musicista, nato il 1° aprile 1732 a Rohrau (villaggio sperduto sulla riva sinistra della Leitha, nella Bassa Austria, non lontano dal confine ungherese), morto a Vienna [...] egli stesso, "e appena vestito prego in ginocchio Iddio e la Santa Vergine che tutto vada bene. Dopo una piccola colazione mi metto al 1768). Scrisse anche molta musica sacra: 14 messe (S. Cecilia, Nelson, Teresa, ecc.), Le sette parole, Il ritorno di ...
Leggi Tutto
Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] in Germania, attestata anche dall'imitazione del S. Fedele in Santa Maria in Campidoglio a Colonia. L'abside è interamente dipinta fu dopo qualche anno allogata all'ex-monastero di S. Cecilia, trasformato in Palazzo degli studî. Si accrebbe durante i ...
Leggi Tutto
di Anna Bordoni
Stato dell’America Meridionale. La popolazione cresce a un ritmo ridotto (0,9% annuo) rispetto al passato e in modo minore rispetto alla media latinoamericana: 40.117.096 ab. al censimento [...] con il gruppo Belleza y Felicidad (Fernanda Laguna, Cecilia Pavón, Gabriela Bejerman, tra le altre), insieme CO); Antología de la nueva poesía argentina, a cura di G. López, Santa Monica 2009; Un grito de corazón. Los mejores narradores de la nueva ...
Leggi Tutto
Città della Polonia meridionale, posta sulle due rive della Vistola; dista 364 km. da Varsavia. Per numero d'abitanti è la quarta città della Polonia; è posta sui confini di quattro regioni geografiche: [...]
La pił importante chiesa dopo la cattedrale, ę la chiesa di Santa Maria sul Rynek (mercato, piazza centrale), costruita tra il sec. straniera tra cui primeggia il ritratto supposto di Cecilia Gallerani, sempre più concordemente attribuito a Leonardo ...
Leggi Tutto
SAINT-SAENS, Camille
Gastone ROSSI-DORIA
Musicista, nato a Parigi il 9 ottobre 1835, morto ad Algeri il 16 dicembre 1921. Nel 1842 iniziò i suoi studî musicali sotto la guida del pianista C.-M. Stamaty, [...] un concorso bandito dalla Società di S. Cecilia, ad una sua Ode in gloria della Santa. Questo lavoro fu eseguito con ottimo di compositore, vincendo tra l'altro un nuovo concorso di S. Cecilia (1856) con una II Sinfonia. Nel '61 assume la cattedra ...
Leggi Tutto
SAN GIMIGNANO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Emilio CECCHI
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
GIMIGNANO Città della Toscana nella provincia di Siena da cui dista 20 km. verso nord-ovest. La città [...] da Maiano, il quale scolpì l'altare e il sepolcro della Santa, Domenico Ghirlandaio affrescò (1475) in due lunette l'Apparizione di S a ferro di cavallo, come nella porta di S. Cecilia a Pisa. L'architettura civile ha molta varietà, negli edifizî ...
Leggi Tutto
Tipo di sepoltura che si trova nelle catacombe, ma assai meno frequente dei loculi (v.): è un'arca sepolcrale internata nella parete e sormontata da una nicchia scavata nella parete stessa. Solium nell'uso [...] del cemeterio di Callisto che il De Rossi chiamò di Santa Sotere, si trovano arcosolî chiusi ermeticamente con lastre non per difenderla dalle incursioni, come avvenne nella tomba di S. Cecilia e in un arcosolio del cemeterio di Pretestato.
Si è ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Teramo, su una collina (442 m.), a circa 8 km. in linea retta dal mare (ma a 12 km. circa per la duplice strada carrozzabile che scende alla stazione di Atri-Mutignano della litoranea [...] e si segnalò nell'arte fittile. Le due vie, la Cecilia, ramo della Salaria, e la Valeria, che vi mettevano capo a cinque navate, in cui sono avanzi di affreschi rappresentanti figure di santi.
A poca distanza dal duomo sono la chiesa di S. Andrea e ...
Leggi Tutto
. Si denominano cosi alcuni gruppi di pezzi di bronzo di varia lega, fusi in doppie staffe a forma quadrilatera rettangolare, della misura massima di mm. 189 × 92, che si rinvengono però quasi costantemente [...] , e al rovescio in incavo un'ornamentazione a volute. Il pezzo, di ottima fattura, ultimamente rinvenuto nel ripostiglio di Santa Marinella (cfr. Notizie degli scavi, 1928, 83 segg.), porta scritto a rilievo, sotto il ramoscello, la leggenda Rom. Con ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...